Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Lavoro giovanile, meritocrazia, prospettive future: l’interessante dibattito a Chiavari con Silvia Sciorilli Borrelli e Salvatore Poloni al Giardino dei Lettori

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Accesso al mondo del lavoro, contratti, alternanza scuola lavoro, politiche governative, raffronto tra situazione italiana e situazione estera, Piano nazionale di ripresa e di resilienza: sono moltissimi i temi trattati sabato scorso, al Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari, in occasione del terzo e ultimo incontro del ciclo ‘Il Giardino delle Idee’ promosso dalla stessa Società Economica con la collaborazione del Banco Bpm.

Ad animare il dibattito sono stati la giornalista Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente italiana del ‘Financial Times’, e Salvatore Poloni, condirettore generale di Banco Bpm e presidente del Comitato Affari Sindacali e del Lavoro di Abi, ovvero l’Associazione Bancaria Italiana.

Al centro del pomeriggio, il libro di Silvia Sciorilli Borrelli, ‘L’età del cambiamento. Come ridiventare un paese per giovani’ (edito da Solferino), che è stato il punto di partenza per il ragionamento di Poloni e della stessa autrice.

Il dirigente di Banco Bpm ha portato la sua esperienza di manager con parecchie attività nel suo curriculum, e ha ricordato la particolare attenzione del suo gruppo bancario verso le nuove generazioni. Secondo Silvia Sciorilli Borrelli, “ognuno coltiva il proprio orticello lontano dalla cosa pubblica. Ci lamentiamo, all’interno di una bolla di amici, disinteressandoci della condizione della nostra generazione e della società. Siamo scesi in piazza per i diritti e per l’ambiente, ma sui temi del lavoro abbiamo perso le speranze. Forse l’individualismo è un antidoto: permette di emergere in un contesto che non favorisce la collettività. L’ascensore sociale è fermo ovunque. C’è un malessere diffuso. In Italia è amplificato dalla condizione economica, vessata da crisi, debito pubblico, stipendi fermi dagli Anni ’90 e un sistema sindacale ancorato al passato, che non tutela certo i giovani”.

L’invito è a interessarsi di più del proprio futuro, a rendersi parte attiva anche per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse del Pnrr, a non mancare le occasioni di cambiamento. L’autrice dice di aver parlato ai giovani e conclude: “Non ci siamo appropriati del dibattito pubblico che ci riguardava. Negli ultimi anni lo scontento si è trasferito dalle piazze alla rete, questo in parte ha contribuito a una defezione dalle manifestazioni pubbliche. Anche la cosiddetta ‘fuga dei cervelli’ può essere considerata una forma di ribellione. Tanti però si sono arresi a un paese che non è per giovani e non vuole cambiare. Non è stato utile nemmeno il voto di protesta, confluito nel Movimento 5 Stelle. L’idea di aprire il Parlamento ‘come una scatoletta di tonno’ e mandare a casa ‘i vecchi’ non ha funzionato. Il cambiamento passa dalle riforme, per cui ci vogliono esperienza, competenza e visione politica”.

Un punto sul quale ha concordato Salvatore Poloni: “In Italia attualmente ci sono diciassette ultrasessantacinquenni per ogni bambino e ci sono 3,5 ultrasessantacinquenni per ogni persona in età da lavoro. Le risorse che abbiamo sono nei giovani, ma non li sappiamo valorizzare. Dovremmo stare fermi per un anno e pensare solamente alle riforme e a come affrontare il tema dei giovani. Anzitutto, creando i presupposti affinché non debbano per forza andare all’estero”.

Secondo Poloni, “in Italia manca una cultura meritocratica, che è esattamente quella che consente di far funzionare l’ascensore sociale. I nostri giovani emigrano all’estero, dove il lavoro è molto meno tutelato, ma è più stimolante perché c’è una maggiore cultura meritocratica”. Questa è una delle direzioni da prendere. Il resto è contenuto in una serie di proposte ben analizzate nel libro di Silvia Sciorilli Borrelli, che è un lavoro importante non solo perché fornisce dati e statistiche sulla situazione attuale, ma anche perché apre a prospettive e soluzioni. Una via d’uscita c’è. Ed è un bel punto di partenza, se la si vorrà percorrere.

L’INCONTRO CON SILVIA SCIORILLI BORRELLI E SALVATORE POLONI AL GIARDINO DEI LETTORI

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento