Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Chiavari Scherma, successo per l’importante evento organizzato al Palazzetto dello Sport di Sampierdicanne con oltre trecento atleti in pedana

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Un affondo perfettamente riuscito quello ideato e portato a termine dalla Chiavari Scherma. La società del presidente Nicola Orecchia è tornata organizzare un importante appuntamento nel panorama schermistico nazionale, al Palazzetto dello Sport di Sampierdicanne. Dietro la buona riuscita dell’evento c’è l’opera del direttore tecnico del club e presidente del comitato regionale della FederScherma, Giovanni Falcini, che dal suo avvento ai vertici regionali ha impresso una marcia in più a questo sport nel Levante e non solo.

Nel weekend del 26 -27 novembre si è disputata la prima prova di qualificazione nazionale ‘Zona Nord’ della spada assoluta maschile e femminile. Un evento, secondo solo al campionato nazionale assoluto, che ha consentito di ammirare tra le pedane del palazzetto (allestito ad hoc per l’occasione) spadisti e spadiste rappresentanti il gotha della scherma italiana. In particolare, presenti tutti e quattro i componenti della squadra di spada maschile che hanno gareggiato negli ultimi Giochi Olimpici a Tokyo (Gabriele Cimini, Marco Fichera, Enrico Garozzo e Andrea Santarelli) e due delle quattro spadiste che hanno ottenuto il bronzo olimpico a squadre (Federica Isola e Mara Navarria).

Un’opportunità non da poco anche per l’indotto: Chiavari ha accolto nel complesso circa 330 atleti: 195 per la spada maschile e 130 per la spada femminile. Falcini riceve i complimenti sentiti per come è stato organizzato l’evento da parte del vicepresidente della Fis, Vincenzo Bartolomei, e pensa subito al futuro, prossimo e meno prossimo.

“Dopo questo evento ci prepariamo per La Spezia che ospiterà prima la seconda prova di selezione e poi i campionati assoluti. Sempre guardando all’evento clou che sono i campionati europei a Genova nel 2025, sui quali chiaramente la Federazione è impegnatissima. Sono contento ma c’è ancora tanto da fare”.

Perché Falcini ha un traguardo ben più ambizioso in mente. “Una Liguria che torna grande protagonista. Intanto a livello organizzativo e, spero presto, anche per i risultati ottenuti in pedana. Oggi abbiamo la spada, ma ci sono anche fioretto e sciabola che registrano la crescita della scherma ligure. Prima tappa quella di portare il nostro sport in una provincia nella quale da troppo tempo manca e mi riferisco a quella di Imperia. Stiamo lavorando per questo, speriamo di avere un supporto anche da parte di università con le quali abbiamo iniziato a dialogare e soprattutto il problema è quello di riuscire a creare dei nuovi istruttori che siano residenti nell’estremo ponente ligure. Il nostro obiettivo sicuramente è quello di avere in Liguria e tutte e tre le armi. A oggi la sciabola viene fatta dal Circolo Scherma a Voltri che sta ottenendo dei grossi risultati. Per il fioretto abbiamo tre circoli: il Club Scherma Rapallo, Savona e La Spezia. È ovvio che per noi è importante riuscire a tenere tutte e tre le armi, ma anche a farle crescere. Sia in numeri, sia in qualità”.

Il presidente Falcini abbraccia come è doveroso il panorama da Ventimiglia a Spezia, il maestro invece non può che essere orgoglioso di un altro risultato eccellente raggiunto dalla sua Chiavari Scherma guidata dal figlio Giacomo, a sua volta maestro affermatissimo.

Sabato 3 dicembre a Brescia si è disputato l’‘International fencing challenge’, tappa italiana del circuito europeo under 14, che metteva in pedana atlete provenienti da una decina di nazioni del vecchio continente. Ottimo il piazzamento della spadista della Chiavari Scherma Nora Canepa, classe 2011: ottavo posto nella categoria Bambine/Giovanissime spada. La spadista dopo aver disputato una buona fase a gironi con 4 vittorie e 2 sconfitte, superava agevolmente il primo turno di eliminazione diretta con il punteggio di 10-4, per poi avere la meglio sulla compagna di squadra Rebecca Falcini con il punteggio di 10-9 e conduceva senza particolari difficoltà l’incontro che le valeva l’accesso ai quarti di finale, vincendo 10-7 con la numero uno del tabellone Anastasia Cosmidis. Veniva fermata solo nel round decisivo da avversarie più esperte. Questo risultato internazionale dà una grossa iniezione di fiducia a Nora che sarà impegnata, con le altre sue compagne verdeblu a Ravenna nel weekend del 17-18 dicembre, per la prima prova nazionale.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023