di DANILO SANGUINETI
La sezione di Santa Margherita Ligure è forse tra le quelle del Tigullio della Lega Navale Italiana una delle meno “appariscenti” almeno tra i media ma è una di quelle che sta crescendo a un ritmo e con una sicurezza invidiabili.
La stagione 2024 rappresenta un vero turning point per il sodalizio sportivo e l’approssimarsi della fine dell’estate è l’occasione per fare il punto su quanto fatto sino ad oggi e quanto ci si riserva di fare nel finale dell’anno.
Ascoltando Marco Mazzucchelli, presidente della Lni Santa Margherita tanto è stato fatto e c’è ancora tantissimo da fare. Brillano i risultati della Scuola Vela.
“La nostra Scuola Vela si è guadagnata in anni di intenso lavoro un’ottima reputazione. I numeri sono sempre notevoli: siamo sempre nelle prime trenta scuole d’Italia e siamo la prima Lega navale della Liguria come attività di scuola vela. Insistiamo con il nostro lavoro di formazione dei giovani che non è “solo” vela, ma è “anche” vela”.
Spiega: “La Lega Navale ha come vocazione un’attività sociale a tutto tondo. Noi ci siamo specializzati nella vela, non si può fare bene tutto, si cerca di fare bene qualche cosa, di cercare di ampliare sempre i nostri obiettivi”.
Moltissimi gli appuntamenti che sono stati organizzati. “La prima data da segnare nel calendario sarà a fine novembre il “Memorial Soggiu”, la nostra regata optimist diciamo di punta. Ha sempre visto dei numeri diciamo lusinghieri, intorno agli ottanta partecipanti. Speriamo quest’anno di crescere ulteriormente”.
A Santa i numeri sono importanti. “Noi abbiamo complessivamente, fra soci ordinari e giovani, circa 400 soci. Abbiamo tanti diportisti che hanno il piacere di andare in barca a vela, siamo affiliati sia alla Fiv, la federvela, ed alla Fipsas, la federazione della pesca sportiva. Infatti stiamo per iniziare anche con le gare di pesca per ampliare l’offerta di attività sportive”.
Un sogno che si avvera. “Era da un po’ di anni che volevamo riprendere questa attività da noi già affrontata in passato e questo 2024 dovrebbe essere il momento buono. In autunno, pensiamo tra fine settembre e primi di ottobre faremo il nostro primo raduno con annesso gara di pesca. Cominciamo con le cose semplici poi cercheremo di organizzare manifestazioni sempre più “complicate”. Procedendo per gradi, insomma”. Come è nella tradizione di una società nata il 12 ottobre del 1907 su proposta dell’ammiraglio Felice Napoleone Canevaro.
Un elenco delle iniziative di questo anno. Campionato Regionale classe Hansa 303; Trofeo Golfo del Tigullio, classe Optimist; Trofeo Challenge LNI Santa Margherita Ligure, Classe Dinghy 12 piedi; “Il Mangiaregata”, veleggiata per imbarcazioni d’altura, legata ad una serata evento con cena; J 80 Match race; Trofeo “Memorial Soggiu”, classe Optimist. In più ha collaborato alla realizzazione del raduno di imbarcazioni d’epoca “Onda Classica” che si è tenuto dal 23 al 26 maggio 2024.