Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Sanguineti, armi e canne da pesca dal 1955

Condividi su

Lo spray al peperoncino costa 13 euro e fa bella mostra dietro al bancone. Si può acquistare appena compiuti 16 anni e per le donne può essere un valido aiuto anti aggressione: “Lo compra soprattutto chi viaggia in treno, conosco una signora ottantenne che ha sventato una rapina ai suoi danni grazie a questa arma”, racconta Sergio Sanguineti, titolare del punto vendita ‘Armi – Caccia – Pesca’ di via Sant’Antonio, a Chiavari. Per la pistola che spara la sostanza urticante – più precisa della bomboletta – servono quasi 30 euro.
Così cambia il lavoro in questa bottega aperta dal 1955. Inizialmente sotto l’insegna ‘Mazzoni e Baldassarri’, moglie e marito che nel 1962 accolgono Sanguineti, un giovanotto fresco di licenza media, tra pistole e canne da pesca: “La mattina Gino Baldassarri insegnava meccanica a scuola, il pomeriggio vendeva e riparava armi, mentre nel tempo libero andava a caccia con mio padre. Ecco come entrai a lavorare qui. Guardandolo ho imparato, ma a me – precisa – la caccia non piace. E neppure mangio la selvaggina”.

La proprietà diventa esclusiva di Sanguineti undici anni più tardi e mai più cambierà nome: c’è il suo volto cordiale e l’inconfondibile sorriso ad accogliere le persone in questo piccolo locale del centro storico. “Ma da allora – ammette – è cambiato tutto. C’erano meno restrizioni, meno burocrazia. Pensi, per vendere le cartucce avrei dovuto avere uno spazio a sè stante. Mi sono rifiutato e così non le tengo più”.
Gli affari sono in calo, i tempi d’oro sono passati. L’hobby della pesca e della caccia? Sempre più raro. D’altronde è tutto un costo: 300 euro circa per prendere il porto d’armi uso sportivo, 90 euro all’anno la tassa regionale per i cacciatori. E poi le armi hanno un prezzo non per tutte le tasche: “Per una pistola si parte dai 600 euro; per un fucile semi automatico serve il triplo, circa 1.700 euro già scontato: più di un mese di stipendio per una persona normale, anche se bisogna dire che durano una vita. E pensare che quando entrai in negozio bastavano 32mila lire per una doppietta con i cani esterni…”.

Pistole, fucili e pure lame. In vetrina c’è il famoso coltellino svizzero della Victorinox: “Il suo fascino non tramonta mai, sono eccezionali. L’ultimo, quello completo con pinze, squama pesci e lente d’ingrandimento, costa 89 euro”. Da Sanguineti si entra anche per comprare regali alternativi a smartphone e videogiochi come la canna da pesca.
Le cifre sono più competitive delle armi: “Dieci euro per un modello base, quindici euro per il mulinello”. Nel retro bottega ci sono anche le esche vive. I famosi cagnotti, “quelli che vanno di più perché costano meno”, e poi i vermi di terra, l’arenicola, l’americano e una lunga batteria di vermi per ogni necessità. Ovviamente ci sono i pastoni, già preparati, e le esche artificiali come i ‘cucchiaini’ e la polpara con granchio arancio fluo.
Un giro per gli scaffali e spuntano le torce capaci di illuminare fino a 120 metri. “Abbiamo anche queste che si mettono direttamente sulla testa”, mostra Sanguineti. Chi abita in villa sa di cosa si parla. A proposito, in questi giorni si discute della legge sulla legittima difesa: “Favorevole, ne parlano da anni ma non passa mai. Speriamo sia la volta buona anche se non ci credo”.
Non chiamatela politica, è questione di business.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti

La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, il ‘cerchio magico’ dei fratelli Andrea e Daniele

La storia di una famiglia arrivata a Sestri Levante più di un secolo e mezzo fa e capace di creare una holding nel settore gastronomico