Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390
Condividi su

Lo spray al peperoncino costa 13 euro e fa bella mostra dietro al bancone. Si può acquistare appena compiuti 16 anni e per le donne può essere un valido aiuto anti aggressione: “Lo compra soprattutto chi viaggia in treno, conosco una signora ottantenne che ha sventato una rapina ai suoi danni grazie a questa arma”, racconta Sergio Sanguineti, titolare del punto vendita ‘Armi – Caccia – Pesca’ di via Sant’Antonio, a Chiavari. Per la pistola che spara la sostanza urticante – più precisa della bomboletta – servono quasi 30 euro.
Così cambia il lavoro in questa bottega aperta dal 1955. Inizialmente sotto l’insegna ‘Mazzoni e Baldassarri’, moglie e marito che nel 1962 accolgono Sanguineti, un giovanotto fresco di licenza media, tra pistole e canne da pesca: “La mattina Gino Baldassarri insegnava meccanica a scuola, il pomeriggio vendeva e riparava armi, mentre nel tempo libero andava a caccia con mio padre. Ecco come entrai a lavorare qui. Guardandolo ho imparato, ma a me – precisa – la caccia non piace. E neppure mangio la selvaggina”.

La proprietà diventa esclusiva di Sanguineti undici anni più tardi e mai più cambierà nome: c’è il suo volto cordiale e l’inconfondibile sorriso ad accogliere le persone in questo piccolo locale del centro storico. “Ma da allora – ammette – è cambiato tutto. C’erano meno restrizioni, meno burocrazia. Pensi, per vendere le cartucce avrei dovuto avere uno spazio a sè stante. Mi sono rifiutato e così non le tengo più”.
Gli affari sono in calo, i tempi d’oro sono passati. L’hobby della pesca e della caccia? Sempre più raro. D’altronde è tutto un costo: 300 euro circa per prendere il porto d’armi uso sportivo, 90 euro all’anno la tassa regionale per i cacciatori. E poi le armi hanno un prezzo non per tutte le tasche: “Per una pistola si parte dai 600 euro; per un fucile semi automatico serve il triplo, circa 1.700 euro già scontato: più di un mese di stipendio per una persona normale, anche se bisogna dire che durano una vita. E pensare che quando entrai in negozio bastavano 32mila lire per una doppietta con i cani esterni…”.

Pistole, fucili e pure lame. In vetrina c’è il famoso coltellino svizzero della Victorinox: “Il suo fascino non tramonta mai, sono eccezionali. L’ultimo, quello completo con pinze, squama pesci e lente d’ingrandimento, costa 89 euro”. Da Sanguineti si entra anche per comprare regali alternativi a smartphone e videogiochi come la canna da pesca.
Le cifre sono più competitive delle armi: “Dieci euro per un modello base, quindici euro per il mulinello”. Nel retro bottega ci sono anche le esche vive. I famosi cagnotti, “quelli che vanno di più perché costano meno”, e poi i vermi di terra, l’arenicola, l’americano e una lunga batteria di vermi per ogni necessità. Ovviamente ci sono i pastoni, già preparati, e le esche artificiali come i ‘cucchiaini’ e la polpara con granchio arancio fluo.
Un giro per gli scaffali e spuntano le torce capaci di illuminare fino a 120 metri. “Abbiamo anche queste che si mettono direttamente sulla testa”, mostra Sanguineti. Chi abita in villa sa di cosa si parla. A proposito, in questi giorni si discute della legge sulla legittima difesa: “Favorevole, ne parlano da anni ma non passa mai. Speriamo sia la volta buona anche se non ci credo”.
Non chiamatela politica, è questione di business.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

AdrenaLima: le escursioni fluviali, più spettacolari che ci siano, sono arrivate in Val Graveglia

L'azienda fondata dal toscano Davide Camilli, 38 anni, fin da bimbo appassionato di adventure acquatiche, ha da pochi mesi aperto una base alternativa a quella di Lucca

Gian Carlo Malgeri, professione disinfestatore da cinquant’anni: “Così bonifico ma senza mai avvelenarmi”

Sulla recente West Nile dice: "Altro che zanzare arrivate con i container. Le zanzare prendono il virus dagli uccelli, bisognerebbe contrastare quel passaggio invece che fare mere operazioni di facciata"