Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Storia, personaggi, miti, leggende e curiosità di Romaggi: sabato l’incontro alla Società Economica di Chiavari con Sergio Gabrovec e con Renato Lagomarsino

Condividi su

(r.p.l) Sabato pomeriggio, alla Società Economica di Chiavari, Sergio Gabrovec e Renato Lagomarsino, prendendo spunto da un libro appena uscito, parleranno di Romaggi e ne racconteranno storia, personaggi e curiosità facendo scorrere sullo schermo anche numerose immagini a partire da quella che mostra una delle singolari attrattive del paese: i ‘rosseggianti tramonti’ che si possono osservare da questo osservatorio naturale posto all’altitudine di oltre 500 metri, su di un costone che si protende in mezzo alla valle.

Anche se si tratta di un centro abitato che oggi conta meno di quaranta abitanti, l’attenzione che gli è stata rivolta per conoscerne il passato ha portato alla luce non solamente l’importanza avuta nel corso dei secoli ma anche l’insospettata presenza di personaggi che non si direbbero di origine locale, come quella, ad esempio, di Giovanni Bartolomeo Raggio, nato nel 1754, che più tardi ritroviamo in Francia con il nome di Jean Barthélémy Ragiot al servizio del governo francese nei mari della Malesia per dare la caccia alle navi olandesi. Un ‘corsaro’ regolarmente patentato, che trasferì la sua professione al figlio Barthélémy Gracien Charles, al quale si devono le memorie dell’avventurosa vita sua e di suo padre.

La presenza del suo nome nei registri dell’archivio parrocchiale, già individuata da Pierfelice Torre, è stata ‘riscoperta’ assieme a quella di un prete battagliero e scaltro, Benedetto Raggio, che dopo quattrocentocinquant’anni di sudditanza della chiesa di Romaggi da quella di Certenoli, cui era stata unita dopo la peste nera del 1348, riuscì, approfittando del cambio di regime e delle vicende politiche del 1797-98, a riottenere l’agognata autonomia parrocchiale.

Ma ad un altro ‘romaggino’, Gerolamo James Romaggi, emigrato nel 1850 in America per partecipare alla corsa all’oro, e che certamente ha fatto fortuna, si deve la singolare costruzione a Calaveras, nella Sierra Nevada, di un edificio del tutto simile a quello lasciato nel paese natale; edificio che esiste tuttora ed è considerato una sorta di monumento nazionale alla cui cura provvede la fondazione ‘Save the Romaggi adobe’ per farne il ‘Gold Country Family Museum’.

Un’altra notizia strettamente legata alla storia antica del paese è quella emersa da un registro settecentesco a proposito di una primitiva chiesa denominata ‘San Michele del Dente’, della quale la persistente memoria nella tradizione orale ha consentito di individuare con sicurezza l’ubicazione e i pochi resti nei pressi del Passo di Romaggi.

Nell’incontro si parlerà anche della ‘galleria degli Schiavi’, del grande arco della fontana e dei vicini ampi terrazzamenti che nel complesso rappresentano una ciclopica opera di ingegneria rurale motivata dalla necessità di strappare terra coltivabile ai ripidi pendii della montagna.

Si potranno così conoscere molti aspetti di questo paese particolare, le cui prime notizie risalgono all’anno 972 ma che sicuramente sono più antiche, come lascia pensare il nome stesso, che ha un evidente riferimento ai tempi della romanità.

Appuntamento sabato 29 ottobre alle ore 16,30 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari. L’iniziativa è patrocinata dalla Sezione Tigullio dell’Istituto di Studi Liguri e viene organizzata dalla Società Economica assieme al Centro Culturale Lascito Cuneo di Calvari e all’associazione ButoCultur@.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura