Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Ritorno alle origini per la ‘Fratelli Razeto e Casareto’ di Sori: da cinquant’anni protagonista al Salone Nautico

L’azienda ha conquistato una posizione di leadership a livello internazionale ed è apprezzata dai più importanti cantieri
La Fratelli Razeto e Casareto di Sori è presente da mezzo secolo al Salone Nautico
La Fratelli Razeto e Casareto di Sori è presente da mezzo secolo al Salone Nautico
Condividi su

di ROSA CAPPATO

L’azienda sorese rivendica la propria leadership nel settore. La ‘F.lli Razeto e Casareto S.p.a.’, nota impresa a livello internazionale, che ha sede a Sori, ha celebrato sabato scorso la propria presenza al 64mo Salone Nautico Internazionale di Genova, dove espone da oltre 50 anni, focalizzando l’attenzione dei visitatori sul suo marchio: ‘FR&C Sori’. Con metà della produzione indirizzata al mercato estero, l’azienda ha conquistato una posizione di leadership a livello internazionale ed è apprezzata dai più importanti cantieri, anche grazie alla grande capacità di personalizzazione degli elementi e alla vasta rete di distribuzione e assistenza che attraversa tutti i continenti. Da sempre legati al territorio di Sori, la sede di F.lli Razeto & Casareto è un complesso di tre piani e oltre 2500 mq di spazio che affaccia sulla costa e in cui valori di laboriosità, creatività e rispetto per l’ambiente sono un’eredità che si tramanda di generazione in generazione, solcando mari di tutto il mondo.

È nata nel 1919, alla fine della Prima Guerra Mondiale, come piccola fonderia, nel centro del paese, in cui i fratelli Razeto insieme a Carlo Casareto iniziano a fornire ai provveditori di bordo genovesi cerniere, attaccapanni, ganci, serrature e accessori di ricambio per navi. Nel 1930 l’attività cresce tanto da riuscire a fornire direttamente i cantieri navali nazionali e internazionali, tra cui l’Ansaldo di Genova, impegnata nella costruzione del transatlantico Rex. È proprio in questi anni che aumenta la produzione di articoli in lega leggera per navi da guerra e viene pubblicato il primo catalogo di prodotti. Il marchio ‘FR&C Sori’ è sempre stato presente sulle serrature, milioni di serrature, fornite per porte, armadi, stipetti e cassetti di bordo. 

Oggi quello dei fratelli Razeto – Andrea l’amministratore delegato e Giangi, il responsabile dell’Innovation and Design lab – è un successo fondato su un’esperienza ultracentenaria, che ha portato i propri prodotti nei mari dei quattro continenti a bordo di liner, navi da crociera, barche, yacht. Sabato per celebrare questo successo anche generazionale è stato svelato un oggetto simbolico, una lampada, un sistema di illuminazione, con sopra riportato lo storico marchio, realizzata appositamente per la circostanza e che rappresenta l’azienda di Sori a chi va per mare, ma anche adattabile ad altre realtà, su richiesta. I due fratelli hanno illustrato così un ritorno alle origini, riportando alla ribalta le serrature, robuste e perfette per le porte o i mobili, che devono restare ben chiusi in navigazione, facilmente riconoscibili sulla mostrina, tramite la stampigliatura ‘FR&C Sori’. 

Fin dalla fondazione la ‘F.lli Razeto e Casareto S.p.a.’ progetta e realizza serrature e accessori, con particolare attenzione alle esigenze di progettisti e armatori. La sicurezza di passeggeri e personale di bordo diventa ora una priorità nel processo di ricerca e sviluppo del prodotto, accanto alle tecnologiche ‘maniglie d’autore’. “Una delle caratteristiche salienti delle serrature – spiega Andrea Razeto- , fra le altre, è il sistema anti vibrante di cui sono dotate, brevettato già dai nonni, peraltro utilizzato già dalle generazioni precedenti di prodotto, a partire dalle porte dei più famosi transatlantici della storia. La ‘F.lli Razeto e Casareto’ è partita proprio dalle serrature che ancora oggi sono il fiore all’occhiello della nostra offerta”. Dopo aver posto l’attenzione sui sistemi integrati di accesso intelligenti, con la serie di maniglie luminose e antimicrobiche ed essersi dedicata alle più sofisticate interpretazioni del lusso e della personalizzazione, si torna alle radici di prodotto, che appunto risiedono nelle serrature, quegli oggetti tecnici che nessuno vede, ma essenziali in mare. 

L’amministratore delegato ha mostrato il primo brand, quello che il nonno faceva incidere sulle serrature: “Questo è quello delle origini ‘FR&C Sori’– annuncia Andrea – che torna a farsi notare e che d’ora in avanti sarà valorizzato, pur mantenendo quello più conosciuto”. Classico e distintivo continueranno a far parlare entrambi dell’azienda. In mostra al Salone c’erano le celebri maniglie. Giangi Razeto, l’anima creativa dell’impresa, cui si deve l’ampliamento e il potenziamento dell’offerta, ha raccontato i suoi 25 anni dedicati allo studio delle maniglie, da quelle più preziose a quelle più innovative: “Prima le imbarcazioni erano unicamente in stile Marinaro – racconta – Ormai rappresentiamo la ‘Rolls Royce’ delle maniglie, e nel tempo le abbiamo aggiornate. Servono ad aprire le porte o le ante dei mobili, ma in azienda abbiamo lavorato per dare nuovi contenuti a questi oggetti di uso quotidiano che, oltre ad avere valenze estetiche, a proporre design e materiali sempre più curati ed esclusivi, devono in primis soddisfare le esigenze ergonomiche imposte dall’utilizzo a bordo. Il nostro ambiente di riferimento è quello marino, su unità dove rollio, beccheggio e spazi ristretti sono praticamente lo standard di utilizzo, tale da trasformare una semplice maniglia in un oggetto potenzialmente in grado di arrecare danno. Per questo ogni nuovo modello è studiato in maniera che questa possibilità risulti remota. Le nostre maniglie, inoltre, oggi portano con sé altre funzioni che le rendono tecnologicamente all’avanguardia, quali la segnalazione di informazioni legate alla sicurezza, privacy e management con il colore della luce, come fanno le nostre collezioni di maniglie luminose OSSH, Quadraled e Oblò. Oppure assolvono a funzioni di sostenibilità sociale, interrompendo lo spread di agenti patogeni, come fanno le nostre collezioni di maniglie antimicrobiche”. Ma ora si torna a valorizzare il marchio, le serrature e così nasce una campagna social. I fratelli celebrano questo centenario e la lampada svelata allo stand del Salone Nautico rappresenta il nuovo inizio e, chissà, magari anche un nuovo progetto già in fase embrionale. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura