Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Ritornano i concerti di ‘Chiavari in Jazz’: si parte il primo agosto con l’amatissimo Enrico Rava

L’Associazione Culturale Jazz Club Chiavari, e la direzione artistica di Rosario Moreno, rinnovano il proprio impegno a favore del jazz e della musica di qualità con cinque serate a ingresso libero
Enrico Rava primo a esibirsi nell'ambito della rassegna "Chiavari in Jazz"
Enrico Rava primo a esibirsi nell'ambito della rassegna "Chiavari in Jazz"
Condividi su

Nel solco di una tradizione ormai consolidata, anche per l’estate 2025 l’amministrazione comunale di Chiavari, in collaborazione con l’Associazione Culturale Jazz Club Chiavari, e la direzione artistica di Rosario Moreno, rinnova il proprio impegno a favore del jazz e della musica di qualità presentando una nuova edizione di “Chiavari in Jazz”, la rassegna estiva che negli anni ha saputo distinguersi per valore artistico, continuità e capacità di attrarre un pubblico sempre più numeroso e trasversale.

La manifestazione, divenuta uno degli appuntamenti più attesi del panorama musicale ligure, si svolgerà nella suggestiva e affascinante piazza Nostra Signora dell’Orto e offrirà cinque concerti tra jazz contemporaneo, sonorità internazionali e nuove visioni artistiche. Un cartellone che propone grandi nomi del jazz italiano e mondiale, giovani talenti emergenti e progetti originali, a conferma dell’identità sempre più aperta e inclusiva della rassegna.

Negli anni “Chiavari in Jazz” ha accolto oltre 20.000 spettatori, tra residenti e turisti, coinvolgendo il tessuto cittadino e attirando l’attenzione della stampa locale e nazionale, con passaggi televisivi e radiofonici su Rai3 Regione, TGR3, Rai2, Radio Rai2 e Radio Rai3. I concerti avranno inizio alle ore 21,30 e sono tutti ad ingresso gratuito.

“Chiavari in Jazz è una rassegna che negli anni ha saputo crescere con costanza, guadagnandosi un posto di rilievo tra le manifestazioni jazz italiane. È motivo di grande soddisfazione vedere ogni estate un pubblico sempre più numeroso, attento, appassionato, composto non solo da amanti del jazz ma anche da chi cerca musica di qualità. Per l’edizione 2025 abbiamo voluto affiancare alcuni tra i nomi più importanti della scena internazionale a progetti originali e giovani talenti. La presenza di artisti del calibro di Enrico Rava, autentica icona del jazz italiano nel mondo, e Judith Hill, vincitrice di un Grammy Award (l’Oscar dell musica) e già collaboratrice di leggende come Prince, Michael Jackson e Stevie Wonder, rende questo cartellone particolarmente preziosi”, dichiara Rosario Moreno, direttore artistico della rassegna e presidente del Jazz Club Chiavari e dell’Associazione Nazionale Jazz Club Italiani.

L’edizione 2025 di Chiavari in Jazz si apre venerdì 1 luglio, alle 21,30, con uno dei nomi più iconici del jazz italiano nel mondo: Enrico Rava, protagonista della serata con il suo nuovo progetto, The Fearless Five, recentemente premiato dalla rivista Musica Jazz come Disco dell’anno e Formazione dell’anno nel prestigioso Top Jazz 2024.

Figura centrale del jazz europeo dagli anni ’60, Enrico Rava è da sempre protagonista di esperienze artistiche innovative e stimolanti. Ha suonato nei più importanti festival internazionali e inciso al fianco di artisti come Gato Barbieri, Carla Bley, Cecil Taylor, Pat Metheny, John Scofield, Michel Petrucciani, Steve Lacy, Lee Konitz, Paolo Fresu e moltissimi altri. La sua capacità di reinventarsi senza mai tradire l’essenza del jazz ne fa un punto di riferimento assoluto, in Italia e nel mondo.

The Fearless Five è un quintetto “senza paura”, capace di combinare l’enorme esperienza del band leader con l’energia creativa di una nuova generazione di musicisti. Accanto a Rava (tromba e flicorno), saliranno sul palco Matteo Paggi al trombone (Premio Top Jazz 2024 come Miglior Nuovo Talento), Evita Polidoro alla batteria e alla voce (già in tour con Dee Dee Bridgewater), Francesco Ponticelli al contrabbasso e Francesco Diodati alla chitarra, da anni compagno di palco di Rava e punto di riferimento sonoro del gruppo.

“Con questo gruppo – racconta Rava – mi sento come su un’isola ideale, dove ognuno dà e riceve quello di cui ha bisogno. C’è grandissima libertà ma rispetto reciproco, ognuno è in ascolto dell’altro, come in una democrazia perfetta che solo il jazz può rappresentare. Ma per restarci, su quest’isola, ci vuole anche coraggio”.

Il programma completo di Chiavari in Jazz 2025:

  • Venerdì 1 agosto:
ENRICO RAVA – The Fearless Five
- Con il suo nuovo quintetto, il celebre trombettista italiano propone un viaggio sonoro coraggioso e senza schemi, affiancato da alcuni tra i giovani più promettenti della scena jazz nazionale.
  • Venerdì 8 agosto:
IVAN FARMAKOVSKYI TRIO meets ROBERT BONISOLO
- Un incontro tra culture e generazioni: il pianista russo Farmakovskyi guida un trio di grande raffinatezza, arricchito dal sax tenore del canadese Bonisolo, per una serata di jazz dal respiro internazionale.
  • Venerdì 15 agosto:
CAMALEONI
- Una delle formazioni più innovative della nuova scena italiana, vincitrice di Jam The Future e protagonista a Umbria Jazz e Blue Note Milano. La loro miscela di fusion, funk e rock è una vera esplosione di energia contemporanea.
  • Venerdì 22 agosto:
ENRICO PIERANUNZI meets MICHELE POLGA feat. THOMAS FONNESBAEK & MAURO BEGGIO
- Un quartetto internazionale che unisce la sensibilità europea alla tradizione jazzistica americana: lirismo, interplay e composizioni originali per un concerto di grande eleganza.
  • Sabato 30 agosto:
JUDITH HILL
- Direttamente da Los Angeles, l’artista americana porta sul palco la sua voce potente e il suo mix di soul, funk e songwriting d’autore, per una chiusura all’insegna della grande musica internazionale.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura