Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Ritorna il ciclo di incontri ‘Uomini e Navi’, che ci aiuta ad approfondire il mare da differenti punti di vista

Sabato toccherà a Giorgio Getto Viarengo parlare di “Tigullio Mediterraneo. Marinai, pescatori e naviganti nel segno di Sant’Erasmo”, che è anche il titolo del suo ultimo libro
Il ciclo "Uomini e Navi" ritorna con la sua edizione numero diciassette
Il ciclo "Uomini e Navi" ritorna con la sua edizione numero diciassette
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Il mare, oltre che viverlo, bisognerebbe anche capirlo. E non c’è forse modo migliore – se si è costretti a stare “a secco”, in terra, come dicono i lupi di mare – che quello di ascoltare le storie e i racconti di persone che hanno solcato in lungo e in largo i sette mari o che hanno studiato tutto ciò che è attinente a barche e porti, e che vogliono illustrare le loro particolari esperienze, a condividerle con un gran numero di persone.

La rassegna culturale “Uomini e Navi”, organizzata con cadenza annuale dalla Lega Navale Italiana, sezione di Chiavari Lavagna, riscuote un tale successo – come si può dedurre dagli incontri delle scorse settimane – da rappresentare un appuntamento irrinunciabile per coloro che non si limitano a sguazzare nel liquido o a saltare sulla prima cosa che galleggia, ma che vogliono comprendere la peculiarità delle vite trascorse sulle onde. Percorsi esistenziali che, snodandosi attraverso le correnti, raggiungono porti imprevisti.

La rassegna culturale festeggia con un calendario lungo quattro mesi, da dicembre a marzo, la 17esima edizione. Il ciclo di incontri si avvale del patrocinio del Comune di Chiavari con la partecipazione di Marina Chiavari, Acquario Costa, C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche) e Liguria Together, e con il sostegno di Vivai Devoto.

Il mese scorso Guido Gnone (coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova e della Fondazione Acquario di Genova e responsabile di Intercet) ha parlato di un tema più che attuale: “Come sta cambiando il nostro mare e gli effetti del cambiamento climatico sul Mediterraneo”. 

“Il Mediterraneo è un mare semichiuso, incastonato tra Eurasia e Africa e collegato all’Oceano Atlantico attraverso un canale naturale largo solo 14 chilometri, lo Stretto di Gibilterra – ha spiegato  Gnone – È considerato un mare oligotrofico ma, grazie alla sua storia geologica e alla sua particolare conformazione, ospita oltre 17mila specie marine. Tuttavia, le stesse caratteristiche che rendono il Mar Mediterraneo così ricco di diversità lo rendono anche più vulnerabile. Le sue coste sono tra le più popolose del globo, il traffico marittimo è intenso, le risorse marine sono super sfruttate. Inoltre, il cambiamento climatico sembra avere un’evoluzione più rapida e più intensa nelle regioni mediterranee: il flusso di nutrienti trasportati dai grandi fiumi si riduce a causa della siccità, mentre le acque superficiali diventano sempre più calde. Perché succede tutto questo e quali potranno essere le conseguenze per l’ambiente marino?”.

Nel secondo sabato del mese, 11 gennaio, alle ore 17 toccherà a Giorgio Getto Viarengo parlare di “Tigullio Mediterraneo. Marinai, pescatori e naviganti nel segno di Sant’Erasmo“, titolo tra l’altro del suo ultimo libro. Ingresso libero e aperto a tutti.

A contraddistinguere gli incontri della rassegna sono quindi l’uomo e il mare osservati da diversi punti di vista: fatti, immagini e racconti di naviganti nella storia e contemporanei. Non solo parole e proiezioni, alcuni appuntamenti avranno anche una loro esposizione e i presenti potranno toccare con mano quanto da loro raccontato. Quest’anno sono diversi i nuovi relatori coinvolti, tra queste anche alcune donne particolarmente apprezzate dal pubblico. 

Sabato 18 gennaio “Storia dell’Associazione del Leudo ” a cura di Giorgio Traversaro, sabato 25 gennaio “Dalla Terra al Mare” a cura di Federica Bisanti.

Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno sempre il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023