Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 6 novembre 2025 - Numero 399

Ripartono le attività dell’Entella Sitting Volley: “Non ci sono obiettivi agonistici, ma solamente esistenziali” 

Furio Dioguardi è entusiasta dell’iniziativa: “Il progetto ha la finalità di regalare ai ragazzi e ragazze del Centro un’opportunità per stare bene insieme divertendosi con la pallavolo unificata”
Ripartono le attività dell’Entella Sitting Volley, presso il Centro Benedetto Acquarone
Ripartono le attività dell’Entella Sitting Volley, presso il Centro Benedetto Acquarone
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

In una stagione trionfale per la italica pallavolo in ogni sua declinazione, si unisce alle celebrazioni anche la particolare branca di questo sport, il Sitting Volley che mescola atleti normodotati ad altri portatori di disabilità.

La “pallavolo da seduti” ha regalato una piacevole nuova attività ai ragazzi del Centro Benedetto Acquarone grazie all’accordo con l’Entella Sitting Volley, società fondata a Chiavari nel 2021 che coinvolge atleti normodotati e non. Attualmente è l’unica società di pallavolo paralimpica della Regione Liguria.

Da lunedì 29 settembre ogni pomeriggio (dalle ore 15 alle ore 16) del primo giorno della settimana nella palestra del centro di via San Pio X si tiene un allenamento con tecnici ed atleti dell’Entella Sitting Volley. Responsabile del progetto è Furio Dioguardi, che è anche allenatore insieme a Alessandro Assarini, Chiara Sioli, Romina Ficili, Matteo Noceti e Federico Marrè. Referente del progetto per il Centro Benedetto Acquarone è l’educatrice professionale Marta Collini, mentre sono otto gli atleti del Centro Benedetto Acquarone che partecipano al progetto: Elena, Roberto A., Francesco, Matteo, Roberto V., Steve, Federica e Carletto. A completare il gruppo Mariarita, come dirigente, e Paola, come accompagnatrice.

Il professore Furio Dioguardi è entusiasta dell’iniziativa: “Il progetto ha la finalità di regalare ai ragazzi e ragazze del Centro un’opportunità per stare bene insieme divertendosi con la pallavolo unificata (che vede il coinvolgimento di atleti disabili con atleti normo) e dare loro un senso di appartenenza ad una squadra condividendo allenamenti, allenatori e gli stessi colori della maglia. La loro gioia è la risposta al nostro impegno. Non ci sono obiettivi agonistici ma solo esistenziali”.

In cantiere altre iniziative a favore di questo progetto: “In un lunedì del mese appena iniziato grazie allo sponsor Meci consegneremo abbigliamento targato Entella Sitting Volley ai nostri ragazzi della squadra di pallavolo unificata special dell’”Acquarone”. Faremo foto ufficiale con sponsor, tecnici e operatori del centro. Interverranno anche alcuni rappresentanti della Virtus Entella di calcio, rappresentanti del Comune di Chiavari oltre a don Paolo Zanandreis”. Un ospite speciale dato che don Paolo, 44 anni, ex pallavolista, parroco di San Michele di Pagana, è molto noto per la sua attività nel sociale: nella Diocesi di Chiavari è direttore dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro: e dell’Ufficio per la pastorale dello sport, Delegato regionale per i Problemi sociali e il lavoro, Vice Presidente dell’Opera diocesana “Madonna dei Bambini” Villaggio del Ragazzo; consulente ecclesiastico del Centro Sportivo Italiano Chiavari.

Ultimi video

Massimo Maugeri (Legambiente): "Le criticità di Punta Vagno confermano i rischi del depuratore in Colmata a Chiavari"
"Chiediamo ai sindaci del Tigullio di valutare soluzioni alternative, sostenibili e meno invasive, invece di costosi collettamenti"
La Società Economica si attiva per il territorio e delinea le prospettive future della Valle dell’Entella. Parla il presidente Francesco Bruzzo
“È un tema che chiama alla partecipazione dell’intera comunità, il nostro impegno nasce dallo spirito di servizio, che appartiene alla natura stessa del nostro Ente”

Altri articoli

Chiavari Scherma, arrivano due titoli di campione interregionale: sono per Rebecca Falcini e per Jaap Ravera

Per Ravera anche un bellissimo argento nella categoria superiore, quella degli Allievi dove combatteva sotto leva. Bronzo per Annalia Canepa

Il Tennis Club Santa Margherita si sta ritagliando un ruolo da protagonista nella serie A1 maschile

Il presidente Iguera: “Credo che anche quest’anno sia stata creata una giusta alchimia tra alcuni big, giocatori esperti e giovani di talento in grado dare una grande contributo"