Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Riecco la 10 km Tigullio Run organizzata dai Maratoneti del Tigullio: appuntamento il 1° novembre 

L’appuntamento di inizio autunno su strada, giunto al terzo anno consecutivo, promette di diventare una piccola classica che riscuote sempre maggior successo
I Maratoneti del Tigullio pronti con la loro prossima iniziativa
I Maratoneti del Tigullio pronti con la loro prossima iniziativa
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

L’importante è correre, in qualunque maniera e in qualsiasi condizione di forma fisica e pure mentale. È questo che è lo spirito che anima il gruppo dei Maratoneti del Tigullio che dal post pandemia in poi continuano ad organizzare eventi per far muovere la gente e farlo nel miglior modo possibile.

L’appuntamento di inizio autunno su strada, giunto al terzo anno consecutivo, promette di diventare una piccola classica che riscuote sempre maggior successo non sono presso i “professionisti” delle maratone ma anche presso gli avventizi che vogliono cimentarsi con una prova un po’ più più impegnativa della solita corsetta in solitario sulla passeggiata a mare.. 

L’As “Maratoneti del Tigullio” curerà, con il patrocinio del Comune di Chiavari, Carasco, San Salvatore di Cogorno e Lavagna venerdì 1° novembre la terza edizione della “10 km Tigullio Run”. Una gara che riesce ad unire per una volta non solo a parole Lavagna, Cogorno, Carasco e Chiavari.

La partenza avverrà alle ore 10 a Lavagna, in corso Genova all’altezza di piazza Europa (non lontano dalla foce del fiume). Dopo la partenza si percorrerà la riva sinistra del fiume Entella fino al Ponte Blu di Carasco. Il percorso prosegue sulla riva destra del fiume Entella, fino alla foce del fiume Entella. Dalla foce si gira in corso Colombo dove è posto il traguardo all’altezza della piastra sovraportuale. Tempo massimo: ore 2,15.

Possono partecipare alla corsa non competitiva (la “Family Run”) tutti coloro che alla data della manifestazione abbiano compiuto i 18 anni di età e tutti coloro di età inferiore, dietro presentazione di manleva da parte di chi ne ha la potestà genitoriale, da inviare all’indirizzo mail 10kmtigullio@gmail.com in caso di preiscrizione, ovvero da presentare/compilare la mattina al banchetto iscrizioni. Il costo è di 10 euro per la non competitiva, 25 per la agonistica (30 il giorno della gara) che si può versare compilando l’apposito modulo online sul sito “Irunning.it/10KMTRChiavari” entro le ore 19 di mercoledì 30 ottobre, con pagamento elettronico (carta di credito/paypal/satispay). La manifestazione è a passo libero, non è richiesta certificazione medica. La partenza avverrà in coda alla gara competitiva. Anche per la non competitiva, i tempi verranno rilevati ed inseriti in classifica, ma non potranno essere assegnati premi assoluti o di categoria, ma verranno ad alcuni assegnati omaggi non riconducibili alla classifica.

Il club, che ha come presidente Giampaolo Roggero e suo vice Giuliano Canepa, chiude così un 2024 che lo ha visto organizzare con costante successo la Lavagninn-e Run il 25 aprile, la Marcia di Chiavari il 19 maggio e l’Ecomaratonima del Penna il 15 settembre.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023