Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Riecco a Chiavari lo ‘Zueni Festival’: tre giornate per animare una dimensione glocal, discutendo le  sfide globali

Da venerdì a domenica prossimi il Festival organizzato dalla Società Economica di Chiavari e da Tigullio crea Impresa in collaborazione con il Liceo Marconi-Delpino
Sabina Croce e Paola Salmoiraghi nel corso della presentazione dello Zueni Festival
Sabina Croce e Paola Salmoiraghi nel corso della presentazione dello Zueni Festival
Condividi su

(r.p.l.) Ritorna a Chiavari, dopo l’ottimo riscontro della prima edizione, lo Zueni Festival, una tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli voluta dai giovani soci della Società Economica di Chiavari, mossi dal desiderio di conquistare gli spazi fisici, concettuali e virtuali del comprensorio.

Si parte venerdì 20 settembre e si prosegue sino a domenica 22 con un intenso programma che sarà ospitato dal Giardino dei Lettori, la Sala Ghio Schiffini e la Sala Presidenziale della Società Economica, in via Ravaschieri 15, e negli spazi dell’ex Oratorio dei Filippini in via Giuseppe Raggio 8 per un totale di oltre venti incontri a ingresso gratuito.

“La prima edizione, svoltasi a settembre dello scorso anno, è stata una prova generale che possiamo assolutamente definire come vincente: il numero di pubblico, le istituzioni interessate, gli sponsor che hanno creduto nel progetto e i giovani del Tigullio che hanno trovato in noi una spalla – afferma l’Assessore ai rapporti con il mondo giovanile della Società Economica, Sabina Croce – sono state l’evidenza che ci ha fatto lavorare per una seconda edizione, ancora più ricca di incontri e di eventi”.

Dal Pitch tra otto giovani imprenditori e le istituzioni territoriali e regionali, allo spettacolo comico, dai cooking show sino alla danza aerea, dal dibattito sull’informazione sino alle Masterclass per creare contenuti efficaci sui social media o per creare un podcast, e tanto altro.

L’intero programma è consultabile qui. 

Anche quest’anno la collaborazione con il Liceo Marconi Delpino di Chiavari, e con i suoi studenti, è stata assolutamente imprescindibile: l’evento di apertura della giornata di sabato 21 settembre sarà interamente dedicato ad un percorso iniziato durante l’ultimo anno scolastico in cui lo sceneggiatore Nicola Peirano ha tenuto un corso di sceneggiatura ad alcuni studenti del Liceo: ora è il momento di presentare i loro lavori.

Una giuria d’eccezione composta da: Vito d’Onghia e Chiara Fiorini del Riviera Film Festival, la scrittrice Valeria Corciolani, il docente di cinematografia Daniele Lazzarin e la giovane fumettista Marta De Vincenzi giudicherà le sceneggiature inedite dei ragazzi e premierà il gruppo vincitore con in palio la possibilità di accedere al seminario “Scrivere le Serie TV” coordinato da Marina Pierri e Mary Stella Brugiati.

La giornata di domenica 22 settembre, invece, sarà inaugurata dalla presentazione del sondaggio “Il Tigullio visto dai giovani”, ideato e condotto dalla Società Economica di Chiavari grazie alla collaborazione delle scuole del territorio. Sarà proprio uno studente, Riccardo Muzio, a discuterne con Franco Cavagnaro.

Franco Cavagnaro, Vice Presidente della Società Economica di Chiavari, spiega: “Lo scorso anno abbiamo fatto una prova generale di un evento che personalmente mi ha stupito in maniera positiva. Come Società Economica non potevamo esimerci, visto il grande successo, di scommettere sulla seconda edizione del Zueni Festival, implementando, in maniera collegiale, il programma”.

Secondo Stefano Tambornini, presidente dell’Associazione Tigullio crea Impresa, “il Festival è stata sin dall’inizio un’ottima intuizione per valorizzare il talento e le piccole attività a cui vogliamo dare maggior risalto. Quest’anno come Associazione, ci siamo nuovamente: siamo nati dall’esperienza di Wylab per dare un supporto al territorio a 360 gradi: non potevamo non sostenere nuovamente il festival”. E Paola Salmoiraghi, dirigente scolastica del ‘Marconi Delpino’, aggiunge: “Come liceo abbiamo sempre collaborato con le realtà del territorio che mettessero al centro dell’azione le future generazioni. Se lo scorso anno abbiamo collaborato per la realizzazione del Festival, quest’anno il nostro impegno, e soprattutto degli studenti, è stato maggiore, più concreto e attivo: alcuni degli eventi in programma sono stati ideati dagli studenti, sin dallo scorso anno scolastico”.

L’evento vede Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Confindustria Genova come partner istituzionali; come partner Duferco Energia, Virtual  ed Entella nel cuore, Banco BPM, G-Media; Il Secolo XIXPiazza LevanteRadio Aldebaran e TeleRadioPace come media partner.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”