Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Riattiva festeggia i suoi 25 anni all’insegna della riabilitazione con un convegno dedicato al Legamento crociato anteriore, causa di tanti infortuni

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Camminare ben saldi sulle gambe: da venticinque anni quelli del lo Studio Fisiokinesiterapico Riattiva sanno quello che fanno e soprattutto sanno dove mettere le mani per consentire la miglior deambulazione possibile a bipedi di qualunque tipo, da quelli da allevamento a quelli ordinari. Fuor di metafora, sono esperti nel trattare ogni tipo di incidente e di problematica, dai traumi alle lesioni, muscolari od ossee, che riguardino gli agonisti di altissimo livello o i praticanti della domenica senza scordare chi deve rimediare ad accidenti e incidenti vari.

Come celebrazione del quarto di secolo di una storia in costante crescendo, invece delle solite adunate tra panegirici e cotillon, hanno preferito organizzare un convegno a tema, una conferenza di medicina dello sport con relatori di altissimo livello. Tra gli altri, membri dello staff tecnico e medico di quattro squadre professionistiche liguri su quattro e ospiti di provata esperienza come Volpi dell,Inter.

Il titolo appare ostico solo a chi non conosce la perversa abitudine dei dottori di parlare per acronimi. Una volta capito che LCA non è una sigla sindacale ma sta per Legamento crociato anteriore, uno dei punti più fragili della complessa articolazione umana, il babau di chiunque abbia rincorso una sfera rotolante, uno tra i più frequenti infortuni severi dei calciatori, pro e non. Il titolo? ‘Le lesioni del LCA in età pediatrica ed adolescenziale’ ossia nel momento della crescita, quando recuperare appare più facile e, proprio per questo, si possono commettere in fase di cura e recupero gli errori più nefandi.

Oggigiorno gli allenamenti anche nei vivai sono di intensità infinitamente superiore al passato, il rischio di stop causati dal crociato aumenta esponenzialmente. Nel convegno è stato l’argomento principale e il concetto è stato espresso in forma più scientifica: “Lo sport giovanile a tutti i livelli sta producendo un continuo aumento di casi di rottura del legamento crociato anteriore. Le cause principali vanno ricercate nell’eccessiva richiesta di performance spesso non commisurate all’età biologica”.

Ecco i parametri del fenomeno: “Tali lesioni nei giovani sono di circa 90 casi su 100.000 persone ma i dati variano molto per età e sesso (minori nelle donne adolescenti). Si tratta di lesioni che quasi sempre devono essere operate anche in presenza di nuclei di crescita ancora aperti allo scopo di evitare danni maggiori articolari. Tali interventi devono essere eseguiti spesso con tecniche diverse a seconda dell’età, allo scopo di cercare di preservare le fisi ancora aperte per non incorrere in danni come la dismetria dell’arto o deviazioni nell’asse frontale”.

In parole più comprensibili: “La prevenzione gioca sempre un ruolo importante cercando di identificare i fattori di rischio e la loro correzione. Esistono molti lavori che descrivono programmi atletici di prevenzione e sono in continua evoluzione. Per ultimo da rilevare l’alto rischio di recidiva delle ricostruzioni nonché l’alta probabilità di lesioni del lato controlaterale. Anche sotto questo aspetto la prevenzione può fornire ottime risposte”.

Durante il convegno è stata affrontata la tematica su come prevenire ed intervenire a livello chirurgico e/o riabilitativo. A coordinare gli interventi due pilastri del centro lavagnese, come il dottor Coari e la dott ssa Domitilla Zolezzi, Ceo dell’azienda Riattiva. Sono intervenuti Marruzzo, P. Volpi (FC Inter Milano), Cappato, Maria Teresa Ruiz Pereira (UC Sampdoria), Scotto, Zunino, A. Corsini (Genoa CFC), S. Bondi e S. Gianni (Virtus Entella), G. Brignardello (Spezia Calcio), Ludovica Mantovani (FIGC Femminile), P. Castello (Università di Genova).

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Lavagna data l’importanza della tematica trattata. ll convegno ha avuto lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare le società sportive professionistiche e non, i laureati in scienze motorie, i fisioterapisti, i medici dello sport, i riabilitatori, pediatri e tutto il mondo della scuola per poter dare utili informazioni e supporto per non incorrere in errori che possono essere veramente gravosi per i giovani atleti. Grazie all’accordo con l’Università di Genova, Facoltà di Scienze Motorie, hanno partecipato oltre cinquanta studenti. Molti di loro sognano di poter un giorno lavorare in via Enrico Toti a Lavagna.

Il Centro Medico iniziò la propria attività nel 1997 a Chiavari, negli anni si è guadagnato la stima e la collaborazione delle principali società sportive della regione e non solo, ed è diventato il punto di riferimento nel Tigullio per l’attività riabilitativa. Nel luglio 2006 Riattiva ha aperto la nuova sede a Lavagna con spazi e apparecchiature all’avanguardia e più figure professionali specializzate. Lo Studio Fisiokinesiterapico Riattiva si sviluppa su 600 metri quadrati a piano terra. L’attività di riabilitazione e terapia si svolge su 3 ambulatori e 4 Box Fisiokinesiterapici, potendo proseguire in palestra o in piscina per l’idroterapia. In tutti questi anni il gruppo di medici e fisioterapisti ha sperimentato le tecniche di recupero e guarigione più all’avanguardia, consci che quanto funzionava sugli atleti sarebbe poi stato utile anche per l’uomo della strada. Non è forse vero che le invenzioni della Formula Uno – vengono in mente l’airbag o il motore turbo – con il tempo si sono rivelati progressi decisivi per l’automobilista della strada?

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili