Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Recco al voto, tutti in campo: ecco chi sono i candidati, lista per lista. Per il posto da sindaco corrono Gandolfo, Capurro e Brunelli

Si sono composte definitivamente le tre liste che si sfideranno l’8 e 9 giugno, per eleggere il nuovo primo cittadino. Ecco tutto il quadro
Il Municipio di Recco. L'8 e il 9 giugno prossimi verrà eletto il nuovo sindaco
Il Municipio di Recco. L'8 e il 9 giugno prossimi verrà eletto il nuovo sindaco
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Recco, candidati allo scoperto, domani l’ultima lista si presenta alla città. Si sono composte definitivamente le tre liste che si sfideranno l’8 e 9 giugno, per eleggere il nuovo sindaco. Ecco tutto il quadro.

CARLO GANDOLFO
Domani, venerdì 10 maggio, in Sala Polivalente, alle 18, Carlo Gandolfo, sindaco uscente, sostenuto dal centrodestra, presenterà il programma della sua lista ‘Per Recco’. Annuncia il programma per ultimo, ma le idee in parte sono già state snocciolate. In lista con lui, nomi già anticipati nelle scorse settimane, alcuni ancora componenti dell’attuale parlamentino, ma anche volti nuovi e giovani: Ilaria Adorno 38 anni; Paolo Badalini 54 anni; Leonardo Baldineti 24 anni; Luisa Capurro, 56 anni; Edvige Fanin 40 anni; Davide Manerba 25 anni; Giovanni “Gianni” Paratore 70 anni; Claudio Pozzo 39 anni; Sara Rastelli 31 anni; Giuseppe Rotunno 59 anni; Erica Ragno, 48 anni e Maria “Chicca” Zanzi, 52 anni.

Gandolfo, che già a marzo 2023 aveva espresso a ‘Piazza Levante’ la sua intenzione di ricandidarsi, portando avanti il proprio ambizioso programma, è sicuro di sé, forte anche del sostegno da parte della Regione. Ad aprile ha infatti annunciato l’avvio di due importanti progetti per migliorare la viabilità di Recco, che la giunta regionale ha inserito nell’elenco triennale per gli interventi infrastrutturali liguri, anni 2024-2026. Il primo intervento riguarda la sostituzione del ponte di raccordo all’autostrada A12, tra Via Pisa, Via dei Fieschi e Via Roma, un investimento da 3.700.000 euro, di cui 2.115.000 richiesti a finanziamento regionale. “Quest’opera – spiega Gandolfo – migliorerà la viabilità all’ingresso e all’uscita dal casello, riducendo il traffico e l’inquinamento. Inoltre contribuirà alla sicurezza del tratto del torrente Recco. Il secondo intervento riguarda la realizzazione della carrabile tra Cotulo e Carbonara, con un costo di 200.000 euro e una richiesta di contributo di 190.000”.

Per il sindaco, che traccia un breve resoconto del suo mandato, questi sono stati anni impegnativi, ma soddisfacenti: “Nonostante la pandemia abbiamo fatto molto e in questo momento c’è il restyling della passeggiata a mare, poi abbiamo anche alzato notevolmente il livello della raccolta da differenziata, così come quello della pulizia della nostra città. Non bisogna dimenticare l’attenzione costante nei confronti delle nostre frazioni”. Sarà dunque all’insegna della continuità il programma che presenta domani ai concittadini. I recchelini intanto hanno già ascoltato programmi e idee dei due antagonisti di Gandolfo, che aspirano allo scranno.

DARIO CAPURRO
Il primo a presentarsi con la sua lista: ‘Impegno per Recco’, martedì sera 30 aprile, in una gremita sala consiliare a Palazzo, è stato Dario Capurro, ex sindaco che ha amministrato Recco per molti anni. Ai tanti presenti, oltre 350, si è detto disponibile all’ascolto e a cogliere dal confronto delle idee le migliori opportunità per amministrare bene. “La lista ‘Impegno per Recco’ persegue il benessere dei cittadini – spiega Capurro – quale unico obiettivo dell’azione amministrativa. In tal senso vorrebbe ristabilire l’ordine delle priorità dove la scala dei valori deve essere determinata non già da cosa piace, ma da ciò che è necessario”. 

I candidati hanno sottolineato come da tempo si attenda di ristabilire un rapporto di trasparenza con l’amministrazione comunale, di sereno confronto e condivisione, necessità riscontrata quotidianamente nel rapporto con la cittadinanza in tante occasioni. Il progetto di governo di Capurro stabilisce le priorità con obiettivi concreti, necessari, realizzabili. Inoltre, nella composizione della lista dei candidati si è voluto il giusto equilibrio di genere, con 6 donne e 6 uomini, di esperienza e novità, tenendo conto delle professionalità, delle competenze maturate nello studio, nel lavoro e nell’impegno sociale.

A sostenere l’ex sindaco c’è una squadra consolidata, con volti già noti, tutti residenti a Recco, formata da attuali o passati amministratori comunali: Francesca Aprile 65 anni, consigliere comunale uscente e assessore dal 2019 al marzo 2024 con deleghe ai Servizi Sociali e alle Tradizioni; Marco Filippo Bertagnon 64 anni Presidente del consiglio comunale dal 2004 al 2014, delegato alle Politiche della famiglia; tra altre cariche dal 1999 al 2004, vice sindaco di Avegno e assessore al Bilancio; Paola Bisbano 47 anni, figlia di Domenico Bisbano, ex vicesindaco e assessore di Recco; Gian Battista detto Nanni Capurro 73 anni, consigliere uscente, già componente del consiglio di Ascom e della Pro Loco; l’avvocato Luca De Gregori 50 anni; Niccolò Fumagalli 25 anni; Valentina Grazioli 42 anni, assessore di Recco dal 2011 al 2019; Anna Maria Jacono 60 anni; Luna Montaldo 38 anni; Maria Caterina Peragallo detta Marina assessore di Recco dal 2009 al marzo 2024 con deleghe alla Pubblica Istruzione, Servizi Sociali, Cultura, Volontariato, Pari Opportunità, Lavori Pubblici, Manutenzione, Demanio e Frazioni, consigliere uscente e in Città Metropolitana di Genova; Franco Senarega, 55 anni, consigliere uscente, assessore di Recco dal 2004 al 2014; consigliere regionale dal 2015 al 2020, consigliere della Città Metropolitana di Genova (Viabilità e Assistenza ai Comuni); Enrico Zanini, 68 anni assessore dal 2019 al marzo 2024, consigliere uscente.

ANDREA BRUNELLI
Venerdì scorso è scesa in campo la lista civica “Finalmente Recco”, che vede come candidato sindaco Andrea Brunelli, 30 anni, ingegnere, figlio di Laura Cafferata, mancata a febbraio, ex consigliere comunale e assessore, volto noto della sinistra recchelina. Brunelli è sostenuto dal PD, dalle attuali opposizioni in carica, in generale dal centro-sinistra ma non solo, perché la sua lista abbraccia anche l’associazionismo e la chiesa locale. Anche in virtù del fatto di essere un ricercatore in università, Brunelli conta di trovare soluzioni ai problemi della ‘sua’ Recco.

In lista: sette donne, Paola AngeloniGiovanna “Gianna” BurroneClara GualcoAntonella LamiaAnna Oneto, già consigliere comunale di Recco; Ivana Romano, attuale consigliere comunale (Onda); Annalisa Scudieri ex consigliere comunale di Recco. Con i colleghi candidati consiglieri Alberto Balletto, già consigliere comunale di Recco; Alberto Girani, già direttore del Parco di Portofino e dell’Aveto; Umberto PortFabio RossiSergio Siri, attuale consigliere comunale di Recco (ImmaginaRecco) intende riportare al centro i cittadini e ridare servizi che a loro dire sono venuti a mancare: “Voglio mettermi al servizio della mia città – ha riferito alla presentazione Brunelli -, puntare sulle necessità di giovani, ma anche degli anziani. Ritengo che non si debba solo pensare a grandi opere, ma anche ridare vitalità alla nostra Recco”.

Per il candidato sindaco è anche oltre modo necessario ridare vita al turismo, partendo, ad esempio, da un nuovo piano commerciale, che possa appunto garantire maggior fruibilità e notorietà, Brunelli ha lanciato la campagna elettorale nella sede del circolo Pd a Recco, domenica 24 marzo. Già qui ha spiegato la sua scelta, nata dalla convinzione della necessità di un radicale cambiamento per Recco: “Nel segno di idee nuove supportata da progetti concreti in grado di portare aurea di rilancio nel segno del rinnovamento”. La sua visione è volta a traguardare quella che potrà essere una città ‘a misura di persona’ e non solo a ciò che si è sviluppato fino ad oggi. In città si susseguono già incontri pubblici e dibattiti ai gazebo dei tre candidati, dove si affrontano le tematiche più ‘calde’, come l’autosilo in zona ex Enel o il Parco di Portofino. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”