Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Rapallo, torna la Rea Palus Race per gli incalliti ‘Iron Men’ dello sport. Ma quest’anno ve ne sarà pure una versione dedicata ai più piccoli

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Quei ‘matti’ della SportEventi SSDRL ne hanno pensata un’altra delle loro: hanno non solo tenuto in vita Rea Palus Race e la ripropongono in un’edizione monstre per il prossimo aprile, ma hanno anche ideato una competizione a lato del tutto innovativa, una novità assoluta in Italia e non solo, cioè una competizione per Iron Men in miniatura.

Un azzardo? No, semmai l’idea che oggigiorno non ci sono più confini generazionali né steccati ideologici e che, se fatti con le dovute precauzioni, anche sport apparentemente considerati ‘grandi’ possono essere affrontati fin da bambini con la giusta mentalità. Andrea Molinari è l’uomo che sta al vertice della macchina organizzativa, co-fondatore di SportEventi, nata a Rapallo nel dicembre 2012 per fare promozione sportiva in tutte le sue forme, oltre alla realizzazione di eventi sportivi e culturali e che oltre a Rea Palus Race cura il Cross Triathlon ‘Sea2Sky’, ‘Santa Latin Festival’, The Beat Dream – International Dance Competition and Workshop, ‘La Settimana dello Sport di Rapallo’, ‘Trail di Rapallo’ e che gestisce Palestra Viva sempre a Rapallo.

Dopo le due edizioni dello scorso anno (una era il recupero di quella annullata per Covid nel 2020), la Rea Palus Race, uno degli eventi principali del calendario delle OCR, ossia le corse con ostacoli naturali e artificiali che uniscono l’agonismo al divertimento puro, mettendo alla prova tutti i partecipanti, è pronta per la settima edizione. Gli organizzatori hanno sempre puntato ad abbinare l’aspetto sportivo con quello ludico, all’insegna dell’assoluto fair play. La formula di gara ricalcherà quella delle precedenti edizioni, avendo per base operativa la Rotonda Marconi di Rapallo, teatro di partenza e arrivo.

Impegnato 7 giorni su 7, Andrea Molinari coccola Rea Palus Race come la sua figlia prediletta. “È quella con la quale abbiamo iniziato ed è quella che ci riserva sempre grandissime soddisfazioni. Per l’edizione numero sette abbiamo pensato a una tre giorni a inizio aprile con la gara di sabato 2 aprile preceduta e seguita da altre due giornate zeppe di avvenimenti”.

La settima edizione della gara si sta strutturando come la più bella di sempre, le iscrizioni affluiscono in gran massa e la speranza è quella di valicare quota 150 iscritti per la gara Élite (è prevista anche la prova Open, non competitiva) in modo da poter varare la fase 2, ossia la sfida per i primi 32 uomini e 16 donne in un tabellone a eliminazione diretta, che porterà ulteriore spettacolo facendo della Rea Palus Race qualcosa di unico.

Molinari è una fucina di idee. “Poiché tra gara competitiva e quella aperta ai non agonisti prevediamo di superare i 400 iscritti, avremo bisogno di uno staff organizzativo ampliato oltre i consueti limiti. Pertanto sono aperte anche le iscrizioni per lo staff: chi vorrà essere protagonista il 2 aprile senza gareggiare potrà iscriversi come volontario, per assistere in maniera diretta alla gara (magari sostenendo un compagno o un familiare) ma non solo: avrà anche un pass per la prossima edizione del 2023, un’iscrizione completamente gratuita in modo da guardare da vicino la Rea Palus Race quest’anno e diventarne interprete il prossimo”.

Un’intuizione che non rimane isolata. Molinari intende portare la competizione all’attenzione del mondo dello sport. “Dal 2 al 5 giugno la Rea Palus Race farà il suo ingresso alla Rimini Wellness, la grande fiera dello sport, dove avrà un proprio stand di oltre 100 metri quadri con esposizione e promozione di tante iniziative”.

Si è parlato di una tre giorni, con la competizione vera e propria al centro. “Venerdì 1° aprile alle 12 ci sarà l’apertura del Village allestito sulla passeggiata a mare di Rapallo con la consegna dei pettorali di gara, sabato il via alla prima batteria di gara, sul classico percorso di 10 km con un dislivello di 670 metri e 21 ostacoli, alcuni dei quali saranno completamente rivoluzionati per dare qualcosa di nuovo anche a chi è un habitué della competizione. La prova Open sarà su 5 km per 230 metri di dislivello, con un ostacolo in meno. Il costo delle iscrizioni varierà in base al numero di adesioni già ricevute. La premiazione alle 15,30”.

E il giorno dopo la sorpresa. “La Rea Palus Kids, l’evento per i piccoli, ‘Obstacle Racers’ in miniatura che avranno la possibilità di emulare le gesta degli atleti su un percorso dimostrativo allestito ad hoc la domenica pomeriggio”. Perché gli uomini di ferro vanno costruiti sin da bambini, da ‘baby di stagno’ a ‘ragazzi di acciaio’ sarà un attimo… “Ci tengo a ricordare che molti eventi collaterali serviranno a raccogliere fondi per una onlus che opera in sinergia con noi, la Arché”. A questo punto non esistono giustificazioni neppure per le pappemolli e i ‘potato couch’. Tutti a Rapallo dal 1° aprile. Per informazioni: Sporteventi SSDRL, tel. 328 4878242, www.reapalusrace.it.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023