Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Il Torneo Ravano ritorna in presenza e centra un grande successo: quasi 3500 bambini sono stati impegnati nelle finalissime svoltesi a Genova - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il Torneo Ravano ritorna in presenza e centra un grande successo: quasi 3500 bambini sono stati impegnati nelle finalissime svoltesi a Genova

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Da contenuta esibizione a favore dei bambini che ambivano per un giorno alla maglia dei loro sogni e accostarsi almeno per un pomeriggio ai loro idoli (blucerchiati naturalmente) a mini-olimpiade che ha nel calcio solo una delle discipline ospitate e forse neppure quello preponderante.

Ne ha fatto di strada il Torneo Ravano-Coppa Paolo Mantovani, competizione sportiva voluta dal ‘Presidentissimo della Sampdoria’ (per la gran parte dei tifosi sarà sempre e solo l’unico papà di tutti i Baciccia della Terra): una storia lunga e fortunata che deve parecchio al costante affetto e all’attenzione indefessa con i quali è stato portato avanti dalla famiglia Mantovani. Senza nulla togliere agli altri fratelli, Enrico, Francesca e il compianto Filippo, il Ravano è oggi ‘creatura’ di Ludovica, che dal genitore ha ereditato la forza tranquilla, la logica stringente, e soprattutto la capacità di raccogliere e convogliare nelle giusta direzione energie, lavoro e mezzi a disposizione.

Il 18 maggio, giornata di chiusura della manifestazione, trasmessa in diretta su Eleven Sports, si sono tirate le somme della 37esima edizione del Torneo Ravano. Assegnati il trofeo principale e la 28a Coppa Paolo Mantovani. Conferma di un successo che ha valicato i confini regionali.

Giornata all’insegna del divertimento e della sana competizione per 3473 bambini impegnati nelle finalissime e ansiosi di prendere parte alle premiazioni. L’intero programma legato da una macchina organizzativa che ha sempre funzionato a pieno regime. Dopo due edizioni cancellate causa pandemia, era palpabile la voglia di tornare a stare insieme e divertirsi, fare sport e cimentarsi. I pullman dell’organizzazione hanno portato a Genova le squadre finaliste dalle varie province ‘federate’: Villanova Mondovì, Diano Marina, Sanremo, Rapallo, Chiavari confluite al Padiglione ‘Jean Nouvel’ della Fiera di Genova.

Nove le giornate di gara e undici le discipline proposte. Alle premiazioni, dove sono state consegnate coppe e medaglie individuali e di scuola, ma anche premi ‘Per il Miglior Tifo’, al Fair Play, riconoscimenti individuali per il più giovane e la più giovane della manifestazione, senza dimenticare la Coppa Multisport Banca Ifis. Nell’atto conclusivo trovato spazio anche per il ‘Trophy Tour’: il viaggio attraverso il Vecchio Continente affrontato dalla Uefa Women’s Champions League, si è concluso proprio al Ravano. Un’opportunità unica: scattare una foto con la coppa che verrà alzata al cielo dal capitano della squadra vincitrice della Champions League femminile.

Come da tradizione, le premiazioni sono state affidate agli artisti genovesi. Quest’anno Fabrizio ‘Pippo’ Lamberti ha presentato le prime tre classificate di Ciclismo, Vela, Tennis e Hockey, alle 17,30 sono saliti sul podio i protagonisti dell’Atletica Leggera, Rugby e Scherma, per poi finire con l’ultimo blocco dedicato al Volley, Basket, Calcio Femminile e Calcio Maschile. I calciatori dell’Uc Sampdoria, Ferrari e Sabiri, insieme alle calciatrici della Sampdoria Women, Tarenzi e Spinelli, sono stati grandi protagonisti del momento più emozionante delle due finali di calcio: non sono mancati infatti autografi, selfie, incitamenti e anche abbracci e parole di conforto per i giovani protagonisti usciti sconfitti dalla gara più sentita. Oltre a tantissimi rappresentanti delle Federazioni, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha premiato il Calcio Femminile mentre Ilaria Cavo, assessore regionale alle Politiche Giovanili e Scuole, ha alzato la coppa del Volley insieme ai piccoli protagonisti. Tra i diversi premiatori da segnalare anche la presenza dell’atleta olimpionica di vela Benedetta Di Salle.

Apprezzatissima la zona mensa gestita da Tossini Recco con una media di 250 pasti serviti ad alunni ed educatori per ogni giornata di gare. Oltre ad Aia ed Amiu gli altri partner commerciali Basko e Decathlon hanno accettato con entusiasmo di cimentarsi nella sfida dell’Edutainment Lab – Impara giocando.

A tirare le somme non poteva che essere la numero uno dell’organizzazione, la infaticabile Ludovica Mantovani: “Non è stato facile perché la nostra macchina in due anni aveva accusato un po’ di ‘ruggine’, ma era importante ricominciare quest’anno. L’edizione tanto attesa ha fatto registrare un successo ancora più importante di quelli conseguiti nelle edizioni precedenti. Non è stata un’edizione record in termini assoluti di partecipazione, ma sicuramente lo è per l’impegno che è stato messo per ritrovare una normalità che è stata lontana dai nostri bambini per troppo tempo. Lo sport ha uno scopo sociale e questa manifestazione è l’essenza di questo principio. Un grazie a tutti coloro che si sono impegnati in qualunque ruolo e qualunque forma”.

Volontariato e sinergia, coinvolgimento e ascolto, i punti di forza del Ravano. La direttrice d’orchestra Ludovica Mantovani non si dimentica nessuno: “La forza di questo torneo, oltre alla numerosa presenza di bambini e bambine, è senza dubbio il coinvolgimento delle istituzioni, consapevoli delle soddisfazioni che queste attività creano all’interno dell’ambiente scolastico. Oltre al coinvolgimento di tredici Federazioni, delle undici discipline sportive, la conferma di patrocinio del Coni, il supporto da parte della Uefa con il logo Respect sulle maglie da gioco, Aia (Associazione Italiana Arbitri), Aiac (Associazione Italiana Allenatori) e Aic (Associazione Calciatori)”.

I numeri: una rete di 130 scuole Primarie tra la Liguria e il Basso Piemonte; 412 squadre, 412 confezioni personalizzate per ogni sport e squadra, 418 Educatori, 1300 Live Chat nell’ultimo mese, 60 Maturandi sempre più coinvolti grazie al PCTO; 119 Squadre di calcio maschile, 46 squadre di calcio femminile, 110 Squadre di volley, 57 squadre di atletica leggera 21 squadre di tennis, 15 squadre di basket, 15 Squadre di rugby, 15 squadre di ciclismo, 8 squadre di hockey, 3 squadre di scherma, 3 equipaggi di vela, gli Edulab 2022 ‘Oggi fischi tu’ – i bambini arbitri per un giorno con il gioco dell’Aia Associazione Italiana Arbitri. A latere gli esercizi proposti dalla Amiu Genova su come riciclare, i menù della Tossini calibrati con la partecipazione di affermati nutrizionisti. Un gioiellino tagliato a misura di Genova che manda i suoi lampi di luce ben oltre gli angusti limiti della Superba. Papà Paolo sarebbe orgoglioso di cosa ha realizzato la sua prole.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023