Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Pallanuoto, il Rapallo stringe un patto di collaborazione con la Pro Recco. E nella squadra femminile ritorna la plurititolata Roberta Bianconi

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Si somma, si unisce, si fonde. Gli sport di piscina continuano a fare i conti con un mondo rivoluzionato dagli eventi negativi di questo biennio. La crisi morde senza sosta e le società, almeno quelle più avvedute, corrono ai ripari. Spicca nel panorama delle previdenti la Rapallo Nuoto e Pallanuoto guidata dal cartello Martini-Antonucci, famiglie che hanno dato al club gialloblù atleti prima e dirigenti e tecnici oggi di prim’ordine. Ha guardato a Ovest e ha compreso che la Pro Recco del presidente Maurizio Felugo aveva una linea che poteva intersecarsi con quella tracciata al Poggiolino. È venuta quasi spontanea la proposta di stipulare una partnership per il settore giovanile e la prima squadra. La proposta è stata accettata dal club più titolato al mondo nella pallanuoto senza esitazioni.

Oggi c’è fermento al Poggiolino. È ripartita la stagione anche per i campionati minori di pallanuoto e c’è questa importante novità: il Rapallo lavora quotidianamente fianco a fianco a bordo vasca con la Pro Recco. È il frutto dell’accordo tra le due società che si traduce in allenamenti condivisi sia dal punto di vista della partecipazione (i giocatori delle due società si allenano insieme) sia nei metodi di insegnamento. “Offriamo ai nostri ragazzi, ma anche a noi tecnici, un’opportunità unica, allenarsi con la società più vincente al mondo; per tutte le categorie: dall’Acquagol fino alla prima squadra”.

È il parere di Lorenzo Presti, allenatore della prima squadra della Rapallo Nuoto Maschile che guarda già alla stagione dei suoi ragazzi impegnati per il secondo anno consecutivo nel campionato di serie B: “La prima squadra è interamente composta da ragazzi giovani, età media 20 anni. L’obiettivo è inserire in prima squadra tutti i ragazzi che escono dalle giovanili del Rapallo e della Pro Recco. Per quanto riguarda la stagione, la speranza è quella di fare un buon campionato e se possibile provare a migliorare la posizione dell’anno precedente”.

Insomma il Rapallo come una giovanile inserita in un torneo dove spesso e volentieri ti fai le ossa affrontando vecchi marpioni in piscine ‘facili’ ed altre ‘molto meno’ nel Nord e Centro Italia. “Una esperienza unica, che consente di non perdere quei ragazzi che escono dalle varie Under e non trovano sbocco immediato nel super team di serie A”.

Ed a proposito di novità importanti, impossibile tacere dell’accordo trovato con il Valdettaro Group per la sponsorizzazione della prima squadra femminile. Che dopo Carolina Marcialis recupera un’altra vecchia conoscenza, la plurititolata Roberta Bianconi. Una giocatrice che non ha bisogno di alcuna presentazione, per lei parla il palmares. È fresca di bronzo agli Europei con il Setterosa. Il presidente Antonucci dà il grande annuncio: “Riportare a casa Roberta Bianconi mi inorgoglisce, una persona fantastica ed un’atleta straordinaria, una vera icona della pallanuoto ligure, italiana e internazionale. Una giocatrice preziosa per il suo valore tecnico che non scopriamo oggi e per ciò che rappresenta il suo nome per le nostre giovanissime atlete, molte delle quali si apprestano all’esordio assoluto in Serie A1. Roberta è un valore aggiunto e lo sarà ancor di più per la crescita delle sue giovanissime compagne”.

L’azzurra conferma: “A Rapallo ho iniziato la mia esperienza nella massima serie e oggi, dopo tanti anni, ho deciso di avvicinarmi di nuovo per svariati motivi, ma la cosa più importante è che c’è sempre la voglia di fare bene”. Bianconi ritrova ex compagne di squadra, come Apilongo e Gitto (furono insieme al NC Milano), Marcialis e Zanetta nella parentesi al CSS Verona. E poi ci sono le baby gialloblu che sono cresciute nel mito di Roberta Bianconi.

“Ormai ovunque vado, sono tutte giovanissime e io la più esperta. A parte gli scherzi, sono una squadra giovane, che si è conquistata la promozione, quindi questo è sinonimo di grande voglia di crescere. Non conosco la maggior parte delle ragazze, sarà l’ennesima mia nuova avventura che sono curiosa di intraprendere e scoprire cosa mi porterà. Io cercherò di trasmettere la mia esperienza, la mia mentalità ma prima di tutto io sarò una loro compagna di squadra quindi cercherò di farmi conoscere come persona più che giocatrice. Da loro mi aspetto tanta voglia di crescere, migliorare e osare anche sbagliando, ma solo così si superano i propri limiti”. Uno sguardo all’immediato futuro e agli obiettivi stagionali. “Da squadra neopromossa l’obiettivo stagionale direi che sia la salvezza e anche una crescita costante nel corso della stagione, sono tutte ragazze molto giovani quindi questo primo anno di serie A per loro deve servire da stimolo per continuare a sognare cose belle per il loro futuro”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023