di DANILO SANGUINETI
I cicli nella pallanuoto sono di norma lunghi: si aprono e si chiudono nell’arco di decenni. I tempi dilatati non cancellano l’importanza di quanto viene realizzato e la soddisfazione per tornare a farlo, dopo aver attraversato deserti e secche di ogni genere, è massima.
Per fare un esempio eclatante il Rapallo Pallanuoto sta per tornare grande. Lo si evince dal programma stilato per la prossima stagione. La gestione della famiglia Antonucci, il presidente Enrico e il tecnico Luca, ha saputo aspettare che la marea tornasse a salire e oggi si appresta a dare battaglia per i massimi traguardi. Ha avuto pazienza ed ha saputo formare con il lavoro del vivaio un nuovo gruppo vincente.
Questa estate sfolgorante si è aperta con un addio che aveva il sapore di un arrivederci. Dopo cinque intense stagioni ha salutato la compagnia il “Capitano”, Ursula Gitto, che ha deciso di lasciare la pallanuoto giocata. Le parole del presidente: “Non possiamo far altro che ringraziarla per quanto ha dato al Rapallo Pallanuoto, come persona e come atleta. È stata il collante tra il vecchio e il nuovo corso della nostra società, ci ha seguiti nel campionato cadetto ed insieme abbiamo riconquistato la massima serie tornando a lottare per le prime posizioni e conquistando la qualificazione per le coppe europee. Un vero faro per le compagne e per la dirigenza, esempio fulgido di lealtà e correttezza, a malincuore dobbiamo accettare la sua scelta augurandole il meglio per il suo futuro e ribadendo che il RPN sarà sempre casa sua. Grazie Ursi grazie Capitano!”.
E Ursula Gitto ha replicato da par suo: “Un ringraziamento speciale al RPN, ho avuto la fortuna di indossare la calottina gialloblu per cinque anni e di essere stato il capitano, l’ho sempre fatto dando tutta me stessa con amore e sudore. Non sarò in acqua con voi ma continuerò a sostenervi da fuori.”
Per rimpiazzarla un nome importante, una ragazza che come l’asso intramontabile porterà i colori del Rapallo tramite il Setterosa alle Olimpiadi di Parigi. Il centroboa Giuditta Galardi si è presentata così: “Cambiare società dopo tanti anni non è semplice, ma sono molto contenta di mettermi in gioco con il Rapallo Pallanuoto. Sento grande fiducia da parte di questa società, che ha progetti ambiziosi. Non vedo l’ora di mettere la mia esperienza a servizio di questo gruppo giovane, che anche nella scorsa stagione ha dimostrato tanta voglia di crescere e far bene. Sono sicura che sarà un anno molto stimolante e che ci divertiremo anche in Europa, magari togliendoci qualche soddisfazione”.
Un primo colpo seguito da altri, uno più promettente dell’altro. Helga Santapaola, una numero uno con i fiocchi, la forte australiana Hayley Ballesty, un altro centro, Paola Di Maria. Quattro perle che vanno a incastonarsi in una collana preziosa per i tanti giovani talenti che sfoggia. Per esempio Lara Bianco: classe 2008, è stata convocata nella nazionale giovanile del tecnico federale Aleksandra Cotti che ha partecipato al Mondiale Under 16 di Manisa in Turchia. E che, soprattutto, ha le spalle ottimamente coperte come si evince dalle imprese dei più piccoli arrivati ai vertici dell’HaBaWaBa. I ragazzi della Rapallo Nuoto dell’Under 12 mista di pallanuoto hanno centrato il terzo posto nella competizione internazionale tra le più prestigiose, coinvolgenti e ambite nel panorama della pallanuoto giovanile. A Lignano Sabbiadoro, i ragazzi guidati dall’allenatrice Giulia Fiore, si sono dovuti arrendere solo in semifinale con i croati del Kpk che si sono poi laureati vincitori del torneo.
“Abbiamo portato due squadre – spiega Fiore – i Gialli hanno centrato uno storico terzo posto ma anche la squadra Blu ha mostrato grande crescita e determinazione, lottando con grinta fino all’ultimo in ogni partita. Sono contenta per i ragazzi, perché di sacrifici ne fanno tanti e questi sono momenti che non dimenticheranno mai. Ringrazio i genitori che sono sempre di supporto per la squadra. Ringrazio le accompagnatrici Francesca Poli e Daniela Cau che mi hanno accompagnata in questa avventura e tutti gli altri genitori che sono venuti a sostenere la squadra, e grazie anche a quelli che non sono riusciti a venire ma che con un messaggio ci sono stati vicini”. Adesso un meritato riposo, per poi concentrarsi sul Festival Under 12 che si terrà ad Ostia a settembre.
Le formazioni. Squadra Gialla: Filippo Glielmi, Sergio Devoto (Capitano), Riccardo Ligorio, Gaia Grandetti, Nina Felugo, Kristian Cipov, Jacopo Franco, Tommaso Gasparian, Sofia Spanò, Mattia Merlo, Damiano Catenazzo. Squadra Blu: Andrea Pedrazzoli, Ginevra Agliusta, Camillo Dellepiane (Capitano), Giacomo Seminara, Yuri Spanò, Andi Masha, Elia Scalise, Marco Avallone, Achille Rocchini, Jacopo Larosa.