di DANILO SANGUINETI
Partire dai fondamentali in uno sport di squadra non intuitivo – perché si svolge in condizioni particolari, in un elemento terzo e che richiede grandi doti di resistenza mescolate a eccellenti capacità di coordinazione motoria – è praticamente… fondamentale.
È vero che si possa capire se un ragazzino o una ragazzina diventerà un pallanuotista di vaglia solamente dopo i 15 anni, però è altrettanto vero che è importante capire molto prima di quella età se si hanno le qualità tecnico-atletiche per potersi dedicare con sufficiente successo ad una disciplina molto difficile e molto poco remunerativa. Ecco spiegato perché vincere uno scudetto nella categoria Under 12 non sia cosa da lasciare indifferenti. Quanto meno si prenota il futuro con un titolo che apre prospettive assai lusinghiere per una società che sui giovani vive ed è impostata come la Rapallo Nuoto e Pallanuoto.
L’impresa della Rapallo Nuoto Under 12 di pallanuoto data un paio di settimane. Al Centro Federale-Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, la formazione Esordienti Under 12 si è laureata Campione d’Italia aggiudicandosi la seconda edizione del Waterpolo Arena Festival. Il team ligure ha prevalso nella finale contro i “padroni di casa”, la formazione della Roma Vis Nova Pallanuoto con il punteggio di 8-6.
Ancora più notevole apprendere che squadra gialloblù, guidata da Cinzia Ragusa con il supporto di Giulia Fiore e Lorenzo Presti, ha chiuso imbattuta un percorso iniziato nelle fasi regionali che l’ha portata senza errori o sbavature a conquistare il titolo nazionale.
Alessandro Martini, presidente della Rapallo Nuoto, è più che soddisfatto: “È una gioia immensa e un risultato storico per la nostra società. Un enorme ringraziamento va ai tecnici e ai fantastici atleti che hanno costruito con impegno questa incredibile cavalcata. Grazie ai genitori, il cui contributo è stato fondamentale per raggiungere questo meritato traguardo, e grazie al supporto della Pro Recco e del suo presidente Maurizio Felugo che in questi anni hanno creduto in noi fino al podio più alto. Questo successo è il frutto di una grande famiglia, la Rapallo Nuoto, unita in tutti i suoi settori sportivi. Infine, un ringraziamento alla FIN per l’organizzazione di una manifestazione che onora la nostra pallanuoto”. Non resta che la meritata citazione per tutti i giovanissimi “Campioni d’Italia”: Ginevra Beggiato, Damiano Catenazzo, Francesco Cavanna, Emilio Conca, Rocco Felugo, Nina Felugo, Andrea Figari, Jacopo Franco, Tommaso Gasparin, Tessa Giordano, Riccardo Ligorio, Mattia Merlo, Diego Ruggiu, Leonardo Stasi.