Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Pallanuoto, il Rapallo alla sfida della serie B maschile con una rosa quasi esclusivamente composta da elementi del vivaio: una bellissima scommessa

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Meriterebbe maggiore attenzione quanto accade nelle serie minori della pallanuoto perché abbagliati dai riflettori costantemente puntati sulle squadre di vertice ci dimentichiamo che dietro c’è o ci dovrebbe essere un movimento giovanile che cresce con costanza. La pallanuoto italiana soffre di ricambi al vertice e se si vuole fare qualcosa la riscossa dovrebbe partire dal basso, magari dando spazio nelle categorie minori ai giovani.

Per esempio nel primo weekend di dicembre è partita la serie B maschile: perché non obbligare le società a schierare non rose imbottite di vecchi marpioni e di stranieri che cercano l’ultimo ingaggio ma solamente ragazzi o comunque composte in maggioranza da giocatori ‘under’ che in questo modo potrebbero fare esperienza in un campionato dove i tre punti in palio contano.

L’obbligo non si riesce a metterlo, per fortuna c’è chi è preveggente e si è dotato di una gestione oculata quanto lungimirante. Tipo la Rapallo Nuoto che ha portato ai nastri di partenza nel girone 2 – quello che presenta un misto di squadre del Centro e della Liguria – una rosa quasi esclusivamente composta da elementi che sono o del suo vivaio o sono in cerca di una affermazione. I ragazzi gialloblu dopo mesi di allenamenti, amichevoli e tornei hanno mostrato di poter dire la loro. Il Rapallo è inserito nel girone 2 con Rari Nantes Roma Vis Nova, Polisportiva Delta (Roma), Osimo (Ancona), Sea Sub Modena, C.N Marina di Carrara, Lerici Sport, Libertas R.N. Perugia, San Giorgio (Genova), G.S Aragno.

I gialloblu ripartono dall’ossatura della squadra di giovanissimi che aveva ben figurato l’anno scorso ottenendo una salvezza tranquilla, ma in questa stagione possono contare su un mix di esperienza e giovani talenti grazie all’arrivo del veterano Giacomo Federici (esperienze in A2 a Torino – ultimo campionato con Crocera – campione categorie giovanili con il Camogli) e di alcuni under provenienti dalla Pro Recco in virtù della collaborazione che si è instaurata quest’anno sullo sviluppo del vivaio giovanile.

Riconfermatissimo l’allenatore Lorenzo Presti: “I ragazzi non vedevano l’ora di ripartire, è da settembre che lavorano duro e li vedo molto maturati rispetto all’anno scorso. Abbiamo rinforzato la rosa con innesti d’esperienza come Giacomo e inserito altri giovani molto interessanti. Rispetto all’anno scorso siamo riusciti a fare qualche test in più che sicuramente ci ha permesso di calibrare al meglio la preparazione atletica. Sabato abbiamo incontrato subito la squadra più attrezzata del campionato e a prescindere dal risultato finale, comunque un pareggio più che soddisfacente (9-9 sul campo ‘neutro’ di Lavagna, ndr), abbiamo capito che possiamo farci onore in questo campionato”.

Luca Garau, direttore sportivo, è sulla stessa lunghezza d’onda: “Prosegue il nostro progetto di fare crescere i giovani inserendoli piano piano in prima squadra. La rosa è molto giovane ma affiatata. I ragazzi provenienti dal vivaio Pro Recco che già hanno partecipato con noi al precedente campionato sono maturati notevolmente. L’obiettivo primario è quello di raggiungere una salvezza tranquilla”.

“Anche quest’anno affronteremo il campionato con una squadra tra le più giovani della categoria – conclude il presidente Alessandro Martini – Questo anche grazie alla collaborazione con la Pro Recco. Non mancheranno elementi d’esperienza che aiuteranno la squadra a crescere. Una doverosa considerazione: con la società più titolata al mondo abbiamo raggiunto un accordo di collaborazione e formazione dei giovani già a partire dagli ‘aquagol’. E questo, oltre ad essere uno stimolo, permetterà a tutti i ragazzi di trovare la giusta collocazione nel nostro sport”.

La rosa Rapallo Nuoto 2022-2023: Filippo Serra, Dario Scarsi, Andrea Gallingani, Alberto Garau, Gianluca Sgherri, Tommaso Grasso, Nicola Oliva, Francesco Camolada, Matteo Benvenuto, Riccardo Rollandi, Fabio Brolis, Luca Brolis, Tommaso Capurro, Filip Josipovic, Nicolò Stella, Filippo Lombardo, Edoardo Costa, Riccardo Benvenuto, Emanuele Trovò.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Pro Recco rugby, esordio negativo in campionato. Il tecnico Di Patrizi: “Dobbiamo saper reagire”

Il secondo turno di campionato vedrà gli Squali biancocelesti ospitare Imperia, sconfitto nella prima giornata dagli Amatori Genova

Chiavari Ring, la stagione è partita con il botto: ottime prestazioni ai Campionati italiani under 13 

Il presidente Stefano Braschi: "Siamo sempre ai vertici, sia italiani che internazionali, puntando sul lavoro e sulla serietà"