di DANILO SANGUINETI
Si è conclusa una stagione con solo alti, o quasi, per la Rapallo Nuoto e Pallanuoto dei presidenti Enrico Antonucci e Alessandro Martini: le sezioni nuoto artistico e nuoto agonistico hanno ottenuto successi spettacolosi. Di crescita come agonistici. Ed anche se la sezione pallanuotistica forse non ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati ha comunque portato a casa risultati e riconoscimenti di valore indiscutibile.
Per il nuoto “puro” ci sono i risultati della squadra femminile della categoria Esordienti a parlare: “le magnifiche sette” – Alessia Gentilino, Giada Lagno, Ginevra Lanata, Klea Kamberi, Linda Martini, Lucia Risso e Martina Solari – che hanno portato alto il nome della Rapallo Nuoto alle finali regionali di categoria vasca corta; un piccolo grande gruppo di atlete che ha saputo conquistare il terzo posto nel medagliere e il settimo nella classifica generale. Nella vasca di livello nazionale della Sciorba sono arrivati sei ori, un argento e un bronzo: Linda Martini 3 ori nei 100 stile, 100 farfalla, 200 farfalla, 1 argento negli 800 stile; Lucia Risso 3 ori nei 100 rana, 200 rana, 800 stile e 1 bronzo nei 400 misti.
Al settimo cielo il tecnico Enzo Valente: “Sicuramente un ottimo risultato. Ci siamo presentati a queste finali con “sole” sette atlete. Nonostante questo, il bilancio è più che positivo. Un plauso a tutte le ragazze che si sono comportate davvero bene, ottenendo ottimi piazzamenti. Sono veramente molto contento di questo risultato che condivido con Vlada Bourova, che mi supporta negli allenamenti».
Dopo i riconoscimenti in acqua, quelli a tavolino. Nel senso della capacità organizzativa. A fine maggio tutto è andato per il verso giusto nella diciassettesima edizione del Trofeo Internazionale di Nuoto “Città di Rapallo – Coppa MP Fun&Sport” nella piscina esterna del Poggiolino di Rapallo. Coinvolto le categorie Esordienti A, Ragazzi e Assoluti, con un livello tecnico sempre più alto e un’importante partecipazione numerica. Quasi 700 gli atleti iscritti, in rappresentanza di 23 società, con un totale di quasi 2000 presenze gara. Quest’anno oltre alla partecipazione pressoché totale di tutte le società liguri, si è registrata la presenza di tre realtà da fuori regione – Team Lombardia, Centro Nuoto Torino, Dimensione Pontedera – e di due squadre olandesi, che confermano il respiro internazionale della manifestazione.
Tra le novità dell’edizione 2025, l’introduzione del 1500 stile libero femminile, una scelta che completa il programma gare, permettendo a tutti gli atleti, maschi e femmine, di cimentarsi su ogni distanza e specialità.
Il presidente Alessandro Martini: “Per noi è un appuntamento importante e impegnativo: il Trofeo Città di Rapallo richiede un grande sforzo organizzativo, ma ogni anno ripaga con la bellezza dello spettacolo sportivo e con la risposta entusiasta delle società. Quest’anno siamo particolarmente felici per la partecipazione delle società liguri: un segnale positivo di collaborazione e sostegno reciproco tra realtà del territorio. Sarà una bella vetrina per vedere in vasca gli atleti di casa nostra che si sono distinti ai Criteria di Riccione. Un grazie sentito al Comune di Rapallo e alla Regione Liguria per il supporto che non ci fanno mai mancare”.
A fare tris è arrivato il nuoto artistico. La squadra della Rapallo Nuoto brilla al Trofeo Spring di San Marino: altra pioggia di medaglie e ancora un medagliere da record
In uno degli appuntamenti più attesi e competitivi della stagione la Rapallo Nuoto ha saputo distinguersi con una prestazione eccezionale, conquistando il podio in almeno la metà degli esercizi presentati in tutte le categorie in gara. Un risultato che premia il lavoro, la dedizione e la qualità di un team affiatato, e che ha portato la società ad essere tra le più premiate dell’intera manifestazione.
L’Head coach Olimpia Benvenuto alza il pollice: “Sono orgogliosa e soddisfatta delle nostre atlete, dello staff e del lavoro che portiamo avanti da tre anni con grande determinazione. I risultati di San Marino sono la dimostrazione concreta di un percorso di crescita costante. Un ringraziamento speciale va alla società, al presidente per il suo sostegno, a tutti i genitori che ci supportano sempre, al mio staff e soprattutto a Federica, la nostra dirigente, che rappresenta un punto fermo e preziosissimo per l’organizzazione di ogni trasferta e dell’intera stagione sportiva”.
Le atlete protagoniste: Amalia Stasi, Anita Tarantino, Vittoria Allegretti, Isabel Ingolotti, Giulia Tiragallo, Layla Meki, Martina Cardinale, Teresa Costa, Camilla Tarantino, Giada Figari, Emma Baiocco, Giulia Cuomo, Rose Ingolotti, Beatrice Roncone, Giulia Vaccarezza, Penelope Canessa, Greta Tiragallo, Ludovica Graffigna, Era Zemblaku, Gaia Brissolese, Greta Carfagno, Ilaria Romagnolo, Marta Gariti, Marta Ardito, Ada Avdullaj, Virginia Canessa, Sofia Ratto, Nicole Canepa, Sveva Giordano, Margherita Baricchi, Anna Costanzo, Anna Scalia.