Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Raccontare la propria ‘Identità’ attraverso l’arte: l’Associazione Tecnica Mista lancia il concorso di pittura e grafica

Ogni artista potrà sviluppare l’argomento che è stato proposto dagli organizzatori secondo le tecniche che gli sono più proprie. L’idea è collegata al Festival Zueni della Società Economica di Chiavari
Il concorso di pittura e grafica è proposto dall'Associazione Culturale Tecnica Mista
Il concorso di pittura e grafica è proposto dall'Associazione Culturale Tecnica Mista
Condividi su

(r.p.l.) Raccontare la propria anima, il proprio cuore e il proprio talento anche attraverso l’arte. È la proposta lanciata dall’Associazione culturale Tecnica Mista, sempre più radicata e attiva a Chiavari, anche grazie alla bella collaborazione che è stata instaurata con la Società Economica

Nei giorni scorsi, Tecnica Mista ha lanciato la prima edizione di un Concorso di pittura e grafica aperto a tutti i residenti della provincia di Genova che abbiano un’età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni. L’iniziativa è riservata a opere che abbiano una dimensione massima di 70×50 centimetri e la scadenza per l’invio è il 30 giugno del 2024. Il tema del concorso è Identità, argomento che ogni artista potrà sviluppare secondo le tecniche che gli sono più proprie. Il concorso è infatti aperto a opere pittoriche e grafiche.

Sandro Frera, uno dei fondatori e animatori di Tecnica Mista, spiega: “Il nostro concorso è completamente gratuito. Per chi risulterà vincitore, ci sarà la possibilità di partecipare a una collettiva che si terrà a Chiavari nell’ambito del Festival Zueni, organizzato dalla Società Economica. Tutte le opere ammesse alla collettiva saranno riprodotte in un catalogo della mostra e ciascun partecipante ne riceverà una copia gratis”. Per inviare la propria opera, attraverso una fotografia, occorre scrivere alla mail tecnicamistachiavari@gmail.com. Successivamente, gli organizzatori comunicheranno la formazione della giuria e le date delle votazioni, e quindi le relative graduatorie. 

“Nell’ampio e mutevole panorama dell’arte – osservano gli organizzatori – l’identità gioca un ruolo centrale, influenzando e plasmando le opere degli artisti in modi profondi e complessi. Ogni opera d’arte porta con sé un pezzo dell’anima del suo creatore, trasmettendo emozioni, pensieri e esperienze personali. Tuttavia, l’identità artistica va oltre la semplice espressione individuale. Gli artisti spesso si trovano immersi in contesti culturali, sociali e storici che influenzano profondamente il loro lavoro. Le esperienze condivise con la propria comunità, le tradizioni culturali diventano parte integrante della loro identità artistica e si riflettono nelle opere che producono. Gli artisti, quindi, possono esplorare e sperimentare con una varietà di media, stili e tecniche per esprimere la complessità della propria identità in modi unici e innovativi. In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, l’identità artistica diventa anche un terreno fertile per esplorare le questioni di identità culturale e di appartenenza. Specie per i giovani artisti lo sviluppo del tema Identità valorizza il senso critico rivolto a se stessi e al mondo in cui viviamo”.

LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE (scarica qui il bando completo)
Ogni artista può proporre al massimo due opere che saranno vagliate dalla direzione artistica dell’Associazione Tecnica Mista. Alla selezione possono partecipare opere a parete (quadri o grafiche) della dimensione massima di 70 cm x 50 cm (50 cm la base dell’opera); il concorso è aperto ad ogni tecnica pittorica.
Oltre alle opere proposte, ciascun artista dovrà inviare un proprio curriculum vitae e un breve testo a corredo delle opere proposte. Le opere non devono contenere messaggi pubblicitari né immagini e parole offensive o discriminanti.

SELEZIONE E RITIRO DELLE OPERE
Sulla base del materiale ricevuto il Direttivo dell’Associazione culturale Tecnica Mista selezionerà i vincitori del concorso entro il 15 luglio 2024. Le opere dei vincitori saranno esposte in una mostra collettiva allestita dall’Associazione Tecnica Mista all’interno degli spazi della Società Economica di Chiavari durante il Festival Zueni, dedicato alla promozione dei talenti giovanili e organizzato dalla stessa Società Economica e da Tigullio Crea Impresa in collaborazione con il Liceo Marconi Delpino e con il Liceo Luzzati. Le selezioni sono inappellabili e insindacabili. Per ciascun vincitore potrà essere ammessa una o entrambe le opere proposte. La comunicazione ufficiale delle opere selezionate avverrà a mezzo mail ai candidati selezionati, i quali dovranno rispondere per accettazione entro il termine massimo del 20 luglio 2024. Tutte le opere selezionate per la mostra collettiva saranno incluse in un catalogo cartaceo che accompagnerà la mostra collettiva.
Le opere selezionate dovranno essere consegnate dagli artisti vincitori all’Associazione entro il termine del 31 luglio 2024 a Chiavari, secondo le modalità e i termini che verranno concordati a seguito della comunicazione ufficiale delle opere selezionate.

LA MOSTRA
La mostra collettiva “Identità, uno sguardo giovane” si terrà presso lo spazio espositivo della Società Economica di Chiavari, Galleria Garaventa in piazza San Giovanni 3 a Chiavari dal 20 settembre al 29 settembre 2024.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”