Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Quarta edizione per ‘The Busking Contest’, il festival dedicato agli artisti di strada, che diventa sempre più grande

“Vogliamo creare un’occasione in cui musicisti e cantautori da tutta Italia possano incontrarsi, condividere la propria arte e costruire connessioni autentiche”, spiega Cance, direttrice artistica
Il Busking Contest è giunto alla sua quarta edizione
Il Busking Contest è giunto alla sua quarta edizione
Condividi su

(r.p.l.) Sono ufficialmente aperte da qualche giorno le iscrizioni per la quarta edizione di “The Busking Contest”, l’unico concorso in Italia interamente dedicato ai musicisti e cantautori di strada. Un appuntamento ormai consolidato per la scena del busking nazionale, che anche quest’anno animerà con la sua carica di energia e creatività le città del Golfo del Tigullio.

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto un’ampia partecipazione di artisti e migliaia di spettatori, il contest torna con alcune novità, tra cui l’aggiunta di una nuova tappa di qualificazioni: Rapallo, che ospiterà l’evento sabato 12 luglio sul Lungomare Vittorio Veneto. Accanto a Rapallo, confermate anche le tappe di Chiavari – venerdì 18 luglio, quest’anno sul Lungomare – e Lavagna, che come sempre accoglierà semifinali e finale in Piazza Guglielmo Marconi il 31 luglio, 1 e 2 agosto.

“Vogliamo creare un’occasione in cui musicisti e cantautori da tutta Italia possano incontrarsi, condividere la propria arte e costruire connessioni autentiche, al di là della gara”, spiega Cance, direttrice artistica del contest. “The Busking Contest è nato per dare nuova energia alla musica di strada e ai luoghi che la ospitano”.

Il contest è aperto a tutti gli artisti a partire dai 16 anni, senza limiti di genere musicale, sia con brani originali che con cover. L’iscrizione è gratuita e avviene online tramite il sito ufficiale www.thebuskingcontest.it, compilando un modulo con i materiali richiesti. Le candidature saranno accettate fino al 29 giugno 2025.

Il percorso di selezione prevede una prima fase online, durante la quale una commissione artistica selezionerà 18 artisti tra tutti gli iscritti. I selezionati si esibiranno poi nelle qualificazioni dal vivo a Rapallo e Chiavari, in pieno stile street music: postazioni diffuse nei centri cittadini, con una giuria itinerante composta da esperti e dal pubblico, che potrà votare attraverso appositi corner.

Da lì, gli otto migliori artisti accederanno alle semifinali di Lavagna: quattro si esibiranno il 31 luglio, altri quattro l’1 agosto. Anche in questa fase il giudizio sarà affidato a una giuria mista, composta da tecnici, giornalisti, membri della direzione artistica e votazione popolare. Solo quattro finalisti raggiungeranno l’ultima serata, il 2 agosto, davanti a una giuria d’eccezione: tre professionisti del settore musicale e del busking, un “giurato popolare” scelto tra il pubblico, e una giuria online composta da rappresentanti dei festival partner.

Oltre al “Premio Cappello” da 1.000 euro, i vincitori potranno accedere a importanti palcoscenici nazionali:

“Ferrara Buskers Festival Preview” a Comacchio, il 24 agosto 2025

“Di strada in strada” a Santa Sofia (FC), per tre giorni di esibizioni a metà agosto

“Di Piazza in Piazza – Festival delle Arti di Strada”, previsto a Cosenza o provincia

Premio CIV Lavagna: un concerto retribuito alla 14ª edizione di “Musica e Gusto”

Premio “Busker Zueno”: un live alla 3ª edizione del “Zueni Festival” a Chiavari

Anche il secondo classificato avrà diritto a esibirsi per tre giorni al festival “Di strada in strada”.

Lo scorso anno “The Busking Contest” ha ottenuto il riconoscimento come primo classificato al concorso “Lab Liguria! Trasformare Idee in Progetti”, promosso dalla Regione Liguria per valorizzare progetti giovanili innovativi. Un traguardo che conferma la capacità di questo format di unire talento, partecipazione e valorizzazione del territorio.

Con tre città coinvolte, artisti da tutta Italia e una formula che mette al centro la strada, la musica e il pubblico, anche l’edizione 2025 promette di essere un viaggio sonoro collettivo tra le piazze e i lungomare del Tigullio, alla scoperta di nuove voci, nuovi suoni e nuove emozioni.

Per iscriversi e per tutti i dettagli: www.thebuskingcontest.it.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”