Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Progetto digitale, rilievi futuristici con il laser scanner 3D

Condividi su

Metro e rotella? No, dimenticateli. Il futuro delle rilevazioni si chiama laser scanner 3D, tecnologia che rende la realtà digitalizzata. Marco Bertetta lo ha capito qualche anno fa, folgorato da questo strumento che permette molteplici campi di applicazione e dati certi.
Idea perfetta nella Chiavari di Wylab, sede di Progetto Digitale, startup che prende forma nel 2015, tra le prime in Italia a dotarsi di laser scanner 3D e farne uno strumento di uso comune. Investimento importante tra macchinario e software. Ci ha creduto il professor Antonio Gozzi che con Virtual affianca Bertetta – l’amministratore delegato – in questa avventura imprenditoriale che inizialmente ha visto la partecipazione del geometra Gianluca Leonelli.

L’esordio durante i lavori allo stadio dell’Entella e poi tanto impegno per far conoscere a tutti le potenzialità di uno strumento che cambia prospettive e metodi consolidati: “Dalla precisa conoscenza dello stato dei luoghi, deriva una buona progettazione – afferma Bertetta – C’è voluta tenacia per convincere i più scettici, ma oggi in molti stanno capendo l’importanza e l’aiuto che fornisce. Il laser scanner è una manna dal cielo, soprattutto per tutte quelle forme impossibili da rilevare come gli scafi di una nave o le guglie di una chiesa. Utilizzarlo è semplice, la differenza la fa l’operatore nel capire come e cosa rilevare”.

 

Lo strumento misura tutti gli oggetti attorno attraverso l’emissione di un fascio di luce laser, ovvero un segnale luminoso amplificato che ha la peculiarità di avere una frequenza molto stabile anche a grandi distanze e che viene emesso centinaia di migliaia di volte al secondo in ogni direzione.
Il risultato di uno scanning è un insieme numerosissimo di punti, chiamato ‘nuvola di punti’, che grazie alla sua densità rappresenta nel dettaglio l’oggetto rilevato. Grazie ai dati fotografici acquisiti si ottiene un modello virtuale totalmente fedele alla realtà.

Dal campo al computer, una base sicura su cui progettare e intervenire che, tradotto, significa risparmi e preventivi certi. Basti pensare alla chiesa che vuole dotarsi di un’illuminazione artistica: la ricostruzione in 3D permette di vedere l’effetto che fa senza prove sul campo, dispendiose in termini di tempo e denaro. Così è stato, per esempio, per l’Abbazia di Borzone, il cui rilievo è stato indispensabile nel successivo studio illuminotecnico in grado di valorizzare tutto il complesso.  Tecnologia utilizzata anche nella ricostruzione di Notre Dame: lo studioso Andrew Tallon nel 2001 iniziò a scansionare la cattedrale parigina distrutta da un incendio nell’aprile scorso e oggi quei documenti sono i pilastri sui cui si appoggia la di ricostruzione.
Ma non solo: dalla ristrutturazione di una imbarcazione, alla fotografia precisa di una scena del crimine; dal monitoraggio di movimenti franosi, al più comune uso industriale: qui il laser scanner è perfetto per ridurre al minimo il fermo dell’impianto, per operare in spazi spesso ampi ed articolati, con macchinari in movimento e in assenza di documentazione tecnica aggiornata. L’industria è sicuramente uno dei settori dove si è vissuta una crescita nell’impiego e una maggiore evoluzione della tecnologia, visti i grandi vantaggi: in questo campo Progetto Digitale è riconosciuta come tra le più preparate.

Sconfinate opportunità di utilizzo. L’ultimo rilievo dell’azienda chiavarese, il più complicato, ha riguardato l’alveo del fiume Entella, e le aree golenali dello stesso, per tutta la sua percorrenza nel Comune di Carasco. Adesso Progetto Digitale punta a crescere in termini di occupazione e formazione: “Un aspetto centrale nella nostra idea di partenza, insegnare ai giovani chiavaresi questa tecnologia per non vederli emigrare da altre parti in cerca di lavoro”. Nel perfetto spirito di Wylab.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti

La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, il ‘cerchio magico’ dei fratelli Andrea e Daniele

La storia di una famiglia arrivata a Sestri Levante più di un secolo e mezzo fa e capace di creare una holding nel settore gastronomico