Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Tre giornate alla Sala Rocca di Lavagna tra foto, laboratori e incontri per l’Istituto per il Baliatico, che da oltre cento anni aiuta i bambini meno fortunati

Condividi su

(r.p.l.) Dal 1921, con sede a Chiavari, l’Istituto per il Baliatico si prende cura dei bambini con difficoltà economiche. Grazie ai volontari, alle donazioni private e al supporto di altre associazioni vengono regolarmente distribuiti alimenti, vestiti, calzature, libri e giocattoli, consegnati alle famiglie buoni spesa da utilizzare presso i negozi convenzionati di alimentari o prodotti per l’infanzia. Vi è poi un importante servizio di consulenza sociale, utile ad indirizzare le famiglie verso le strutture istituzionali o associative del circondario.

Per sostenere questa preziosa realtà, da più di cento anni al servizio della comunità, l’Associazione Culturale l’Agorà di Lavagna, con il patrocinio del Comune di Lavagna, ha organizzato due eventi che coniugano cultura, gioco e beneficienza.

Il 9-10-11 dicembre, presso la Sala Rocca di Lavagna, sarà allestita la mostra fotografica ‘Immagini e Parole’. Le foto in bianco e nero e a colori di Daniela Soncina, che ritraggono paesaggi, luoghi e personaggi noti, saranno accompagnate dalle didascalie in lingua e in dialetto del medico e scrittore Francesco Brunetti. Non mancheranno battute scherzose e graffianti ma anche il riemergere di ricordi. La correzione del dialetto è stata curata da Cesare Dotti dell’Associazione O Castello.

La mostra vedrà coinvolti anche i visitatori che, durante la tre giorni, saranno invitati a lasciare un pensiero anonimo ispirato a due foto. Quelli valutati come più efficaci saranno premiati domenica sera al termine dell’esposizione.

In concomitanza a questo evento, grazie alla donazione di autori del territorio (Corciolani, Boraschi, Landò, Roverano, Di Sigismondo, Alaska, Pullo, Soncina, Brunetti, solo per citarne solo alcuni) e alla Libreria Fieschi e alla Casa Editrice Panesi, verranno messi in vendita diversi libri, con offerta libera (minimo 10 euro), il cui ricavato andrà totalmente donato all’Istituto per il Baliatico.

Oltre a queste due iniziative principali sono stati organizzati due appuntamenti collaterali di cui il pubblico potrà essere protagonista. Sabato 10 dicembre Francesco Brunetti terrà un laboratorio di scrittura creativa interattivo, dialogando con i presenti con l’uso di Haiku, acrostici e immagini, per stimolarne le potenzialità espressive, che siano serie, ironiche o spiritose.

Domenica pomeriggio, famiglie e bambini, sotto la guida di personale esperto, potranno dare sfogo alla loro fantasia con matite e pennarelli.

Il programma:

Venerdì 9 dicembre, ore 18, inaugurazione con autorità, associazioni e autori;

Sabato 10 dicembre, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30, apertura spazi espositivi;

Sabato 10 dicembre, ore 16,30, laboratorio di scrittura creativa libero e interattivo condotto dallo scrittore Francesco Brunetti;

Domenica 11 dicembre, dalle 16,30 alle 19,30, apertura spazi espositivi;

Domenica 11 dicembre, ore 16,30, spazio dedicato ai bambini e alle famiglie;

Domenica 11 dicembre, ore 18, premiazione dei ‘pensieri anonimi’;

Domenica 11 dicembre, ore 18,30, chiusura dell’evento con ringraziamenti, brindisi e auguri.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura