di DANILO SANGUINETI
A volte le nozze d’oro non riguardano solamente le coppie ma coinvolgono anche singole persone che festeggiano la loro unione, fatta di dedizione e passione, lunga cinque decenni o dieci lustri ad uno sport, ad un’attività a cui hanno dedicato gran parte della loro esistenza e dalla quale hanno molto hanno ricevuto e moltissimo hanno dato. Nel caso di Giuseppe “Rudi” Figari, il maestro cintura nera, che è anche l’anima del club recchelino, l’omaggio per i cinquant’anni di “carriera” era doveroso e c’è stato mercoledì 29 maggio nella Sala Polivalente del Comune di Recco. La Pro Recco Judo e l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Carlo Gandolfo, hanno voluto omaggiare “l’anima” del club. È stata una bellissima festa dove vecchi e nuovi atlete ed atleti si sono ritrovati ed hanno voluto testimoniare la loro vicinanza e gratitudine all’amico e insegnante. Il lavoro svolto in questi anni, grazie a molti, ma soprattutto a Rudi, ha portato la Pro Recco Judo ad essere la prima società in Liguria e la venticinquesima per risultati in Italia.
La festa ha fatto anche da anteprima ad una manifestazione sentitissima. Sabato primo giugno in piazza Nicoloso da Recco si è svolta la ventunesima edizione del Trofeo “L. Moltedo e la settima edizione del Memorial “Sergio&Maurizio”. Due tornei sorti per commemorare il primo presidente della Pro Recco e due amici scomparsi troppo presto.
In entrambe le competizioni erano presenti sei squadre provenienti dalla Liguria, Piemonte e Toscana.
Ha vinto il Trofeo Moltedo, gara riservata alla classe ragazzi, l’Atletico Alexandria che superato in finale per 4-1 lo Sharin Judo. Terzo posto per la Pro Recco Judo e il Judo Gattinara. Nel Memorial Sergio&Maurizio, mixed team Cadetti, ha prevalso il Budo Semmon Gakko al termine di una finale avvincente ed entusiasmante contro la squadra di casa della Pro Recco judo. Terze classificate le due squadre della Rappresentativa Toscana.
A mostrare il profilo altissimo raggiunto dalla Pro Recco sono arrivati i risultati ai Campionati Italiani Assoluti A1 svoltisi a Jesolo domenica 9 giugno. Medaglia di bronzo per Lorenzo Parodi nella cat. -81kg che si conferma stabilmente ai vertici della categoria. Lorenzo, nel quadriennio olimpico, ha conquistato 3 medaglie su 3 partecipazioni a dimostrazione della costanza di risultati.
Settimo posto per Simona Boccotti nella cat. -63kg. Eliminati nei turni preliminari e non recuperati Tea Patri, Simone Casareto, Nicolò Morelli, Mattia Atzori, Matteo Rovegno.
Ricorda Figari: “Chiudiamo il quadriennio olimpico conquistando ben 6 medaglie e 4 piazzamenti nei primi 7 agli Assoluti, risultato storico per la nostra realtà. Nella stessa giornata splendida medaglia di bronzo per Alessio Angilletta al Campionato Europeo Veterans a Sarajevo. Nella cat. -73kg M2 Alessio vince tre incontri chiudendo la gara con uno splendido Ippon nella finale per il bronzo contro un atleta georgiano”.