di ROSA CAPPATO
“Pro Loco Recco, iscrivetevi!”. Sono già aperte le iscrizioni per il 2023 alla storica associazione di promozione della città di Recco, realtà storica locale che oltre ad intrattenere cittadini e turisti da molti anni, si tiene al passo con i tempi, per fornire servizi e agevolazioni, soprattutto per le numerose persone del Golfo Paradiso che a Recco giungono quotidianamente per lavoro.
Come si sostiene tutto questo? In gran parte anche grazie alle quote associative. “Diventare un socio Pro Loco significa partecipare attivamente alla promozione del territorio – spiega il presidente Marco Fumagalli – alla valorizzazione della storia, delle tradizioni e del patrimonio materiale e immateriale della nostra città”.
L’Ente Turistico vede la sua rinascita ufficiale il 9 Giugno 1987: dopo un periodo di inattività, i nuovi ‘Ragazzi di via Panisperna’ ebbero un compito assai difficile come nuovo direttivo, cioè dar nuova forma e nuova vita a un ente, cercando nel contempo di renderlo presente il più possibile sul territorio e soprattutto attraverso nuove iniziative.
Oggi sono oltre 500 i soci e lo dice con orgoglio Fumagalli, lieto nel constatare che, nonostante il brutto periodo dovuto alla pandemia, i numeri siano rimasti alti, a fronte di iniziative praticamente ridotte a zero: “Ma noi siamo stati sempre aperti. Certo molto è cambiato e anche ad emergenza finita si fa fatica a riprendere al 100%”.
Tanti programmi e manifestazioni sono ancora in fase embrionale, “mentre due anni fa erano i decreti ministeriali a dettare l’agenda. La Pro Loco tuttavia è sempre rimasta attiva, a disposizione dei recchelini, anche solo che per stampare fotocopie con i permessi di chi doveva andare a lavorare e aveva bisogno di una giustificazione: ogni mattina pronti.
“Ora siamo ripartiti e abbiamo già in programma tanti eventi di carattere differente, come la Mangialonga ad aprile ma a stretto giro di boa c’è, dopo l’applauditissima commedia in dialetto di sabato scorso in Sala Polivalente, venerdì 17 febbraio l’incontro con Marco Buticchi che dialoga con Fabio Pozzo del suo nuovo libro ‘Il serpente e il faraone’. Il giorno, sempre in Sala Polivalente, alle 18 ecco la presentazione del libro di Paolo Milone: ‘Astenersi principianti’. Imperdibile poi il ‘Carlevà Recchelin’ di domenica 26 febbraio preceduto dalla tombola di giovedì sera alle 20,30, per grandi e piccini, tutti in maschera”.
Oltre ad intrattenere Pro Loco Recco fornisce moltissimi servizi alla cittadinanza (biglietteria autobus e ferroviaria, biglietteria teatri, Tnt Point), organizza manifestazioni turistiche per adulti e bambini, corsi di teatro e fotografia, gestisce un sito Internet con tantissimi contenuti sempre aggiornati. Tra le novità introdotte con il mandato di Fumagalli ecco il servizio abbonamento Dg pass, la vendita dei biglietti per il treno e la novità che è riuscita a introdurre i bollini per chi lavora: “Abbiamo i bollini per parcheggi Zsl, ben cinque tipi di parcheggi e siamo riusciti ad ottenere speciali bollini per le persone che lavorano nel Golfo Paradiso, a prezzo più basso per chi viene a Recco”.
Questa è tra le soddisfazioni più care al presidente che ha raggiunto diversi obiettivi nonostante appunto la pandemia e che a settembre lascerà la carica. C’è rammarico per gli eventi che ha dovuto rinviare, soprattutto le partite di beach-volley, i tornei in spiaggia che tanto attiravano, stoppati dal lockdown. “Conto quest’anno, in accordo con l’amministrazione, di tornare a organizzarli”. La Proloco si autofinanzia e quindi il contributo del Comune resta fondamentale. A settembre scade il direttivo e Fumagalli lascia il testimone contento della grande visibilità che ha contribuito ad offrire alla Pro Loco di Recco, approdata addirittura a Canale 5 con le iniziative che hanno visto protagonista un Babbo Natale molto speciale.
“Ci siamo sempre proposti e ci proporremo alla nostra comunità con entusiasmo e idee, certi che il nostro sforzo e i nostri obiettivi siano condivisi da tutti. È questo lo spirito che desideriamo trasmettere a tutti coloro che amano Recco”. Associandosi poi, attraverso la tessera Unpli, si entra a far parte della grande famiglia delle Pro Loco d’Italia, un mondo composto da oltre 6.300 associazioni e 500.000 associati su tutto il territorio nazionale. La tessera, inoltre, garantisce numerosi sconti in tutta Italia, oltre ad avere la possibilità di scoprire i luoghi più suggestivi e gli itinerari più emozionanti della penisola.
Tra i prossimi eventi in programma Fumagalli chiude ricordando il ‘Cimento Invernale Città di Recco’, domenica 19 febbraio: “Tutti sulla spiaggia centrale”. Appuntamento alle 10,30 per il ritrovo e un’ora esatta dopo, tutti in mare. A seguire per i partecipanti è garantito ristoro con focaccia. Per tutti gli appassionati di fumetti, poi, l’associazione, con il patrocinio del Comune di Recco lancia l’iniziativa ‘Fumetti in piazzetta’, presso piazzetta Gallieno Ferri, dedicato interamente all’universo fumetti. Il mercatino si svolgerà sabato 4 marzo: i cultori delle serie di fumetti potranno scambiarsi tra loro i numeri mancanti e i collezionisti specializzati esporranno comics dell’editoria amatoriale e di massa, più libri, poster, album e figurine dei supereroi. Per info e prenotazioni contattare Pro Loco Recco (WhatsApp 334 8754058).
Per associarsi è facilmente scaricabile dal sito https://www.prolocorecco.it/ il modulo di iscrizione o richiederlo presso l’Ufficio Iat. La quota ordinaria per il 2023 è di 15 euro.