(r.p.l.) L’Auditorium della Filarmonica di Chiavari come un vero e proprio talent show. Come da sei anni a questa parte, la Filarmonica, con il supporto del Comune di Chiavari e della Compagnia di San Paolo, organizza la bella rassegna ‘Primaveraconcerti – Giovani Talenti in concerto’: dieci appuntamenti dedicati ai migliori musicisti emergenti che frequentano i vari conservatori d’Italia e che hanno la possibilità di suonare davanti a un pubblico numeroso e su un palcoscenico vero, nella speranza di mettersi in luce e di fare un’importante carriera.
Non a caso, il leit-motivdella kermesse è lo slogan ‘Io posso’, coniato e voluto dal direttore artistico, il professor Danilo Marchello, docente di corno al Conservatorio della Spezia e tra i principali interpreti in Italia di questo strumento.
“Ogni anno – afferma Marchello – organizziamo questo ciclo di appuntamenti in collaborazione con vari conservatori. In genere si trattava di Genovae La Spezia, mentre per questa edizione 2019 abbiamo aggiunto anche Alessandria, Torino e la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole. I vari istituti ci mandano i loro ragazzi, che hanno superato una precedente selezione svoltasi al loro interno. Noi mettiamo insieme il calendario e presentiamo questi allievi alla città, che in genere segue sempre con molto interesse. ‘Primaveraconcerti’ è una bellissima iniziativa, una vetrina per artisti emergenti. Al termine, a tutti i musicisti che partecipano offriamo una borsa di studio”.
Nel corso delle varie annate, non mancano ragazzi e ragazze che hanno preso la via del successo dopo aver debuttato a Chiavari: “In questo senso – sostiene Marchello – rappresentiamo una splendida occasione per le varie eccellenze dei conservatori. Quanto all’estate, invece, abbiamo in programma quattro concerti, secondo la nostra convenzione con il Comune di Chiavari. Saranno nelle principali piazze cittadine, con programma in via di definizione”.
‘Primaveraconcerti 2019’ si apre sabato 23 marzo, con gli studenti del Conservatorio di Alessandria in ‘Musica in salotto’. Poi si prosegue così: Studenti della Scuola di Musica di Fiesole (‘Il magico suono del Corno’, 30 marzo); Studente del Conservatorio di Genova (il pianista Alberto Pavani in ‘Il pianoforte romantico e virtuoso’, 6 aprile); Studenti del Conservatorio di Torino (‘Movie and Brass, ottoni al cinema’, 13 aprile); Orchestra Barocca La Superba (‘Vivaldi sacro per la Pasqua di resurrezione’, 22 aprile); Studenti del Conservatorio della Spezia (‘Il violino, il salotto e il diavolo Histoire du soldat’, 25 aprile).
Gli ultimi quattro appuntamenti, invece, vedranno come protagonisti solisti e studenti della Scuola di Musica della Filarmonica: sabato 4 maggio, sabato 11 maggio, sabato 18 maggio e sabato 25 maggio. L’ultimo concerto sarà seguito dalla consegna delle borse di studio. Tutti gli eventi inizieranno alle ore 17 e saranno a ingresso libero.
“Il prosieguo da anni di questa pregevole programmazione – conclude il direttore artistico – ha il fine di dare continuità a un’importante e seguita rassegna musicale di primavera, di levatura nazionale. Questo progetto di formazione e specializzazione è finalizzato inoltre a indicare una strada nel mondo musicale ai giovani talenti, proponendoli davanti al pubblico e affinando una solida pratica per consentire l’accrescimento delle proprie competenze e acquisire la consapevolezza di pensare: io posso, ovvero ce la posso fare”.
Proprio come ai talent show, ma con un tocco in più di professionalità, passione e competenza.