di ALBERTO BRUZZONE
E fanno undici. Undici edizioni del concorso destinato a chi legge i libri, a chi li ama, a chi contribuisce alla loro diffusione e fa sì che si possa muovere tutto il mercato editoriale, rendendolo vivo e vitale per tutti. In tempo di pandemia, vari settori merceologici sono stati investiti dalla crisi, altri hanno resistito e ce n’è stato uno che è riuscito a migliorarsi: ed è appunto quello dei libri. Ora è necessario rimanere su questo trend, ed ecco che iniziative come ‘Prima i lettori’, giunta appunto al suo undicesimo anno di vita, sono certamente vincenti.
L’idea di questa bella proposta parte da Sandro Frera, chiavarese di origini e per anni trapiantato a Milano e in altre città della Lombardia, dove ha lavorato nel settore bancario in veste di direttore amministrativo. Grande appassionato di libri e di lettura, ha pensato che in mezzo a tanti premi per gli scrittori, fosse necessario inventare un premio anche per chi i libri li legge e magari li recensisce: ed ecco ‘Prima i lettori’, che è ripartito a inizio dicembre per la sua edizione 2022/2023. Il concorso si trova sul blog www.primailettori.com e sulla rispettiva pagina Facebook ‘Prima i lettori’.
“Ho messo a punto – spiega Frera, che è piuttosto esperto nell’ambiente della digitalizzazione e della promozione – il primo concorso web dedicato a chi legge, e non a chi scrive. Questa iniziativa, infatti, premia chi ama la lettura e vuole segnalare e condividere i brani che più lo hanno appassionato. Lo sappiamo: siamo un paese di poeti, santi e navigatori, ma non di lettori. In Italia si scrive molto, ma si legge poco. L’esplosione del cosiddetto self publishing e dei social network ha reso ancora più palese questo fenomeno. E, paradossalmente, per sostenere e vivacizzare il mercato editoriale, invece che premiare i lettori, si premiano di continuo nuovi e vecchi scrittori in concorsi letterari più o meno noti”.
Secondo Frera, però, “alla fine sono i lettori a celebrare davvero, nell’anonimato, la scrittura: nel rispettoso silenzio di una lettura che mette il testo al centro, lasciando spazio solo alla realtà della parola scritta”.
Con i lettori al centro, la prospettiva cambia: nel caso del progetto in questione, sono proprio loro a segnalare le pagine migliori, oltre che i libri che sono piaciuti di più, e poi queste segnalazioni vengono poste in votazione. “È un simbolico concorso, aperto e ‘dal basso’, senza giurie prefissate, ma affidato al giudizio collettivo, per premiare la scelta e la segnalazione di quei testi che più hanno colpito l’immaginazione e animato il piacere della lettura”.
Oggi Prima i Lettori è un’associazione culturale a sé stante, presieduta e coordinata da Sandro Frera, che si avvale anche della collaborazione di Cecilia Pastorino e Filippo Frera, perché nel frattempo le segnalazioni aumentano a livello numerico, il campo d’interesse si allarga, quello di opinione pure e si scopre, con piacere, che il ‘club della lettura’ è entusiasta, appassionato e, soprattutto, fidelizzato. Ogni edizione termina a fine giugno dell’anno successivo, dando così modo ai propri iscritti e follower di ricavare buoni consigli di lettura e, quando è il momento, buone idee per i regali di Natale.
È il cosiddetto ‘zoccolo duro’ sia per gli scrittori stessi che per le case editrici, ed è quindi da trattare con i dovuti riguardi. Per aderire a Prima i Lettori, anzitutto è necessario mettersi in contatto con l’associazione, scrivendo all’indirizzo mail primailettori@gmail.com.
“Come sempre – precisa Frera – la partecipazione è assolutamente gratuita. Per l’undicesima edizione, abbiamo pensato a tre premi: il premio classico che andrà a chi segnalerà i libri più interessanti, ed è denominato ‘Premio Segnalazioni’; un premio per chi scriverà la recensione più interessante, ovvero il ‘Premio Recensioni’; un premio per le fotografie più interessanti, divertenti, strane di gente che legge, ‘Premio Foto Leggere’. Per ciascun premio è possibile, ed anzi auspicato, partecipare con più segnalazioni. In più, novità, ci sarà un quarto premio, per chi avrà mandato il maggior numero di segnalazioni. Gli scrittori che hanno pubblicato in forme di self publishing potranno segnalare una pagina tratta dai loro libri, a patto però che contemporaneamente segnalino anche una pagina di un altro scrittore. Questo è un concorso rivolto ai lettori, e quindi anche gli scrittori devono innanzitutto partecipare in questa veste. Nell’ambito della segnalazione del testo altrui, verrà poi dato spazio anche all’autopromozione”. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono sul portale www.primailettori.com.
Al termine del periodo di raccolta, il portale pubblica l’elenco dei partecipanti per ciascun premio in palio. Tramite specifico strumento web based è poi possibile votare chi si ritiene dovrebbe essere il vincitore di ciascun premio. Al termine del periodo di votazione, che sarà a febbraio, Prima i Lettori comunicherà sul proprio sito i nomi dei vincitori. Per ogni sezione, ci sarà un buono per l’acquisto di libri, del valore di cento euro. Buono da cento euro anche per chi avrà mandato il maggior numero di segnalazioni.
Attualmente, Prima i Lettori è una community formata da oltre mille follower e circa cinquecento iscritti alla newsletter settimanale, sparsi un po’ per tutta l’Italia. Sono rappresentati i principali editori italiani, ma anche tantissimi editori del settore indipendente. Soprattutto, è rappresentata una bellissima occasione di confronto e di stimolo reciproco.
Il materiale per partecipare è il seguente:
1) Segnalazioni = Autore, titolo, casa editrice e foto (o pdf) di una pagina del libro segnalato.
2) Recensioni = file word con il testo della recensione, che evidentemente dovrà citare autore e titolo dell’opera recensita. La recensione non dovrà essere più lunga di 2500 battute carattere 11 Arial.
3) Foto Leggere = file Jpeg del peso massimo di 4 MB – Il concorso non è un concorso fotografico, quanto una occasione per mostrare l’attività della lettura.
Tutto il materiale deve essere spedito a primailettori@gmail.com.