Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Pallanuoto, il Rapallo femminile si ‘autoretrocede’ in serie A2: “L’unico modo per sopravvivere”

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Fuori una. Solo gli inguaribili ottimisti potevano illudersi che quanto è accaduto in questa prima parte di 2020 non avesse conseguenze su uno sport fragile e con problemi pregressi com’è la pallanuoto. Soprattutto la pallanuoto femminile che passava più guai e scontava maggiori difetti della parallela organizzazione maschile.

Il Rapallo Pallanuoto dice addio alla serie A1 dopo dieci anni consecutivi in categoria e soprattutto dopo che nell’ultimo lustro aveva raccolto risultati, riconoscimenti e suscitato grandi speranze grazie all’operato dei fratelli Antonucci e dei loro sodali, a cominciare da Alessandro Martini e arrivando agli altri operatori della pallanuoto rapallese.

Purtroppo la crisi, di adesioni e di bilanci della waterpolo, abbinata alla tremenda mazzata socio-finanziaria inflitta dal Covid-19 non ha lasciato scampo. C’era da scegliere fra il naufragio e il parcheggio in un porto minore, sia pure con una virata improvvisa per scansare gli scogli sempre più vicini.

Il presidente Enrico Antonucci non ha avuto esitazioni quando la FederNuoto ha lanciato la ciambella di salvataggio: sospendendo i regolamenti in vigore consente che le società che rinunciano al campionato di competenza non siano obbligate a ripartire dalla categoria più bassa ma da quella immediatamente inferiore, nel caso della Pallanuoto Rapallo la serie A2 femminile. Chiamatela caduta controllata oppure paracadute, è in ogni caso una decisione giusta considerate le circostanze, che consente ai club di fare un passo indietro senza essere costrette alla caduta rovinosa o, peggio, alla fine ingloriosa.

Il club dovrà dire addio a diverse protagoniste delle ultime stagioni e anche ad alcuni gioielli. La golden girl Sofia Giustini è già tornata alla Sis Roma. Altre partenze saranno inevitabili. Il presidente Enrico Antonucci è stato chiarissimo nello spiegare che cosa lo ha spinto a prendere questa decisione: “Quanto accaduto nei mesi della quarantena ci ha fatto riflettere ed esaminare la nostra situazione in maniera spassionata. Da tempo sentivamo la necessità di una svolta. I costi crescenti, il sostegno da parte delle realtà imprenditoriali locali non adeguato, eccettuate alcune magnifiche eccezioni. Ricordiamo che la Rapallo Pallanuoto non ha una piscina propria, deve pagare gli spazi concessi al Poggiolino alla Rapallo Nuoto, società sorella che ha a sua volta improrogabili esigenze di bilancio. Dopo la tempesta Covid per far quadrare i conti bisogna puntare sullo sfruttamento dell’impianto a fini commerciali, l’agonismo è costretto a fare un passo indietro. La decisione di rinunciare alla massima categoria è stata presa di concerto con il tecnico (suo fratello Luca, ndr), con il presidente della Rapallo Nuoto Alessandro Martini e con tutti i consiglieri. Punteremo d’ora in avanti sulla nostra principale risorsa, speriamo inesauribile: il settore giovanile che da 10 anni ci regala soddisfazioni ininterrotte”.

Questo gesto è anche un messaggio chiaro mandato alla Fin: in queste condizioni neppure realtà sino all’altro giorno di successo possono farcela. “E non ce la possono fare perché non viene riconosciuto adeguatamente il ruolo formativo che hanno. Noi sforniamo giocatrici per le varie nazionali a getto quasi continuo ed in cambio che cosa abbiamo?”.

Un grido di dolore che è stato recepito dal presidentissimo della Fin, Paolo Barelli, che in un’intervista recente al ‘Corriere dello Sport’ ha dichiarato: “La Fin fa quello che può, con grande rispetto per chi è in difficoltà. Siamo consapevoli che il peggio per le nostre discipline non è alle spalle, anzi. La prospettiva non è rosea. Le piscine e gli impianti sportivi connessi hanno riaperto e cercano di compensare i danni enormi del lockdown: parlo di un 70% in meno di incassi rispetto a un anno normale, e credo che sarà così sino a settembre”.

Se le previsioni sono queste, chi si sente di dar torto al presidente Antonucci?

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Pro Recco rugby, esordio negativo in campionato. Il tecnico Di Patrizi: “Dobbiamo saper reagire”

Il secondo turno di campionato vedrà gli Squali biancocelesti ospitare Imperia, sconfitto nella prima giornata dagli Amatori Genova

Chiavari Ring, la stagione è partita con il botto: ottime prestazioni ai Campionati italiani under 13 

Il presidente Stefano Braschi: "Siamo sempre ai vertici, sia italiani che internazionali, puntando sul lavoro e sulla serietà"