Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 6 novembre 2025 - Numero 399

Nuove e vecchie tecniche per rilanciare il turismo: il laboratorio Tigullio Geoculturale di Bricchi de Ma

Il progetto è nato da Comune di Lavagna, Dynamoscopio, Pietre Parlanti, Valli del Parco dell’Aveto, in collaborazione con Prime Time Viaggi e ARTÈS Turismo Esperienziale
Il turismo nell'entroterra al centro dell'attività di Bricchi de Ma
Il turismo nell'entroterra al centro dell'attività di Bricchi de Ma
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Il Tigullio ha bisogno di visioni nuove, idee coraggiose e progetti innovativi capaci di tradurre le potenzialità del nostro territorio in realtà concrete: un’occasione unica per dare valore alla tua professionalità e unicità, contribuendo alla crescita e allo sviluppo della nostra comunità”. 

Hanno decisamente le idee chiare gli ideatori di Bricchi de Ma che ha organizzato una serie di incontri per rilanciare il turismo esplorando nuove e vecchie strade per il nostro comprensorio. “Fra settembre 2025 e marzo 2026, ti invitiamo a partecipare a Tigullio geoculturale: un laboratorio di ideazione, progettazione e sperimentazione di nuovi format di turismo sostenibile e outdoor, che alterna momenti di formazione professionalizzante, networking e attività pratiche di promozione e vendita – spiegano dall’associazione – Vogliamo dare spazio alla tua creatività e alle tue competenze, perché siamo convinti che le soluzioni più innovative ed efficaci possano nascere proprio da chi conosce, vive e ama il suo territorio. La tua idea non resterà solo sulla carta: passo dopo passo, sarà accompagnata e supportata fino a diventare esperienze concrete”. 

Un progetto nato del Comune di Lavagna, Dynamoscopio, Pietre Parlanti, Valli del Parco dell’Aveto, in collaborazione con Prime Time Viaggi e ARTÈS Turismo Esperienziale. Con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo. Per iscriversi basterà contattare l’associazione e compilare il modulo, gli incontri saranno online e in presenza proprio per permettere a tutti di partecipare. 

“Tigullio geoculturale è più di una sfida: è una chiamata all’azione, un’opportunità per mettere in campo la tua professionalità e costruire insieme un futuro più sostenibile per il nostro territorio”. Per iscriversi c’è tempo fino al 21 settembre e alcuni incontri saranno aperti al pubblico. Il progetto si muove in linea con la Carta europea del turismo sostenibile e con le indicazioni internazionali sulla cura del creato: formare operatori e cittadini significa infatti educare a un rapporto nuovo con la terra, dove la natura non è risorsa da consumare, ma dono da custodire. In questi mesi ci siamo occupati più volte dei progetti di Bricchi de Ma, il più importante di tutti resta la costruzione del Parco Museo Geoculturale Tigullio per salvaguardare la memoria del nostro territorio e per elaborare nuove strategie legate al turismo.

Ultimi video

“La nostra è una morte annunciata”: una nuova norma potrebbe far perdere a molti comuni la classificazione di “montani”
A rischio anche gli aiuti destinati alle aree interne. Il sindaco di Borzonasca, Giuseppino Maschio: “L’altitudine non può essere l’unico criterio per gli incentivi"
La Valle dell’Entella non è soltanto un luogo, ma un progetto collettivo che guarda al futuro
Il presidente di Confindustria Tigullio, Giancarlo Durante, rinnova il sostegno all’iniziativa, che punta a unire il Tigullio in un percorso di crescita e sviluppo sostenibile

Altri articoli

Liguria, +42% per le vaccinazioni contro l'influenza: "Offerta a tutti la possibilità di proteggersi"

Quest’anno Regione Liguria ha deciso di estendere la gratuità del vaccino antinfluenzale a tutte le fasce d’età, un provvedimento che ha favorito un’adesione ampia e trasversale

Sanità di prossimità: Santo Stefano d’Aveto e Rezzoaglio rinnovano il loro accordo con la Asl 4 e con la Regione Liguria

Insieme al rinnovo del patto, è stata illustrata anche la campagna di salute che, nei prossimi nove mesi, porterà nuovamente gli operatori dell’Asl 4 con l’unità mobile Gulliver nei Comuni di Santo Stefano e Rezzoaglio