di DANILO SANGUINETI
La primavera dei nuotatori tigullini è tutta un fiorire di talenti. Le gare di questo periodo sono il vero primo test su quanto è stato fatto in inverno, il primo inverno dopo due anni, nel quale si è potuto lavorare a pieno regime. Le risposte che stanno arrivando dai ragazzi di Lavagna e Rapallo sono semplicemente spettacolari. I campionati con i titoli in palio, regionali e nazionali, riservano solo sorrisi ai delfini e alle ondine allevati da Marco Formentini e Angelo Angiollieri. Iniziamo proprio dalla Rapallo Nuoto del presidente Andrea Martini.
La staffetta femminile 4×100 mista della Rapallo si laurea campione di Liguria. Lo storico risultato è stato centrato nell’impianto della Sciorba di Genova: Margherita Berruti, Federica Martini, Lavinia Monte e Stella Repetto sono salite sul gradino più alto del podio nell’ambito delle staffette dei Campionati Regionali validi per il Campionato Italiano.
Ma le ragazze del coach Angelo Angiollieri non si sono fermate qui e hanno saputo laurearsi per due volte vice campionesse regionali con la staffetta 4×100 stile libero (Margherita Berruti, Federica Martini, Lavinia Monte e Stella Repetto) e con la staffetta 4×200 stile libero (Viola Aste, Margherita Berruti, Federica Martini, Lavinia Monte).
Il presidente Martini non sta nella pelle: “Complimenti alle atlete e al tecnico Angelo Angiollieri, che nella categoria ragazze hanno dimostrato di essere il team migliore in Liguria”. Per i più giovani era importante farsi onore nella decima edizione di uno dei meeting di maggiore risonanza nazionale. Undici medaglie d’oro, quattro d’argento e sei di bronzo; quarto posto in classifica generale a soli due punti dal podio.
È un bottino di tutto rispetto quello che gli Esordienti A e B della Rapallo Nuoto hanno conquistato al Trofeo Aragno tenutosi nella piscina di Pra’. Ecco nello specifico tutti i podi gialloblu. Medaglie d’oro: Berruti Beatrice (50 Rana), Campodonico Matteo (50 Farfalla), Monte Margherita (100 Stile), Naselli Luca (100 Stile), Risso Lucia (50 Stile e 50 Farfalla), Risso Agata (200 Misti e 100 Dorso), Trovò Lucia (100 Rana), Valente Samuele (100 Dorso e 200 Misti).
Medaglie d’argento: Campodonico Matteo (100 Misti), Kamberi Klea (50 Rana), Mandelli Ilaria (100 Rana), Naselli Luca (100 Rana).
Medaglie di bronzo: Bestiaccia Bianca (100 e 200 Stile), Buttignon Maia (100 Farfalla), Martini Sofia (50 Stile), Monachesi Stella (100 Rana), Vignolo Olivia (50 Rana). Qui l’onore dei riflettori spetta al tecnico di settore Enzo Valente. “È stata una bellissima esperienza per i nostri che si sono confrontati anche con atleti di altre regioni e altre realtà. Le medaglie e i piazzamenti ottenuti sono la prova di quanto si stiano impegnando ogni giorno in allenamento; ma la cosa più importante, alla loro età, è l’entusiasmo con il quale affrontano queste prove e in gara questo entusiasmo non è mancato”.
La ciliegina sulla torta agli Italiani. Hassen Samandi, seguito da Angelo Angiollieri, ha partecipato ai Campionati italiani assoluti primaverili UnipolSai di Riccione nei 200 farfalla. Un’esperienza che ha arricchito il bagaglio personale di un giovane atleta non ancora diciottenne.
Un’ascesa simile ha caratterizzato i mesi di marzo e aprile del Lavagna ’90. Nei campionati regionali di staffetta primo posto per la 4×200 stile libero femminile (Lagorio/Pessagno/Giarrusso/Gnecco). Nei Cadetti primo posto per la 4×100 stile libero (Negrello/Osimani/Vagge/Bregante) e la 4×200 stile libero (Negrello/Vagge/Bregante/Vicini). Le belle notizie per il club presieduto da Ezio Firenze erano destinate ad aumentare con il progredire del calendario.
Nei Campionati Italiani di Nuoto di fondo in vasca lunga tenutisi a Riccione Miriam Gnecco ha conquistato il terzo posto nella 3 Km. Bene anche Tommaso Negrello che nella 5 Km si è piazzato al quindicesimo posto. L’allenatore Guido Ragazzoni crede che i due abbiano ampi margini di miglioramento. Infine sempre a Riccione l’avventura di Enrico Razzetti, il golden boy della squadra bianconera, seguito personalmente dall’Head Coach Marco Formentini assieme al tecnico Guido Ragazzoni, ai Campionati Italiani Assoluti di Nuoto nelle gare dei 50 e 100 delfino. Enrico ha abbassato i propri tempi, già ottimi, di ben 7 decimi su entrambe le distanze. Un miglioramento che fa ben sperare per le prossime gare e di puntare alle qualificazioni al ‘top del top’, ossia agli Assoluti estivi dove avrà a che fare con la crema del nuoto italiano. Possibile il confronto diretto con il fratello maggiore Alberto, diventato in pochi mesi una delle punte della squadra azzurra.