Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Nuoto, Alessandro Martini ai vertici della Federazione Ligure: “Servono più arbitri, faccio un appello”

“Ci sono veramente tanti eventi in tutti i settori, qualcuno direbbe troppi. Io invece rispondo: per fortuna che ci sono”
I vertici liguri della Federazione Italiana Nuoto sono cambiati con l'arrivo di Martini
I vertici liguri della Federazione Italiana Nuoto sono cambiati con l'arrivo di Martini
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Ha fatto capire che gestirà il comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto con la stessa ‘forza tranquilla’, l’ampiezza di vedute e la sicurezza nelle scelte con le quali ha ottenuto grandi risultati nell’ultimo decennio alla guida della Rapallo Nuoto e pallanuoto

Alessandro Martini ha sostituito l’imperiese Silvio Todiere in punta di piedi, ha raccolto il testimone dal dirigente storico – che è comunque rimasto nella giunta regionale Fin come suo vice – ed ha subito impresso il suo caratteristico stile sia nella conduzione degli affari correnti sia nella pianificazione come si evince dall’intervista rilasciata ai microfoni di Marco Callai e di Liguria Sport. 

“Mi preme sottolineare come siamo saliti su un treno che era già in corsa: le elezioni si sono tenute ad inizio dell’anno solare con la stagione agonistica a metà circa del percorso quindi abbiamo preso atto dei programmi in corso e potremo lavorare con un ragionevole anticipo solo su quelli della stagione 2025-26. Vogliamo intervenire in tutti i settori di competenza della Federazione Italiana, sia quelli sportivi sia alla componente dei Giudici-Arbitri”. 

Se qualcuno pensa che questo settore non sia vitale sbaglia di grosso. “Senza arbitri non si va da nessuna parte e poiché abbiamo riscontrato delle carenze, faccio un appello: c’è bisogno di volontari che vogliano intraprendere questa attività. Il campo da coprire resta immenso, Nuoto, Pallanuoto, le categorie per i diversamente abili, l’Artistico, il Salvamento, in minima parte i Tuffi che comunque ci sono alle piscine di Albaro. Non vogliamo lasciare indietro nessuno, abbiamo intenzione di proporre qualcosa di nuovo e più moderno in tutte le discipline acquatiche”.

Il campo resta largo e il calendario affollato, anzi sovraffollato. “Ci sono veramente tanti eventi in tutti i settori, qualcuno direbbe troppi. Io invece rispondo “per fortuna che ci sono, dato che implica che ci sono tante società e che tutte si impegnano. Senza di loro non andremmo da nessuna parte. Club che gestiscono gli impianti e club che ne sono ospiti. Senza dirigenti che si sacrificano, genitori che portano costantemente i ragazzi in piscina non ci sarebbero tutte le nostre attività. Il nostro gruppo di sport continua a crescere e preferisco avere problemi di sovraffollamento che piscine deserte”. 

Detto questo si potrebbe fare molto per migliorare le cose, ma servirebbe l’aiuto di molti e l’intervento di alcuni. “Il calendario sarà zeppo ma a complicare le cose arriva la logistica. Da Spezia a Imperia e oltre spostarsi diventa spesso una avventura, i nostri club che debbono spostarsi nei weekend ce lo ricordano costantemente. Purtroppo oggi come oggi noi come Fin possiamo farci poco”. 

I risultati arrivano egualmente, in tutte le discipline. “Abbiamo dei ragazzi validi in diverse sezioni non per caso o fortuna ma a causa di una grande tradizione di insegnamento. E siccome vogliamo continuare, anzi vogliamo implementare, stiamo preparando incontri con le scuole e con i tecnici giovani per trasmettere nozioni e mentalità. Professionalità sarà la parola chiave”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Pro Recco rugby, esordio negativo in campionato. Il tecnico Di Patrizi: “Dobbiamo saper reagire”

Il secondo turno di campionato vedrà gli Squali biancocelesti ospitare Imperia, sconfitto nella prima giornata dagli Amatori Genova

Chiavari Ring, la stagione è partita con il botto: ottime prestazioni ai Campionati italiani under 13 

Il presidente Stefano Braschi: "Siamo sempre ai vertici, sia italiani che internazionali, puntando sul lavoro e sulla serietà"