Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Novantasette incontri, quattro lingue, centinaia di iscritti e il gioiello della biblioteca: riecco la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura 

La tradizionale, ma rinnovata programmazione per l’anno accademico 2024/2025, prende il via mercoledì 2 ottobre 2024 alle ore 15,30 presso l’Auditorium dei Filippini a Chiavari, in via Raggio
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Cinema, teatro, letteratura, lingue, i più svariati saperi. La cultura è accrescimento, ma anche socialità, nella straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura di Chiavari, una delle offerte più prestigiose e qualificate della città. Tantissimi incontri, altrettanti insegnanti, moltissime materie e proposte sempre più originali. Ecco come l’associazione Corsi di Cultura riapre le porte: “Nello spazio di Sala Livellara – raccontano gli organizzatori – le conferenze si svolgeranno tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16,15 alle 17,30, mentre nelle aule della sede, in via delle Vecchie Mura, ecco i consueti corsi di lingue, sempre il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 19. Le lingue proposte sono inglese, francese, tedesco e spagnolo, nei vari livelli”. 

Nel contesto generale del patrimonio e dell’attività dei Corsi di Cultura, ricordano i membri dell’associazione, “un ruolo importante è svolto dalla Biblioteca F. e E. Bono, la seconda della città, regolarmente aperta al pubblico per il prestito grazie all’opera instancabile delle volontarie”.

Quest’anno l’associazione si presenta con una nuova veste amministrativa: il presidente Daniele Lazzarin e il nuovo direttivo, esteso da cinque a sette membri, con lo scopo di favorire ed implementare il fine e lo scopo fondante. “Quello, cioè, di creare un senso di comunità e di apertura alla cittadinanza, integrando la prospettiva culturale in un ambiente accogliente, umanamente capace di stimolare la comunicazione, attraverso lo scambio critico di opinioni e il dialogo, anche come rimedio ai problemi di isolamento e solitudine sempre più diffusi”.

In questo quadro d’insieme la tradizionale, ma rinnovata programmazione per l’anno accademico 2024/2025, prende il via mercoledì 2 ottobre 2024 alle ore 15,30 presso l’Auditorium dei Filippini a Chiavari, in via Raggio, con l’inaugurazione, e proseguirà fino a venerdì 30 maggio 2025 con la chiusura.

“Gli incontri culturali realizzati sotto forma di conferenze sono novantasette, tutti eventi vari ed interessanti, realizzati grazie alla grande disponibilità di volontariato sia di docenti ed esperti già operanti nell’associazione, che di nuovi collaboratori”.

Accanto ai consueti insegnamenti (Storia del Cinema, Letteratura, Storia, Storia dell’Arte, Arte Ligure del ’900, Filosofia, Storia del Territorio, Diritto, Medicina, Psicologia, Mindfulness) nel nuovo programma hanno trovato spazio alcune novità: Pedagogia, Archeosofia e Mito, Storia del Teatro e il Rapporto tra l’Abbandono del territorio e la Speculazione edilizia, per una più ampia prospettiva conoscitiva.

Per i meno esperti e chi voglia migliorare l’approccio con gli strumenti informatici e digitali sarà sempre possibile partecipare al Corso di Smartphone e Piccola informatica tenuto dal socio Emanuele Gesino. Nel corso dell’anno, come di consueto, saranno poi programmati altri Corsi (psicologia, mindfulness, pittura e/o disegno, ecc) in base alla disponibilità dei singoli docenti.

“Ci sarà particolare attenzione anche per la cultura musicale con l’intervento di musicisti e la presentazione di strumenti d’orchestra, soprattutto in alcuni momenti speciali. Da ultimo, solo nell’ordine, non certo per importanza, la creazione del ‘Club della Poesia’, un’iniziativa volta a valorizzare la nostra Biblioteca e intesa a rivolta a realizzare di eventi come presentazione di libri di ultima uscita e letture, con possibile formazione di laboratori creativi”.

È da sottolineare anche il ritorno della manifestazione “Premio Donna Città di Chiavari” prevista per l’8 marzo 2025 presso l’Auditorium San Francesco; sarà l’occasione per rinnovare non solo la collaborazione con il Comune di Chiavari, ma anche con le altre Associazioni del territorio, in una prospettiva sempre aperta allo scambio e alla valorizzazione della cultura e dello spirito comunitario. La precisa, puntuale e mirabile missione dei Corsi di Cultura.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura