Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Nasce a Santa Margherita Ligure il Riva Society Tigullio

Condividi su

Nasce a Santa Margherita Ligure il Riva Society Tigullio, club no profit di storici, conservatori, promotori o armatori di scafi originali Riva d’epoca.

L’associazione, recentemente costituitasi, ha sede nello storico ‘Barracuda’, il ristorante del Grand Hotel Miramare, dai cui pontili partivano, negli anni ’50, corsi di sci nautico su Riva Florida e Super Florida, frequentati dal jet-set internazionale.

Una cornice paesaggistica e mondana così forte da aver dato ampia eco, nel mondo, al termine di ‘dolcevita’, un’atmosfera che oggi è importante rivalorizzare anche quale strategia d’immagine per il territorio.

Ma non solo: il Riva Society Tigullio, che è chapter territoriale del Riva Historical Society RHS, è il primo a essere fondato in Liguria.

Ed è anche il primo sul mare, tra tutti i Riva Society d’Italia: un fatto di grande importanza, perché certifica l’adeguatezza microclimatica di un territorio che non ha paragoni per fascino ed atmosfere.

Gli obiettivi associativi sono precisi: la conservazione degli scafi Riva e della loro storia (con particolare attenzione a quelli d’epoca), del patrimonio tecnico e culturale che essi rappresentano nella nautica italiana ed internazionale, la promozione e la raccolta di studi e ricerche, l’incoraggiamento al restauro conservativo nel rispetto dei criteri originali, la promozione e la realizzazione di raduni di imbarcazioni Riva e del mondo Riva, di incontri sociali, oltre ad attività di diporto agonistico/sportivo.

I soci fondatori, oltre al Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure, sono sei professionisti liguri e lombardi, tutti accomunati da una grande conoscenza del mondo Riva e dall’amore per il territorio del Tigullio. Potranno essere ammessi al club anche soci ordinari e soci onorari.

Presidente del Consiglio Direttivo è stato nominato Luigi Spaggiari, storico membro dell’organizzazione internazionale e già presidente di Riva Society Italia, un vero esperto in materia. “Si aspettava da tempo un’occasione come questa, assolutamente unica per competenze tra i soci, che ha peraltro trovato nello storico ristorante ‘Barracuda’ la sua sede naturale”, indica il presidente Spaggiari.

Tra i programmi del club il primo evento di grande visibilità sarà l’organizzazione del ‘3 Tributo a Carlo Riva’, ipotizzato a fine maggio 2021, che riproporrà i raduni di grande successo, con partecipazione nazionale e internazionale, svoltisi proprio in quest’area nel 2015 e nel 2017.

L’associazione, che nasce anche con il plauso del Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure e Portofino,  presenterà a breve il proprio calendario eventi al Comune di Santa Margherita Ligure per un auspicato patrocinio.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab