Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 28 settembre 2023 - Numero 289

Marco Cella, il taglialegna globe-trotter con la sua ditta ‘Legna da ardere’

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Adelante, adelante, c’è un uomo al volante lungo la statale. Parte dalle nostre montagne, dalla intonsa criniera verde che dal Monte Penna si srotola fino al Maggiorasca, raccoglie tronchi, li trasforma in ceppi e va a venderli un po’ ovunque per svariati scopi, alcuni impensabili almeno da noi cittadini.

In continuo movimento come richiede un lavoro estenuante e remunerativo soprattutto dal punto di vista morale. Non muove solo il denaro, suscita e recepisce energie in una zona che ne ha un bisogno estremo.

Nell’Appennino ligure si milita in una nuova Resistenza che combatte a mani nude (o al massimo con martello e falce senza alcun retropensiero politico) l’avanzare di un nemico silenzioso e potente. L’incuria dovuta allo spopolamento che sta dilapidando, incendio dopo incendio, frana su frana, moria che segue moria causa parassiti vari, la linfa verde della Liguria.

Tenere in ordine i boschi è azione di primo livello, nella cultura ecologica, mansione che va incoraggiata e lodata senza esitazioni. Concorda Marco Cella, titolare e datore di sé stesso, l’eponimo di Legna da ardere Cella Marco snc, ditta di autotrasporto di legname di vario tipo, aperta 24 ore su 24. Sembra un’esagerazione da pubblicitario sbruffone, è un dato di fatto dello stakanovista del diesel.

Il signor Marco sul suo camion batte senza sosta, sette giorni su sette all day long, l’intera nostra regione e pure quelle circostanti: ha da consegnare ceppi, piastrelle e tronchi per forni, camini e caminetti. Il solo trasportarli sarebbe niente, c’è anche da caricare e scaricare, per fortuna che oggi ci sono i mezzi meccanici a dare una mano. Resta comunque un’operazione non semplice, sicuramente non riposante.

Ti sciroppi ore e ore di sollevamento pesi, flessioni e squat senza il conforto di un personal trainer, si deve avere una passione e una dedizione giapponese, tipo quelli che scioperano con la fascia in fronte mentre continuano indefessi a faticare come brave formichine.

Non si ferma mai Marco Cella. Quello che un tempo era un carbunin si è trasformato in un mountain man, un imprenditore dei boschi che protegge il suo habitat. I sobborghi di Rezzoaglio, comune amministrativamente esteso, nella realtà paesino sparso a macchia d’olio in vallata, sperso tra decine di rivoli, abitati composti da non più di dieci case alla volta che si susseguono ai bordi della provinciale 654 che porta dalla costa all’alta Val d’Aveto.

Il primo di essi è Villa Cerro, Cerro per i locali, e lì c’è la sede della Legna da Ardere che si risolve nel deposito del legname e il parcheggio dei due articolati, rimorchi che possono essere stipati all’inverosimile o sganciati per carichi più agili e consegne brevi affidate alle motrici o addirittura a leggeri camioncini da corsa. Il pilota è sempre lui, Marco Cella. Che si presenta e si racconta con l’essenzialità della sua gente. Gli avetani amano i fatti, meno i discorsi. “La mia è un’azienda a carattere familiare nata e cresciuta nell’entroterra ligure, qui in Val d’Aveto. Ci occupiamo per la maggior parte della lavorazione e del trasporto di legna da ardere secondo le specifiche del cliente, in varie regioni d’Italia. La nostra legna proviene esclusivamente da boschi del nostro territorio, infatti sosteniamo e siamo sostenuti da molti boscaioli locali. Effettuiamo inoltre anche trasporti di tronchi per svariate segherie. Infine offriamo anche un servizio di autotrasporto di merci”.

La sintesi è perfetta, niente fronzoli, la captatio benevolentiae non interessa. In realtà il signor Cella che nasconde a meraviglia i suoi 57 anni – viene il sospetto che per verificarli si debba contargli i cerchi all’interno del tronco come i suoi alberi – avrebbe molto da vantare. Perché da queste parti è l’unico nel suo ramo che abbia mantenuto un notevole giro di affari e ampiezza di prospettive. Perché è il fedele continuatore dell’opera paterna, la ditta creata dal genitore che è mancato qualche anno fa dopo una vita passata tra i trucioli.

“Da lui ho ricevuto tanti insegnamenti ed ereditato la consuetudine con i boscaioli che all’ombra del Penna e degli altri monti della conca, ogni anno affittano appezzamenti di terreno e dietro istruzione della Forestale tagliano i lotti prescelti. Un lavoro collegiale, si studiano i settori dove intervenire, si abbattono gli alberi necessari a mantenere, anzi a rafforzare gli altri del bosco”.

Si apprezza l’opera di questi infaticabili tagliatori usando la tecnologia moderna: “Se poteste vedere le riprese del drone che viene usato per individuare le macchie da ‘aerare’ nel folto della boscaglia sarebbe più facile da comprendere. Sono interventi indispensabili. Vorrei sottolineare che è soprattutto grazie a loro che i nostri boschi godono di ottima salute”.

È grazie al signor Cella che c’è un terminale al quale i boscaioli si affidano per vedere compensata la loro fatica. “Noi stiviamo il legname, lo facciamo stagionare, lo prepariamo per il trasporto e ci occupiamo della consegna”.

Un altro particolare che i profani ignorano o considerano poco: il legno non è materiale a la carte, che ordini su un menu e te lo trovi pronto nel camino come desideri. “Noi lavoriamo il faggio – da qualche anno anche l’abete – legni che richiedono almeno un anno di conservazione prima di poter essere usati come combustibile”.

Il faggio fornisce ottimi ceppi per il fuoco, ma l’abete? “È usato per gli imballaggi. Con il moltiplicarsi delle vendite su spedizione c’è una richiesta spropositata”. Si intuisce che il mercato va molto oltre i confini liguri. “Gran parte delle nostre consegne per ardere le facciamo oltre gli Appennini, nella Pianura Padana”.

Quindi non c’è solo il camino da riscaldamento. “No, anzi fino all’anno scorso i nostri principali clienti erano le pizzerie lombarde. Tra Milano e Santo Stefano, la Val d’Aveto in particolare, c’è sempre stato un rapporto speciale. Molti avetani sono andati sotto la Madonnina a fare fortuna. Potrei dire che gran parte dei forni alla brace ardevano perenni grazie alla nostra legna. Questo flusso dalla primavera 2020 ha subito brusche e frequenti interruzioni”.

La pandemia e le chiusure hanno fatto sentire il loro morso sin quassù. “In più ci si è messo il meteo. L’inverno è stato particolarmente gelido, chiaramente sotto la neve non si taglia e abbiamo perso circa tre mesi di raccolto”.

La chiude qua Marco ‘Lumberjack’ Cella. La parte del lamentoso non gli si addice. Quando devi essere pronto a saltare sul camion e partire per un qualsiasi centro italiano, farti centinaia di chilometri, arrotolarti le maniche della camicia (naturalmente a quadrettoni rossi…) e scaricare ceppi da decine di chili, commiserarti è un lusso. Al massimo fai un break per guardare le partite del Milan (“Unica debolezza che mi concedo”, ammette) oppure ti prendi una mattinata libera perché c’è la messa in suffragio del tuo papà, come ha fatto due domeniche fa prima dell’intervista.

Senza mimetizzarsi dietro fronzoli dialettici. “Il tempo passa, non voglio dimenticare le mie radici. Il futuro mi appare ostico e ricco di incognite, eppure sono orgoglioso e convinto di quello che faccio. Mi sento una sentinella dei boschi. Noi taglialegna siamo un po’ i protettori delle nostre terre e i difensori delle nostre tradizioni”. Macché canterini portatori d’ascia di ‘Sette Spose per Sette Fratelli’. Siamo piuttosto in zona Barbalbero. Marco eletto per decisione plebiscitaria presidente della confraternita Pastori di Alberi.

Ultimi video

Il segretario della Fimmg, Antonio Zampogna: "Ci sono ancora molte, troppe resistenze a vaccinarsi”
"Si registra una crescita dei contagi Covid. Forse da metà ottobre al via campagna vaccinale e antinfluenzale", annuncia il medico di base chiavarese
Arriva il decreto per salvare la Piana dell'Entella. Mangiante: "Restano ancora alcune problematiche"
Parla il sindaco di Lavagna: "Sulle procedure adottate, la battaglia non è finita. Continuiamo a sbattere contro un muro di gomma allucinante"
La geografa Claudia Vaccarezza: "Ma il vincolo è stato imposto con un netto ritardo"
Parla la precorritrice dell’iter della salvaguardia del sito della Piana dell’Entella: “Invalidati mille anni di storia identitaria e di biodiversità”
Zucchero Amaro, l’intervista alla neo presidente: “Il commercio equo e solidale è un patto tra produttori e consumatori"
Alessandra Governa: “Al centro c'è sempre la sostenibilità del pianeta e delle persone. Ottime le collaborazioni con i produttori locali"
Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La Polleria Padovana, una garanzia nel centro di Chiavari: la rosticceria che non si può mancare

Il proprietario, Roberto Deltufo: "In questa epoca per stare al passo con i gusti del pubblico bisogna costantemente aggiornarsi e proporre cose differenti"

Davide Conti: il ‘ponte’ tra la Cina e Chiavari. “Ma dobbiamo saperci aprire di più”

C'è un immediato riscontro guardando al suo ultimo progetto portato a felice compimento: lo Shanghai Fashion Day, svoltosi a Milano lo scorso 8 settembre