Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 28 settembre 2023 - Numero 289

Malga Zanoni, un paradiso tutto ligure a mille e cento metri di altezza

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Se c’è una lista di posti nei quali si può fare il tagliando all’anima – per gli irriducibili materialisti c’è sempre una coscienza sulla quale ripiegare – beh, Malga Zanoni vi entra a furor di intenditori. Per definire meglio un posto che garantisce un’esperienza extrasensoriale, senza il ricorso a sostanze artificiali o psicotrope che siano, si abbandonano luoghi e percorsi comuni. Niente a che fare con i pure accoglienti B&B dei quali è ormai costellato il nostro Appennino, luoghi accoglienti adatti a cittadini che hanno bisogno di relax, a famiglie che intendono far assaporare ai pargoli e agli antenati (spesso a tutte e due le categorie assieme) un po’ di giorni lontani dalla pazza folla.

Per conquistare Malga Zanoni ci si deve elevare in senso materiale prima, e spirituale, si spera, poi. Ti stacchi dalle vie di comunicazione, perdi i contatti persino con i sentieri più battuti. Le indicazioni che i gestori – quattro – vi forniscono con dettagliata quanto incoraggiante (quasi commovente) pazienza, spiegano subito molte cose. La frusta metafora dell’ascesa è insufficiente a raccontare l’unicità dell’esperienza che vi porta all’alpestre stallaggio sul crinale dell’Incisa.

Per raggiungere Malga Zanoni con i mezzi pubblici: “Dalla stazione di Chiavari prendere l’autobus numero 12 e scendere a Zanoni. Poi, proseguire per il B&B Shanti House. Salire lungo la strada sterrata, seguendo la croce e il triangolo rosso. Seguire i segni vi consentirà anche di camminare sul sentiero che taglia alcuni tratti di strada, abbreviando il percorso. Impiegherete circa un’ora”.

In auto: “Uscire dall’autostrada A12 a Lavagna e seguire le indicazioni per Carasco e la Val d’Aveto fino a Borzonasca. All’ingresso del paese di Borzonasca imboccare la strada a destra per Pratosopralacroce (circa 7 km). Passato il paese, imboccare la strada per la frazione di Bevena e il rifugio Prato Mollo (Monte Aiona). Passato l’abitato di Bevena proseguire lungo lo sterrato. Superato il bosco fate ancora alcuni tornanti finché sulla destra, nel prato, vedrete un recinto con al centro una piccola casa. Segue un tornante a gomito verso sinistra. A metà del tornante si stacca un evidente sentiero a destra, segnalato da un cartello, che in circa 20-30 minuti porta a Malga Zanoni”.

In alternativa: “Passata la frazione di Pratosopralacroce girare alla seconda a sinistra seguendo le indicazioni per la fonte ferruginosa e parcheggiare (bene, mi raccomando). Al termine della strada asfaltata proseguire sullo sterrato seguendo i segni croce e triangolo rosso”.

Oppure: “Superare il paese, proseguendo verso Passo del Bocco e Passo del Ghiffi. Superare le frazioni di Zanoni, Vallepiana e Belvedere (circa 3 km da Pratosopralacroce). Circa 2 km dopo Belvedere a sinistra, in corrispondenza di un recinto per il bestiame aprire il cancello (se è chiuso) e dopo averlo richiuso (se lo avete aperto) proseguite fino allo spiazzo della ex cava, lì potete parcheggiare. Da lì troverete segnato su palina e con segni per terra il sentiero A8 che in 40 minuti conduce al rifugio”.

Chi arriva a leggere a questo punto e non è ancora scappato a… occhi levati, è il tipo giusto per questo tipo di vacanza. E non si spaventerà di certo per le ulteriori raccomandazioni. “Attenzione! La strada sterrata dalla provinciale alla cava può essere percorsa solamente in auto. Al rifugio arriva una strada sterrata. Non è di proprietà di Malga Zanoni ed è vietato il transito a chiunque. Noi abbiamo solo il diritto di passo in quanto gestori del rifugio. Questa strada è molto erta e spesso in pessime condizioni. Il transito, oltre che vietato, è sconsigliato per evitare che macchine o moto si fermino in panne e abbiano bisogno di essere rimorchiate. Se avete difficoltà di deambulazione chiamateci, così possiamo trovare con voi una soluzione. Il rifugio è a più di mille metri, in ambiente montano. Per quanto i sentieri siano facili, sono comunque sentieri. Non si arriva in infradito e vanno affrontati con un minimo di attenzione”.

Cancellato il timore di essere al cospetto di fricchettoni – qui c’è da programmare prima e sudare poi – ogni ulteriore sospetto viene spazzato via dalla disamina lucida, quasi priva di emotività, simile a un rendiconto di un data analyst, del ‘capo cordata’ del Rifugio Malga Zanoni, Angelo Bodra. “Teniamo alla nostra unicità, in fin dei conti siamo i soli in Liguria a vantare il titolo nell’Appennino, a 1100 metri di altitudine in una posizione unica fra pascoli e faggete secolari. I suoi sentieri portano sulle vette dei monti Aiona e Penna, incrociano l’Alta Via dei Monti Liguri e proseguono verso le altre valli del Parco e l’Emilia Romagna”.

L’ambiente è unico: torbiere, prati d’erica, affioramenti di ferro e rocce emerse dal mantello terrestre circondano il sito. Una tavolozza incredibile, dai colori intensi. La foresta è attraversata da torrenti, laghetti e cascate ed è abitata da molte specie di animali: cervi, caprioli, lepri, lupi, volpi, tassi e i cavalli selvaggi dell’Aveto. Poco lontano nidifica una coppia di aquile reali.

L’elenco risveglia la parte poetica del signor Angelo. “La prima volta che venimmo qui, pensammo subito a un libro di Paolo Rumiz, il giornalista viaggiatore e cronista di esperienze itineranti: ‘I Monti Naviganti’, e scegliemmo una sua frase come motto del sito. ‘Ho attraversato a volte una soglia invisibile e scoperto luoghi dello spirito: eremi, fonti, santuari, boschi millenari, a volte semplici toponimi. Soprattutto piccole valli orientate come antenne paraboliche verso un silenzio planetario’. Eravamo sei amici, tre coppie e decidemmo di fondare anche l’Associazione Monti Naviganti – Via Gramsci 1/1a 16126 Genova – proprio con lo scopo di aiutare a scoprire e far tornare a vivere posti simili”.

Perché Monti Naviganti? “Di mattina si può uscire sulla nostra terrazza e ammirare uno spettacolo meraviglioso: le brume notturne spariscono, la foschia si dirada e come da un mare lattiginoso emergono le creste e le vette dei monti circostanti, sembrano navi che solcano il cielo”.

Angelo è genovese, gli altri dell’associazione anche, come sono finiti sulla strada che porta al Ghiffi? “Eravamo tre coppie di amici con il lavoro in città e il cuore in montagna. Io ho 55 anni e vado per valli e colli da circa 40 anni. Qui c’era un secolo fa una stalla per il bestiame che rientrava dai pascoli (da cui il nome Malga), poi con la crisi della pastorizia la stalla venne abbandonata, oltretutto sorgeva su un terreno frazionale, ossia di proprietà indivisa. Infine nel 2016 subentrò al Comune di Borzonasca il Parco dell’Aveto che bandì un concorso per la gestione del terreno e dell’edificio. Fummo in quattro, io e la mia compagna Milly, Stefano e Silvia, a farci avanti. Vincemmo la gara e decidemmo di provare a fare di questo posto qualcosa di bello. Frequentiamo la montagna da molti anni; in montagna abbiamo stretto relazioni che ci hanno cambiati e abbiamo sperimentato nel cammino uno spazio irrinunciabile, personale e di condivisione. Un anno di lavori e nella primavera del 2017 potemmo aprire”.

Dalle vite precedenti portavano la capacità di gestire risorse, programmare, farle fruttare. L’esperimento si rivelò molto meno azzardato del previsto. Due anni di rodaggio e poi nel 2019 Malga Zanoni era già un’eccellenza nel giro del turismo ecologico elitario, non per una questione di costi (anzi…) ma per l’impegno che richiede a chi vi partecipa e per l’unicità delle sensazioni che regala.

“Un posto a parte, non isolato e meno che mai fuori del mondo. Malga Zanoni può accogliere 24 persone in stanze da 2, 6, 7 e 9, ognuna con il suo bagno e l’acqua calda. Le stanze si chiamano come le vette che sovrastano il Parco naturale dell’Aveto. Le stanze Mt. Penna, Ramaceto e Zatta sono tre ampie camerate da rifugio che ospitano i gruppi di escursionisti più numerosi nei loro letti singoli e a castello. Ogni stanza ha il suo bagno. Ogni letto la sua luce per leggere. I letti sono singoli e a castello. La stanza Mt. Aiona ospita due persone, con letti singoli che si uniscono in un matrimoniale”.

Le cose da fare sono talmente tante che fermarsi solo per pochi giorni è un delitto. “Al rifugio è possibile fermarsi a dormire gustando anche la colazione, oppure trattenersi solo per un pranzo, una merenda o la cena. La nostra cucina coniuga la tradizione ligure e dell’Appennino con spunti creativi che valorizzano le erbe spontanee e i prodotti del territorio. Trekking, mountain bike, canyoning e percorsi naturalistici sono alcune delle attività che vi aspettano sulle nostre meravigliose montagne. Su richiesta, offriamo riposo anche ai cavalli e ricarichiamo le biciclette elettriche”.

Essere all’avanguardia nell’offrire qualcosa di naturale, un’impresa perfettamente adeguata ai criteri di sostenibilità che sfrutta le risorse locali. “Il rifugio è energeticamente autonomo, è dotato di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, di pannelli solari per l’acqua calda e di termo-camino a legna per il riscaldamento e per l’acqua calda nelle stagioni fredde. Gli interni e il mobilio sono in legno della Val D’Aveto. Nel soggiorno scaldato dal termo-camino possiamo ospitare a pranzo o cena fino a 32 persone; sulla terrazza almeno altrettante”.

Persino le più controverse abitudini della città hanno un corrispettivo ecologico-nostalgico: “Ai nostri ospiti offriamo ‘l’Aperimalga’ su prenotazione con pizze e focacce nel forno a legna, da gustare al tramonto. Il venerdì sera durante la stagione estiva: giropizza, torta baciocca, focaccia al formaggio tipo Recco, farinata. A tavola si bevono acqua di fonte, vino e birra. Il caffè è del commercio equo e solidale. Alcuni amari sono prodotti da noi con le erbe che raccogliamo”.

Una cura certosina, e investimenti notevoli. La gestione di un rifugio ecocompatibile è anche economico-compatibile. Un’alzata di spalle è la risposta breve. Quella lunga: “Noi quattro abbiamo fatto una scelta di vita ben consci che un rifugio non è uno stabilimento balneare. Se pensi di camparci sopra, non dico di guadagnare, hai sbagliato strada. Io e i miei compagni abbiamo altre professioni dalle quali abbiamo tratto quanto basta per consentire di lanciarci in una vera e propria avventura”.

Pentiti? Nemmeno per sogno. “Gestire un rifugio non lascia molto tempo libero. A volte possiamo essere stanchi ma, quando ci fermiamo un attimo e posiamo i gomiti sulla staccionata della terrazza, il mare e i profili delle montagne che ci separano dalla costa ci riempiono di bellezza. Di notte si distinguono chiaramente le luci di Chiavari e dei paesi della valle: non siamo distanti dalla vita quotidiana di tanti e allo stesso tempo siamo immersi nei ritmi misteriosi della natura”.

Le traversie dell’ultimo anno e mezzo hanno lasciato un segno relativo a Malga Zanoni. “Non ci siamo mai fermati. Noi apriamo a Pasqua e poi per l’intera primavera teniamo aperto nei weekend, passiamo da fine giugno a metà settembre all’apertura ‘senza limiti’ e in autunno manteniamo i weekend. La scorsa estate eravamo preoccupati, invece fu un momento esaltante. Prenotazioni su prenotazioni. E quest’anno lo stesso. Potrei dire che abbiamo fatto centro, però sono per natura cauto e aspetto di vedere come andranno i prossimi mesi”.

I segnali sono solo positivi. C’è una quota sempre maggiore di persone che hanno compreso la proposta e aderiscono con insospettato entusiasmo. “Credo che avvertano la nostra buona fede. Non ci proponiamo, noi amiamo questo posto e facciamo di tutto per valorizzarlo”. E le novità e le sorprese si moltiplicano: “Da un paio di anni abbiamo imparato a posare una foto-trappola e poi corriamo al computer per vedere chi è. Abbiamo seguito così per qualche mese la crescita di una famiglia di caprioli, osservato volpi, tassi, lepri e martore che vivono accanto a noi, oltre ad aver fatto conoscenza con un piccolo branco di lupi. Condurre un’attività di accoglienza in un territorio vivo, dove i pastori allevano mucche, capre e pecore, richiede conoscenza e fiducia reciproca. È necessario del tempo per trovare il proprio spazio e individuare un equilibrio fra le esigenze di chi vive delle risorse del pascolo e quelle degli escursionisti. Siamo grati a tutti i nostri vicini – in montagna, a Prato, a Borzonasca e giù nei paesi della valle – per la disponibilità all’incontro e per il supporto affettuoso e concreto che abbiamo ricevuto in tante occasioni”.

Che si può aggiungere? “Siamo in quattro e abbiamo caratteri, passioni e competenze differenti. Se vi è possibile salire quando siamo meno occupati, avremo modo di condividere la nostra passione per la magia di Malga Zanoni. Abbiamo scelto di gestire uno spazio di accoglienza perché ogni incontro, anche nei momenti più faticosi, rigenera il piacere e apre lo sguardo. Vi aspettiamo”. Verdi intelligenti che predicano un’ecologia dai toni ragionevoli.

La brezza che muove i concreti idealisti di Malga Zanoni spira dalle doline carsiche di Trieste, città di Paolo Rumiz, soffia forte nei boschi della Nuova Inghilterra, ovunque si avvertano tracce di Walden e del Giovane Holden. Però c’è qualcosa di ancora più antico nel sole di questo inusuale altopiano che interrompe le asprezze delle fasce per allargarsi in una plaga senza sussulti. Il vero patriarca sta un po’ più lontano nel tempo e vicino nella stirpe. Il buon vecchio Virgilio Marone avrebbe vita facile con il suo Titiro sdraiato nella frescura di questa malga. I faggi abbondano, le sponde della patria restano solo un poco discoste.

Ultimi video

Il segretario della Fimmg, Antonio Zampogna: "Ci sono ancora molte, troppe resistenze a vaccinarsi”
"Si registra una crescita dei contagi Covid. Forse da metà ottobre al via campagna vaccinale e antinfluenzale", annuncia il medico di base chiavarese
Arriva il decreto per salvare la Piana dell'Entella. Mangiante: "Restano ancora alcune problematiche"
Parla il sindaco di Lavagna: "Sulle procedure adottate, la battaglia non è finita. Continuiamo a sbattere contro un muro di gomma allucinante"
La geografa Claudia Vaccarezza: "Ma il vincolo è stato imposto con un netto ritardo"
Parla la precorritrice dell’iter della salvaguardia del sito della Piana dell’Entella: “Invalidati mille anni di storia identitaria e di biodiversità”
Zucchero Amaro, l’intervista alla neo presidente: “Il commercio equo e solidale è un patto tra produttori e consumatori"
Alessandra Governa: “Al centro c'è sempre la sostenibilità del pianeta e delle persone. Ottime le collaborazioni con i produttori locali"
Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La Polleria Padovana, una garanzia nel centro di Chiavari: la rosticceria che non si può mancare

Il proprietario, Roberto Deltufo: "In questa epoca per stare al passo con i gusti del pubblico bisogna costantemente aggiornarsi e proporre cose differenti"

Davide Conti: il ‘ponte’ tra la Cina e Chiavari. “Ma dobbiamo saperci aprire di più”

C'è un immediato riscontro guardando al suo ultimo progetto portato a felice compimento: lo Shanghai Fashion Day, svoltosi a Milano lo scorso 8 settembre