Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Le mafie: conoscerle e riconoscerle per evitarle. L’incontro del Bandolo sulla situazione in Liguria: appuntamento sabato alla società economica di Chiavari

Condividi su

(r.p.l.) La mafia, per chi vive nel Nord Italia, rimane di sovente un concetto astratto. La criminalità organizzata di stampo mafioso è avvertita come una prerogativa del Sud del Paese o comunque una realtà distante dai territori non tradizionalmente mafiosi. Il fenomeno invece, purtroppo non da oggi, è un problema nazionale e internazionale.

La presenza ’ndranghetista sul territorio ligure, che risale al dopoguerra, è emersa in tutta la sua portata e diffusione dalle inchieste che, a partire dagli anni ’80, si sono susseguite. Le indagini e i processi hanno portato alla luce un sistema mafioso ben radicato dall’estremo ponente all’estremo levante.

La grande disponibilità di denaro da parte delle mafie ha favorito la vocazione imprenditoriale della criminalità organizzata, portata avanti attraverso un tasso di violenza marginale, privilegiando invece forme di accordo e collaborazione con settori della politica, dell’imprenditoria e della pubblica amministrazione.

Nei territori non tradizionalmente mafiosi, come la Liguria, per le organizzazioni criminali è molto più conveniente occuparsi di affari infiltrandosi nell’economia legale: nel campo immobiliare, nell’edilizia, nel commercio, nell’erogazione del credito, nella ristorazione, nei settori turistico-alberghiero, dei giochi e delle scommesse.

La strategia adottata dalle mafie, cioè quella di lavorare sottotraccia, la rende ancor più pericolosa. Opera arrivando anche ad alte sfere senza dare nell’occhio e senza che un cittadino comune percepisca la sua presenza così radicata nei territori.

Anche il Tigullio è stato toccato da inchieste che hanno gettato luce sulle infiltrazioni della ’ndrangheta sul territorio. Nel 2019, il Tribunale di Genova, condannando gran parte degli imputati del processo ‘I Conti di Lavagna’, ha riconosciuto la presenza di una locale di ’ndrangheta nella cittadina del Tigullio. Per la prima volta nella storia giudiziaria ligure, sono stati condannati non solo i mafiosi di origine calabrese ma anche i politici nostrani, ritenuti colpevoli di aver accettato pacchetti di voti in cambio di favori economici alle cosche, in occasione delle elezioni amministrative del 2014.

Oltre alle indagini, le normative, i processi, la consapevolezza dei cittadini può essere un potente mezzo di contrasto, perché la catena di sub appalti e sub contratti tende sempre più ad allungarsi e ad essere sempre meno facilmente controllabile. Ecco perché è fondamentale far conoscere ai giovani che cosa sia la mafia, tutte le stragi di cui si è macchiata, gli eroi che l’hanno combattuta e i valori che devono guidare l’agire civico e politico. Fatti come le stragi di Capaci e di via D’Amelio per gli studenti di oggi sono storia e rischiano di apparire fatti lontani, quando la mafia è ancora una realtà concreta e presente, anche se ha cambiato modus operandi.

La prevenzione diventa una delle azioni principali da mettere in campo e la si fa partendo dalla consapevolezza.

Proprio con questi obiettivi di sensibilizzazione e informazione l’associazione di cultura politica ‘Il Bandolo’ ha organizzato per sabato 14 gennaio alle ore 17, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica, l’incontro ‘La linea della palma: il radicamento delle mafie in Liguria’. Il relatore sarà Marco Lorenzo Baruzzo, volontario del Presidio Dario Capolicchio di Libera Sarzana, membro della segreteria regionale dell’associazione e volontario dell’associazione L’égalité di Sarzana. Referente del progetto ‘Beni confiscati in rete’ che Libera promuove con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab