di ALBERTO BRUZZONE
Una flessione in più ci salverà? Sicuramente ci farà stare meglio, ci renderà più tonici, ci darà tanta sana energia, e questo potrà avvenire a tutte le età. Di riflessioni sul fatto che il movimento fisico è importante sono pieni i volumi, sono piene le trasmissioni televisive, ce lo ricordano a ogni pie’ sospinto i vari medici, ma mancava un lavoro che ce lo facesse presente attraverso l’ironia, attraverso uno stile leggero, attraverso qualche bella risata e delle altrettanto belle illustrazioni.
Così questo spazio lo è andato a riempire Luana Valle, che è un’insegnante di scuola media genovese (di educazione motoria, per l’appunto) e che ha scritto l’interessante e spassoso libro ‘Ginnastica per vecchie megere e vecchi tromboni’, uscito qualche giorno fa per i tipi di Tempesta Editore, con le riuscitissime immagini da parte di Luca Bertolotti.
Luana, che è una docente assolutamente brillante e una persona ancor più entusiasta e piena di vita, ritorna al suo antico amore: ovvero raccontare l’educazione fisica e celebrarne l’importanza da un punto di vista insolito. Lo ha già fatto con i libri ‘Ginnastica per tardone’, ‘Dieta per tardone’ e ‘Sesso per tardone’, tutti e tre illustrati da Luigi Berio e pubblicati da Andrea Pacilli editore.
Torna a farlo con questo gustosissimo lavoro appena uscito, che arriva dopo un libro invece molto impegnato, sempre uscito con Tempesta: ‘Bambine in guerra’, una serie di interviste a donne che hanno vissuto la Resistenza quando erano piccole.
Nel registro leggero, Luana Valle riesce a dare il meglio: “Mi identifico molto con le tardone – racconta – mentre le megere e i tromboni rappresentano una sorta di evoluzione. È passato diverso tempo e anche la mia esperienza di insegnante di scienze motorie si è arricchita di diversi elementi. Ho lavorato non solo con gli studenti, ma pure con persone molto anziane e con problemi di deambulazione, così è nato questo libro, illustrato così vivacemente da Luca Bertolotti”.
Vecchie megere e vecchi tromboni: fa sorridere già il titolo, ma scorrendo le varie pagine (scritte a caratteri molto grandi, pure questa una scelta affatto casuale) si capisce quanto la ginnastica sia importante a ogni età, anche per quelle megere che la fanno con le babbucce o quei tromboni che vorrebbero imitare i calciatori.
“Mi piacerebbe essere utile a quegli ottantenni e novantenni che escono poco, mi piacerebbe far loro compagnia. Non solo è importante muoversi, ma è altrettanto importante sapersi mettere in gioco, pur accettando il fatto di non essere più dei pivelli. Ho voluto, insomma, fare una narrazione diversa della vecchiaia”. Diceva Cicerone che ‘la vecchiaia è il compimento della vita, l’ultimo atto della commedia’. Grazie a Luana Valle e al suo libro la si potrà anche vivere così: come se fosse una commedia.
La scheda
Luana Valle
Ginnastica per vecchie megere e vecchi tromboni
Novembre 2021
Pagine 108 – Euro 17
Tempesta Editore