di ROSA CAPPATO
“Anche un piccolo gesto, come quello di comprare un biglietto, può fare la differenza!”. Con questo messaggio dalla Pubblica Assistenza di Camogli è stata divulgata la notizia di una lotteria benefica, la cui estrazione è imminente: si svolgerà domenica prossima, 27 luglio, a conclusione della festa organizzata in spiaggia dalla stessa P.A.
Il ricavato servirà ad acquistare un nuovo mezzo destinato al trasporto delle persone disabili e a proseguire nella missione di assistenza, soccorso e solidarietà. L’idea nasce da un regalo mancato, una bicicletta che non è stata ritirata, precedente iniziativa a carattere solidale promossa da una camoglina a favore di un concittadino.
“Dopo vani tentativi di vendita, il cui ricavato sarebbe stato devoluto alla Croce Verde Camogliese – racconta Simona Ceccon – mi è venuta in mente l’idea di una lotteria e così, in accordo con il presidente della Croce Verde, è partito un ‘giro’ tra i commercianti per raccogliere altri premi. L’iniziativa è cresciuta e i premi in palio sono ben 22”.
L’obiettivo della lotteria sarà una nuova auto per il trasporto dei disabili. La Croce Verde Camogliese da oltre 73 anni svolge un’importante ed essenziale funzione in città. È una Onlus che opera nel settore della Pubblica Assistenza e rappresenta una delle realtà più vivaci dell’associazionismo cittadino. Questa storica organizzazione di volontariato è stata costituita nel 1952, denominata ‘Croce Verde Camogliese’, con sede in Camogli davanti al Municipio, in via XX Settembre 18-20. È regolarmente iscritta dal gennaio 1994 al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato settore sanitario della Liguria, estranea ad ogni attività politico-partitica, religiosa e razziale, senza fini di lucro, intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale ed è fondata sulla partecipazione attiva e volontaria dei suoi aderenti. Grazie all’opera dei volontari la Pubblica Assistenza è riuscita fino ad oggi a far fronte alle esigenze della cittadinanza con quotidiani e pronti interventi sul territorio esteso del Comune e ne sono esempio i servizi di emergenza della rete 118, grazie anche al lavoro dei soccorritori dipendenti dell’associazione stessa e i numerosi trasporti dei cittadini verso e da strutture sanitarie della regione.
La ‘Verde’, inoltre, in caso di necessità effettua il trasporto di ammalati anche in altre regioni d’Italia e, se richiesto, offre assistenza in caso di grandi emergenze, come ad esempio nel caso delle alluvioni a Genova. Nonostante la crisi di molti settori pubblici e privati questa realtà, soprattutto negli ultimi anni con non lievi difficoltà, è riuscita a continuare l’attività, mantenendo servizi ed efficienza.
A marzo dello scorso anno si sono svolte le elezioni del Consiglio Direttivo della Croce Verde per l’esercizio 2024-2026 che hanno avuto come esito l’elezione del nuovo presidente Luca Garau; del vice presidente Andrea Costa, il segretario Filippo Capilli e il cassiere Gian Franco Martini. Più o meno a mezzo mandato Garau annuncia buoni risultati: “Il mese scorso – spiega – si è svolta l’assemblea della nostra associazione e nella relazione ho illustrato il bilancio in attivo, con risvolti economici davvero positivi”.
I servizi effettuati sono numerosi: “Nel 2024 – aggiunge il presidente – abbiamo svolto circa 2500 servizi, di cui circa 600 di urgenza (118) e i restanti trasporti per cure”. Il parco macchine è composto attualmente da due ambulanze, una più piccola per le strade strette che caratterizzano il territorio camoglino, quattro automezzi per disabili, un ulteriore mezzo un po’ datato, la ‘macchinina’, l’auto medica e la Idro ambulanza per il soccorso in mare. Si tratta di un gommone dotato di tutta l’attrezzatura sanitaria al pari di un’ambulanza. Questo mezzo viene utilizzato prevalentemente nel periodo estivo per raggiungere tratti costieri inaccessibili diversamente.
Lo staff della ‘Verde’ è di livello: circa 70 volontari e ben 7 dipendenti, con un’alta adesione femminile. Si guarda con ottimismo al futuro e tra gli obiettivi c’è quello di garantire una maggior copertura oraria: “Soprattutto nel periodo notturno, attività che ad oggi fanno per lo più i Volontari del Soccorso di Ruta, ma che da noi ultimamente è già ripreso e quindi si garantiranno più ore per l’assistenza sanitaria di tutti i concittadini e ospiti. L’altro obiettivo, fra molte ipotesi al vaglio, è quello di avere finalmente una nuova sede, dopo ben 15 anni di deroghe. Il Comune risponde bene e quindi siamo fiduciosi e soddisfatti del nostro operato. Ora col ricavato della lotteria sostituiremo la ‘macchinina’, così da avere un altro mezzo dedicato ai disabili, perché le esigenze di questi trasporti aumentano e noi vogliamo dare più servizi alla cittadinanza proprio anche in questo senso”.
Questo fine settimana ci sarà una grande festa, da venerdì sera a domenica, presso il Rivo Giorgio tra buona cucina, socialità, musica dal vivo, intrattenimento, relax e gusto, tutto a cura della Verde Camogliese, dove sabato e domenica gli stand gastronomici saranno aperti anche a pranzo. Il gran finale sarà l’estrazione dei biglietti della lotteria, con i 22 premi in palio, frutto della generosità di artisti, attività locali e altri donatori, che possono anche trasformarsi in regali o souvenir da Camogli: il primo è una Mountain Bike MTB 28’’ Licorne in alluminio con carrello, seguito dal Quadro ‘Camogli’ di un donatore anonimo; un quadro a china acquarellata dello Studio d’Arte Di Micco; un Buono cena per 2 del Ristorante Golfo Paradiso; un Buono cena per 2 del Ristorante Lo Spuntino; un Buono cena per 2 dell’Osteria Xodo; un Buono acquisto da Mortola; 2 Bottiglie di spumante Shah-Mat offerte da Tirabuscion; una confezione di Camogliesi al rum con una Teglia di focaccia al formaggio IGP di Revello; un Buono aperitivo per 2 al Bar Auriga; 2 Biglietti A/R Camogli–San Fruttuoso offerti dalla compagnia Golfo Paradiso Battelli; una Teglia di focaccia al formaggio da ‘In Scio Canto; una Bottiglia di Mataossu offerta da La Camoglina; un Buono colazione al Sea Bar Bistingo; un Bracciale con sciarpa in bamboo e pochette di jeans del La Bottega degli Artisti; una Borsa con maglietta di Nadia Auleta Gyotaku; un paio di Orecchini con borsa di Impronte Camogli; un paio di infradito Havaianas offerti da Natisottoilcavolo; una Bottiglia digestivo artigianale all’alloro di Vizi e Sfizi; una Canotta da donna di Chapeau Boutique; un Bracciale di Via della Repubblica 50 Vintage; due Rubriche della Legatoria Abbecedario. Ci sono ancora biglietti disponibili. Per informazioni rivolgersi alla sede in Via XX Settembre; e-mail: operativo@croceverdecamogli.it; Tel: 0185 771782.