Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Lord Nelson, da 50 anni con il vento in poppa

Condividi su

A Portsmouth, in Inghilterra, la Victory di Lord Nelson è attrazione tra le più visitate; è un pezzo di storia diventato museo che richiama alla mente epiche battaglie navali come quella di Trafalgar. All’imbarcazione, e al suo condottiero, si è ispirato uno dei locali più conosciuti del Tigullio. Il bancone del bar con i cannoni in ottone riproduce la fiancata, il mess deck bar richiama gli arredi della cabina del Comandante, i tendaggi bianchi sembrano vele spiegate al vento. E poi il nome, a evocarne la grandezza: Lord Nelson.

Corso Valparaiso, lungomare di Chiavari, in questo ristorante – che è anche pub e dispone pure di cinque suite al primo piano – si fondono gli elementi del mare e quelli dell’Inghilterra. Così ha voluto Angelo Molinari, barman sulle navi da crociera. È proprio su uno di questi giganti del mare che conosce la sua futura moglie: è inglese, si chiama Birt Valerie – per tutti Ruth – e insieme a lei, nel lontano 17 aprile 1969, apre il Lord Nelson. Lo fa progettare a un architetto inglese e realizzare agli zii, la famiglia Podestà, che danno il tocco dell’artigianato ligure a questo locale in cui convivono l’imponenza della Victory e l’atmosfera british del pub nella sua accezione più elegante.

Qui, solo per citarne alcuni, hanno mangiato Ranieri di Monaco, Elton John, Paolo Conte, Uto Ughi, Nicola Abbagnano, Massimo Ranieri. Grandi nomi per una tradizione di famiglia tramandata fin da piccoli: “Per il mio settimo compleanno chiesi un piccolo smoking, proprio come quello che indossavano i camerieri”, racconta Alex Molinari che insieme alla mamma, Ruth, tiene ben saldo il timone dell’azienda dopo la scomparsa di papà Angelo avvenuta dodici anni fa. Senza dimenticare Helena, la figlia maggiore, che è cresciuta in questa ‘Victory chiavarese’, ma si è laureata in Lettere ed è scrittrice e speaker radiofonica: “Ho ricordi bellissimi di quegli anni d’infanzia, il locale sempre pieno, ad ogni ora, un punto di riferimento per chiavaresi e turisti. Oggi, seppur impegnata in un altro settore, sono sempre a disposizione per dare una mano a mia mamma e mio fratello”.


Nel 1978 il Lord Nelson vede anche una delle prime stelle Michelin cadute sulla Liguria; un punto di forza, tramandato di padre in figlio, è la cantina, con migliaia di etichette pronte a soddisfare i gusti dei clienti. Già, si mangia e si beve bene: Alex è sommelier di caratura internazionale, uno dei due in servizio alla cena offerta dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, in occasione del G8 di Genova e presente pure al momento conviviale privato di Papa Benedetto XVI al Santuario della Guardia: “Una persona speciale, capace di mettermi in soggezione come mai nessuna prima. Fu una grande emozione, anche se non ebbi l’onore di versargli il vino perché, come era solito fare, quella sera bevve spremuta d’arancia”.


Presidente ligure dell’Associazione italiana sommelier, ‘nebbiolista’ convinto, ha le idee chiare sul vino che non dovrebbe mai mancare sulle tavole di un ristorante del Tigullio: “Quello ligure, senza dubbio. Ha fatto passi da gigante e non è secondo a nessun’altra regione italiana”.
Anche in cucina il successo è rimasto immutato. La ricetta vincente è semplice: “Personalizzare la tradizione, rispettarla ma valorizzarla rielaborandola differentemente – risponde Helena – E se qualche cliente nostalgico ci chiede un piatto del passato, come il risotto allo champagne o il filetto alla voronoff, lo accontentiamo”.
Pochi giorni ai 50 anni – qualche dipendente qui lavora da oltre 40 – e una storia ancora tutta da scrivere. E tra qualche decennio, come sarà il Lord Nelson? “Le attività come la nostra stanno soffrendo, inutile negarlo, ma noi continueremo a traghettare la nave al meglio delle nostre possibilità, mantenendo qualità e servizio. Senza, per questo, essere chiusi a possibili cambiamenti”. Buon vento, Lord Nelson.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti

La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, il ‘cerchio magico’ dei fratelli Andrea e Daniele

La storia di una famiglia arrivata a Sestri Levante più di un secolo e mezzo fa e capace di creare una holding nel settore gastronomico