Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Liguria, parte un piano per contenere i cantieri autostradali in vista delle festività natalizie

Farà eccezione lo scambio di carreggiata tra Lavagna e Sestri Levante sull’A12 in prossimità della galleria del Fico (direzione Livorno), che rimarrà operativo per permettere un più veloce avanzamento dei lavori
Le code sulle autostrade liguri sono ormai all'ordine del giorno
Le code sulle autostrade liguri sono ormai all'ordine del giorno
Condividi su

Prende il via il piano di alleggerimento dei cantieri autostradali in vista delle prossime festività natalizie e di fine anno. Il tavolo tecnico convocato dal Ministero delle Infrastrutture con la partecipazione di Regione Liguria, Anci, Anas, Comune di Genova e le concessionarie autostradali della Liguria ha delineato una calendarizzazione volta a ridurre chiusure e cambi di carreggiata nel periodo compreso tra il 7 dicembre e l’8 gennaio, in modo da favorire gli spostamenti degli utenti delle autostrade.

“Il tavolo tecnico sulle autostrade si conferma uno strumento prezioso per monitorare l’andamento dei cantieri e rimodularli a seconda delle esigenze e dei flussi di traffico – commenta l’assessore alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone – Si tratta di un piano molto concreto e operativo, che fino all’8 gennaio darà sollievo a tutta la Regione. Quest’anno, anche vista la vicinanza temporale della Pasqua che nel 2024 cadrà il 31 marzo, dal confronto con i concessionari, Anci, Comuni e ministero è emersa la necessità di concentrare le lavorazioni nel periodo invernale, in modo da arrivare in primavera con un piano cantieri molto più leggero. Le lavorazioni che rimarranno attive nelle festività natalizie e di fine anno sono poche ma strutturali, fondamentali per arrivare a Pasqua, ai ponti primaverili e all’estate – periodi nei quali gli spostamenti tendono ad essere molto più intensi rispetto a dicembre e gennaio – con meno cantieri e un traffico più fluido”. 

“Per quanto riguarda la chiusura dell’accesso all’autostrada a Nervi in direzione Livorno, che scatterà alle 22 dell’11 dicembre per concludersi il 5 febbraio – continua l’assessore Giampedrone – si tratta di una scelta fatta sulla base dello studio dei volumi di traffico, condivisa con Aspi e Comune di Genova, che permetterà di concludere i lavori ben prima di Pasqua. Il tavolo tecnico si riunirà nuovamente dopo le feste, nei primi giorni di gennaio, per fare il punto sulle nuove calendarizzazioni in vista del grande afflusso di turisti che ci aspettiamo per la primavera e l’estate”. 

Per quanto riguarda i tratti autostradali gestiti da Aspi, fino al 7 gennaio la maggior parte dei cantieri sarà rimossa nei weekend, oppure verranno garantite corsie aggiuntive per rendere più fluido il traffico, in particolare sulla direttrice nord – sud dell’A7. Faranno eccezione lo scambio di carreggiata tra Lavagna e Sestri Levante sull’A12 in prossimità della galleria del Fico (direzione Livorno) e il cantiere in prossimità della galleria Manfreida sull’A26, che rimarrà operativo per tutto il periodo natalizio per permettere un più veloce avanzamento dei lavori. Lunedì 11 dicembre inizieranno i lavori sulla rampa di accesso all’autostrada di Nervi, con chiusura della carreggiata direzione Livorno; la riapertura è prevista per il 5 febbraio. 

Sui tratti gestiti da Autofiori, il numero di scambi di carreggiata sull’A10 sarà via via ridotto fino a scendere a due nel periodo compreso tra il 22 dicembre e il 7 gennaio (tra Sanremo Ovest e Arma direzione Genova, e tra Imperia Ovest e Arma di Taggia direzione Ventimiglia). Sulla A6 rimarrà attivo il cantiere tra Altare e Savona, ma sulla base dello studio dei volumi di traffico non dovrebbe generare significative turbative al traffico.

Sui tratti gestiti da Salt, le zone di intervento verranno progressivamente ridotte a partire da questa settimana fino ad arrivare alla sospensione di tutte le lavorazioni dal 22 dicembre al 7 gennaio. 

Per maggiori informazioni sulle lavorazioni programmate, chiusure e cantieri è possibile consultare i canali di comunicazione dei concessionari.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”