Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

La metamorfosi dei musei, diventati sempre più pop. Raffaella Fontanarossa ne parla nel suo ultimo libro. Presentazione alla Società Economica di Chiavari

Condividi su

(r.p.l.) Non più luoghi chiusi, bui, a volte scarsamente visitati. Semmai luoghi pop, ricchi d’iniziative, apprezzati e alla moda. C’è una bellissima metamorfosi, per quanto riguarda i musei in Italia e l’atteggiamento culturale e sociale rispetto a essi. Una metamorfosi positiva e che merita di essere studiata, come ha fatto la storica dell’arte Raffaella Fontanarossa, che insegna all’Università di Ginevra, è autrice di diverse pubblicazioni ed è assessora ai Beni Culturali all’interno della Società Economica di Chiavari.

Proprio nella sede dell’Economica in via Ravaschieri, venerdì 10 febbraio alle ore 17 (in Sala Ghio Schiffini), Raffaella Fontanarossa presenterà il suo ultimo libro. S’intitola ‘Collezionisti e musei. Una storia culturale’ed è edito da Einaudi nella collana ‘Piccola Biblioteca Einaudi Mappe’. L’appuntamento è a ingresso libero e sarà introdotto dal direttore della Biblioteca della Società Economica e vice presidente, Enrico Rovegno. A dialogare con Raffaella Fontanarossa saranno invece Carlo A. Bonadies della casa editrice Einaudi ed Eliana Carrara dell’Università di Genova.

“In questi primi anni Venti del nuovo millennio – afferma l’autrice – i musei hanno ricevuto un’attenzione fin qui mai registrata in tutta la loro storia. Lungi dal rivelarsi ‘cimiteri dell’arte’ destinati all’oblio, come s’era profetato a più riprese tra Otto e Novecento, immaginando o perfino teorizzando la fine di questa particolare istituzione di stampo illuminista, essi dominano, anche con la loro crescita esponenziale dall’altro capo del mondo, l’attuale panorama culturale”.

Al pari delle biblioteche, dei teatri, dei giardini botanici e dei parchi archeologici, i musei si configurano tra i più stimolanti luoghi per esercitare il pensiero, per prendere coscienza. I musei sono insomma tra i maggiori servizi di formazione del sapere e di produzione della cultura, benché la concezione di museo non sia più la stessa e non rappresenta più i medesimi canoni di quello lasciatoci in eredità, in Europa, dell’età moderna.

Il volume nasce dall’esigenza di dotare i corsi universitari di storia del collezionismo d’arte e museologia di un manuale aggiornato e completo, indirizzato quindi agli studenti dei corsi che preparano i futuri curatori, conservatori, restauratori e direttori di musei. Si tratta di un approccio alla disciplina innovativo, offrendo l’occasione per approfondimenti su tipologie architettoniche, evoluzione degli standard museali e del dibattito metodologico della disciplina. Un filo rosso che attraversa il libro è quello della storia delle mostre che dà conto delle ragioni di uno dei fenomeni che contraddistinguono l’attualità dei musei.

Inoltre, i focus tematici su specifiche tipologie museali come, per esempio, su quelli che un tempo venivano chiamati musei etnografici e che oggi, in un prospettiva postcoloniale e globale si riconoscono nella denominazione di musei delle culture, o quelli sui ‘musei di narrazione’ (storici, ‘della mente’, delle migrazioni), permettono di introdurre alcuni nuovi elementi oggi divenuti centrali nel dibattito internazionale. Un’ulteriore novità è l’estensione dello sguardo, anche in una prospettiva critica, verso quanto sta accadendo specialmente in Medio ed Estremo Oriente e in Africa. Infine, benché il volume non entri nel merito della museologia archeologica, naturalistica, scientifica e medica, l’approccio pluridisciplinare adottato consente di accennarne quantomeno alle problematiche generali.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab