di DANILO SANGUINETI
Qualsiasi nascita o rinascita in tempi nei quali l’emergenza demografica picchia duro anche sulle leve calcistiche – ‘Generazione Z’ falcidiata nella sua esistenza sportiva dalle disgrazie dello scorso biennio – è una benedizione. Il ritorno della Leivese, società calcistica dilettantistica, merita un enorme fiocco rosa (o azzurro, oggi non si sta a sottilizzare…) appeso all’entrata del campo comunale di Leivi. Era sparita da oltre un decennio ed aveva lasciato un vuoto che nel comune collinare del Tigullio Occidentale non era più stato colmato. Sino all’altro ieri, lo scorso luglio per la precisione quando i membri del consiglio potevano annunciare. “La nascita della nuova Polisportiva Leivese. Le attività sono iniziate a pieno regime, sistemato le pratiche imposte dalle burocrazie, organizzato allenamenti-raduni a gran ritmo”.
Indispensabile per raccogliere adesioni e farsi conoscere anche la nascita dei canali social di comunicazione: su Facebook (‘asdpolisportivaleivese’), Instagram (‘asdpolisportivaleivese’) e sul sito web https://polisportivaleivese.wixsite.com/mysite.
Il lavoro preparatorio svolto dal presidente Alberto Sanguineti e gli altri ha portato a un organigramma di tutto rispetto. “Accanto a me ci sono il vicepresidente Fabio Parma, il segretario organizzativo Roberto Tixi, il tesoriere Giorgio Solari, il delegato ai rapporti con le istituzioni locali e le associazioni Luigi Solari, il delegato alla comunicazione e ufficio stampa della società Davide Girlando, il responsabile marketing e social Cristiano Magri, il delegato ai rapporti con la Figc locale, Mirko Campodonico. Lo staff tecnico che fa capo al mister Roberto Valente, prevede anche il preparatore dei portieri Alberto Ghiorzi e il preparatore atletico Andrea Raggio”.
Poi è stato il tempo delle formazioni che vanno in campo. La rosa, composta gruppo di ragazzi ‘esperti’ e da numerosi giovani provenienti dal territorio leivese e dal Tigullio, è abbastanza ampia, il valore della quale andrà testato giornata dopo giornata. L’unico test-match si è svolto una settimana prima del debutto (Moneglia– Leivese 2-0) aveva dato indicazioni soprattutto sulla serietà dell’impegno di tutti come conferma mister Valente: “Buona prestazione, sicuramente allenante in un campo non all’altezza. Tutti i ragazzi puntuali alla convocazione e presenti con tuta di rappresentanza, un buon segno di impegno e serietà come vuole il presidente Sanguineti”.
Subito dopo la prova della verità, l’esordio nel campionato di Terza Categoria, girone di Chiavari: 14 al via, 4 prestate dal Comitato di Genova. Sabato 29 ottobre presso il campo sportivo San Martino di Cogorno i ragazzi di mister Valente hanno affrontato il Villaggio Calcio. È finita 2-2. E mister Valente sottolinea cosa ha funzionato e cosa no: “Una buona gara a livello di carattere. Siamo stati troppo irruenti in alcune situazioni, forse per la troppa voglia di fare bene. A livello tecnico abbiamo commesso troppi errori, considerando anche le belle cose viste in allenamento. Comunque un buon punto, considerato che abbiamo giocato in 9 negli ultimi minuti. Le reti sono state segnate entrambe da Paolo Cipriani, il nostro bomber!”. Per l’esordio casalingo sul campo sportivo di San Bartolomeo di Leivi occorrerà attendere il primo week-end di novembre contro l’esperta compagine dell’Entella Chiavari 1914.
Il presidente conclude. “L’entusiasmo dei dirigenti e di tutti i membri dello staff aiuterà certamente il nuovo gruppo. Sosterremo i ragazzi per tutta la stagione sportiva ed aiutandoli a crescere, sia calcisticamente che umanamente”.
Rosa 2022-23
Portieri: Alessandro Pezzotti, Federico Garbarino, Alex Cutos, Tomas Binoli.
Difensori: Marco Rodolo, Marek Hamza, Mirco Campodonico, Tommaso Solari, Angelo Picone, Tommaso Gelao, Davide De Fazio.
Centrocampisti: Andrea Scevola, Davide Barranca, Cristian Paz, Delfo Parma, Lorenzo Motta, Stefano Giordano Sergio Bambara, Giuseppe Frittitta, Emanuele Lanata, Nicola Sanguineti, Giovanni Dellapietà, William Casazza, Giacomo Moretti, Samuele Oneto.
Attaccanti: Alessandro Parma, Paolo Cipriani, Luca Parizzi, Raimondo De Crescenzo, Michele Canepa, Luan Palermo.