Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Le donne insignite del Premio Nobel per la Letteratura e le protagoniste dell’arte: gli omaggi della Società Economica in occasione dell’8 Marzo

Nella Sala Ghio Schifino, venerdì 8 marzo alle ore 17, è in programma il primo appuntamento del ciclo di incontri ‘L’arte in Economica 2024’, a cura di Margherita Casaretto
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
Condividi su

(r.p.l.) La Biblioteca della Società Economica di Chiavari organizza, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, una mostra speciale in onore delle diciassette scrittrici insignite del Premio Nobel per la Letteratura

L’omaggio inizierà all’ingresso della Società Economica, in via Ravaschieri, dove sarà installato un telo fatto a mano con sopra riportati i diciassette nomi delle vincitrici del Premio, per proseguire lungo le scale che conducono alla Biblioteca e culminando con uno scaffale dedicato esclusivamente alle opere di queste straordinarie autrici.

Dall’8 marzo al 15 marzo questo gesto simbolico renderà omaggio alla diversità, alla creatività e al contributo letterario di queste protagoniste della letteratura.

L’iniziativa è il risultato di una collaborazione tra la Biblioteca della Società Economica, in particolare con la signora Rossana Murru del ‘Club degli incorreggibili lettori’, l’Associazione Incantevole Aprile, la signora Patrizia Defranceschi e il gruppo di lettura della Biblioteca Civica di Fermignano. È un tributo concreto alla forza e all’impegno delle donne nella letteratura, celebrato in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Dalle prime vincitrici, come Selma Lagerlof nel 1909, fino all’ultima, Annie Ernaux nel 2022, l’installazione offre un’opportunità unica per esplorare il ricco patrimonio letterario creato da queste autrici attraverso i secoli. La Biblioteca della Società Economica invita tutti gli amanti della letteratura e della cultura a visitare questa speciale esposizione e a unirsi nel celebrare l’8 marzo in un modo significativo e ispiratore.

Intanto, sempre venerdì 8 marzo, alle ore 17, è in programma il primo appuntamento del ciclo di incontri ‘L’arte in Economica 2024’. E pure questo sarà dedicato alle donne: un excursus tra le opere che fanno parte della collezione artistica conservata dallo storico sodalizio, che conduce il visitatore a indagare la rappresentazione della figura femminile nell’arte. L’intento è di scoprire, nelle tecniche artistiche proposte, le varianti stilistiche con cui il soggetto è stato affrontato dagli artisti dal secolo XVIII ad oggi.

Inoltre, è interessante riportare alla luce e riconoscere la centralità del ruolo svolto da alcune donne nel contesto storico e sociale del territorio chiavarese e ligure, dove la Società Economica ha dato un apporto significativo contribuendo, fin dal lontano 1791, alla crescita dell’economia, del commercio e dell’arte. 

La responsabile del progetto è Margherita Casaretto, assessore della Società Economica di Chiavari, mentre la cura e l’allestimento sono stati affidati a Lia Gnecco e Miriam Badalotti; sarà invece la storica dell’arte Agnese Avena che accompagnerà in questo mondo di donne, di arte e cultura.

Agnese Avena sarà presente il giorno dell’inaugurazione (8 marzo) e poi ancora il 16 marzo sia al mattino (ore 10) che al pomeriggio (ore 16). L’inaugurazione si terrà in Sala Ghio Schiffini venerdì 8 marzo alle ore 17, poi si passerà in Quadreria al civico 19 per poter ammirare le opere. In occasione dell’inaugurazione verrà presentato anche il programma degli eventi che fanno parte del progetto ‘L’arte in Economica 2024’ che si terranno nella Quadreria e nell’ex Laboratorio Guido e Anna Rocca. Il progetto, come già per gli anni precedenti, ha avuto il patrocinio di Regione LiguriaCittà Metropolitana di Genova e Comune di Chiavari.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”