Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 28 settembre 2023 - Numero 289

Le ‘Case di Alice’ e l’entroterra delle meraviglie: l’idea di Alice Signaigo premiata dai turisti

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

È un pegno che chiunque abbia ricevuto in dono dai genitori quel nome prima o poi paga. La signorina Signaigo lo ha fatto fruttare. Le Case di Alice a Pratosopralacroce, frazione di Borzonasca: due edifici, tre abitazioni.

Indovinate come si chiamano? Il Cappellaio Matto, il Bianconiglio e Regina di Cuori. E via con le citazioni a pioggia dal Paese delle Meraviglie, da Attraverso lo Specchio ad Alice non abita più qui, passando per la più azzeccata considerato posto e abitudini, Alice’s Restaurant.

Un gioco di specchi (per l’appunto), rifrazione della mente che rischia di distogliere dall’operato sorprendente per coraggio, inventiva e prospettive di crescita della assai giovane imprenditrice (neppure 30 anni) che è dietro tutto questo e molto altro ancora.

Alice Signaigo (nella foto a sinistra) della bambina vagheggiata da Charles Lutwidge Dodgson ha mutuato una sola cosa: l’immaginazione che con lei è andata realmente al potere. Case da sogno, un caso da manuale perché si sfiora la perfezione Chez Alice. Ci troviamo nella strada che porta al Passo del Ghiffi, uno dei punti di scollinamenti sul contrafforte che separa Liguria ed Emilia. Una frazione di Borzonasca, una delle zone dove più duro ha picchiato la desertificazione antropologica, strisciante da decenni nelle vallate liguri, rovinosamente accelerata tra gli ’80 e i ‘90.

Proprio in quegli anni è nata Alice, che lì è cresciuta e che lì è tornata dopo una brillante e rapida carriera scolastica tra Rapallo e Genova. Lì doveva scaturire l’idea di Alice. Una specie di utopia.

Non c’è una virgola sbagliata nell’accoglienza che la giovane Alice ha immaginato e realizzato sui terreni di sua nonna in una zona poco valorizzata ma comunque splendida dell’entroterra ligure, segnatamente della Valle Sturla e del Comune di Borzonasca.

Al di là delle suggestioni hogdosiane per i nomi delle singole case, che questo sia un paese delle meraviglie è difficile da confutare perché unisce le meraviglie naturali, il senso di eterno della natura, il sapore del passato dato dalla riscoperta delle tradizioni e lo slancio nel domani grazie a un’organizzazione che segue le più moderne modalità di ospitalità e sfrutta le tecniche comunicative più all’avanguardia come viene riconosciuto dalla Bibbia del turismo fai-da-te internazionale, il portale Booking.com che le assegna nelle più recenti valutazioni un prestigioso nove.

Quasi l’eccellenza, l’equivalente delle tre stelle della Guida Michelin per i ristoranti. Un Eden per i turisti, di ogni paese e di ogni genere, in senso lato: sono benvenuti anche quelli a quattro zampe che saranno accuditi come i loro compagni di strada a due gambe. Come sia stato possibile edificare in un deserto spirituale una cattedrale di buoni propositi è la storia di Alice. Una felice anomalia che la stessa protagonista in parte attribuisce alla casualità, sottacendo e sottraendo dalla concatenazione degli eventi un’intelligenza pratica non comune e una visionarietà lucida che ha pochi paragoni.

“Io non dovrei essere qui e soprattutto non dovrei fare questo”, è il suo spiazzante attacco. “Pratosopralacroce è il paese della mia famiglia, vi ho trascorso l’infanzia ma ho studiato altrove, il liceo a Rapallo e l’università a Genova”. Nel 2016 il fluire di alcune storie si intreccia, si crea una sliding door, Alice la apre quasi senza rendersene conto.

“Mi sono laureata in Giurisprudenza e intanto si era liberata una delle case possedute da mia nonna in paese. Ci sono andata per stare tranquilla, preparare gli ultimi esami e anche il successivo esame di stato”. L’edificio che si trova a Zanoni – una delle sei frazioni della frazione Pratosopralacroce, a testimoniare la parcellizzazione degli agglomerati abitativi nelle aree agricole dell’appennino ligure – era in condizioni pessime.

“La casa come una delle altre che oggi gestisco appartiene a mia nonna, che oggi ha 99 anni e che da una decina, dalla morte del nonno, non poteva occuparsi direttamente degli immobili, li aveva affittati e stando nella casa di riposo di Campori neppure poteva controllarli. Inquilini che ruotavano vorticosamente, con diversi inconvenienti, avevano malridotto l’appartamento. Mi sono detta che per distrarmi nelle pause di studio dovevo fare qualcosa di… materiale. Essendo una cocca di famiglia (figlia unica, ndr) avevo zero abilità manuali e meno che zero conoscenze al riguardo. Però dopo un weekend passato con il mio fidanzato Fabrizio a pitturare pareti e infissi ho deciso di impegnarmi in un piano di ristrutturazione autogestito ma di ampio respiro”.

E la fatica è diventata una droga. “Vero, settimana dopo settimana io e Fabrizio scoprivamo nuove cose da riparare nuovi problemi da risolvere. E più mi impegnavo, più mi divertivo. Per dare un’idea, nella casa che prima era un mulino gli ultimi abitanti avevano bucato la divisione tra primo e secondo piano, avevano sradicato alberi nel giardino, e avevano rovinato o buttato via gran parte della mobilia antica. Dal bricolage siamo dovuti passare al restauro e all’antiquariato per ricomporre un arredamento in stile con la casa”.

Finiti i lavori, finiti gli esami. La dottoressa Signaigo è abilitata alla professione, potrebbe dedicarsi a lavorare nel campo dell’assistenza sociale come aveva programmato. Invece, stregata dal genius loci della Vallesturla, ha un’altra illuminazione. “Avevo sentito di Airbnb, il website dove si potevano mettere le case da affittare ai turisti. Ho acquisito le necessarie documentazioni e ho detto: ‘Proviamo’”.

La risposta fu incredibilmente sollecita. “All’epoca, sottolineo che stiamo parlando di sei anni fa, credo che in tutta la valle non ci fossero più di cinque case-vacanza (oggi sono più di 50). Pochi giorni e avevo on line una prenotazione. Una coppia di francesi, si fermarono due notti. Emozione prima, soddisfazione poi. Mi accorsi che non era solo l’aver realizzato un guadagno materiale, era la crescita spirituale che mi consentiva questa nuova professione. Due giorni di discorsi con ragazzi più o meno della mia età che arrivavano da lontano rispetto al piccolo borgo dove mi trovavo”.

Alice passa dalle pandette alle ricette. “Far conoscere il mio paese era di per sé remunerativo. E davo anche un aiuto alla nonna, diventata imprenditrice alla verde età di 93 anni. I meno convinti erano i miei genitori. Mio padre mi vedeva dietro una scrivania, mia madre era scettica sulle possibilità che ci fosse interesse per un borgo e una zona che da anni stavano scivolando nell’ombra dell’incuria e dello spopolamento”.

Non è che si potesse dar loro tutti i torti. “Direi una bugia se dicessi che ero tranquilla. Mi chiedevo: ma possibile che da Parigi o da Berlino (come accadde quella estate) si sciroppino migliaia di chilometri per venire all’ombra del Ghiffi? Ci avevo trascorso l’infanzia, forse davo per scontato che tutti avessero accesso a queste bellezze…”.

La prova del nove arriva da Seul: “Due ragazze coreane arrivarono, girarono i nostri boschi e se ne andarono entusiaste. Altra emozione fortissima, altro incontro umano importantissimo. Oramai ero ‘conquistata’. Partii alla carica con l’altra casa, questa volta con doppio appartamento, uno posseduto dai miei e uno dalla nonna. Restaurata, sistemata per le esigenze moderne (Internet e parabola), pronta e subito popolata. Da luglio ad ottobre stranieri e anche italiani”.

Stagione dopo stagione, conoscenza dopo conoscenza. Di persone e di cose, riappropriandosi del passato suo e della sua gente. “Mi sono detta che non bastava offrire aria pura e natura a profusione, il menù da offrire a chi passava di qui doveva essere più ricco. Ho letto e ascoltato, girato e fotografato. Poi ho scritto un libro vademecum da offrire ai clienti”.

Per una perfezionista da assalto come miss Signaigo non era ancora abbastanza. “A questo punto c’erano tre appartamenti, un programma ricco da offrire ai clienti. Ma il mangiare, e le feste. Nel momento clou della stagione, da luglio a settembre si potevano portare i visitatori della zona a eventi, fiere, cerimonie. Insegnar loro e… riempirli. Di nostre pietanze, sfruttando la cultura gastronomica locale, essenziale ma fortissima. E qui sono stata aiutata da un gruppo di amici che avevano come obiettivo quello di riscoprire le tradizioni delle nostre valli, ritemprare una socialità sfibrata con progetti modernissimi e lungimiranti”.

E le Case di Alice vengono occupate senza soluzione di continuità da un capo all’altro della stagione vacanziera. Alice, diventata un’operatrice turistica a tutto tondo, potrebbe fermarsi qua. Oltretutto le sue residenze hanno superato la prova del fuoco. La tremenda sberla del Covid ha fatto un baffo… “Sarò onesta, ho sofferto solo nei due mesi di lockdown duro la scorsa primavera. Poi ho potuto lavorare a pieni giri, avendo tre abitazioni del tutto separate, dove chi entra ed esce non ha contatti con nessuno, siamo rimasti aperti. E le case sono sempre state occupate”.

La gente cerca di isolarsi e allo stesso tempo di comunicare in modo diverso con l’ambiente. Sopralacroce sembra un posto creato apposta per chi ha simili esigenze. Ed è in continuo aumento. “Altra lezione appresa grazie alla mia attività. Ho riportato il Carnevale qui in valle dopo 18 anni di pausa. Era una grande festa, così come il Cantamaggio. Le abbiamo fatte rivivere. Ed è stato un trionfo. Mi sono commossa due anni fa perché al Carnevale si sono presentati amici francesi che vengono ogni anno in estate. In un giorno dalla capitale francese a Zanoni e ritorno solo per farmi una sorpresa”.

È conclamato che a Pratosopralacroce si è creata una nicchia spazio-temporale più unica che rara. Venite per credere. Alla casa Il Cappellaio Matto, conosciuta come l’Antico Mulino, una villetta indipendente situata lungo la strada provinciale SP49, precisamente nel paesino di Vallepiana, una delle sei frazioni di Pratosopralacroce. Avrete a disposizione bosco-giardino dotato di gazebo, tavolo, sedie, sdraio e barbecue, adiacente a un grazioso ruscello con spiaggetta per rinfrescarsi durante le giornate estive.

Nel giardino si trovano anche due grandi vasche in cui nuotano pesciolini rossi e, per finire, un parcheggio privato davanti alla casa permetterà agli ospiti di avere sotto controllo la propria auto e scaricare i propri bagagli senza alcuna fretta. Tutto lo spazio circostante è riservato ed esclusivo agli ospiti che decideranno di soggiornare nella villetta.

Con i suoi 55 metri quadrati, il Cappellaio Matto dispone di uno spazioso soggiorno. Per ultimo, ma non per importanza, è l’antico mulino ad acqua situato al pian terreno, che veniva utilizzato dai contadini per macinare le castagne. Il mulino nel passato era tra i più importanti del paese poiché gran parte della farina di castagne veniva macinata dai fratelli ‘Stallun’ che, oltre che per se stessi, macinavano anche per i contadini del paese e come ‘compenso’ veniva lasciato un quantitativo di farina chiamato ‘moe-tua’.

Di fianco al Cappellaio Matto vi è un’altra casa in cui un tempo esistevano altri 4 mulini (3 in funzione e 1 di riserva) in cui i fratelli macinavano grano, granturco e orzo. Oggi le 4 ruote sono ancora visibili e sono diventate il muretto di cinta dell’abitazione ed è possibile visitare l’antico mulino in tutta la sua bellezza. Possibile utilizzare la location anche per eventi o per scattare servizi fotografici (su richiesta).

Se avete altre preferenze, c’è l’appartamento Bianconiglio situato nell’antico e caratteristico borgo di Zanoni, altra frazione di Pratosopralacroce. L’alloggio è totalmente indipendente e si trova al secondo piano (raggiungibile solo tramite scale esterne) di una casa privata costruita intorno al 1850 e poi ristrutturata negli anni, ma mantenendo inalterate le caratteristiche architettoniche del periodo e l’atmosfera unica e d’altri tempi. Ogni spazio è stato curato e studiato nei minimi dettagli in modo da creare un contrasto tra rustico e moderno. Con i suoi 75 metri quadrati, dispone di una vista mozzafiato a 360° sull’intera vallata.

Sotto c’è l’appartamento Regina di Cuori. Con i suoi 90 metri quadrati, dispone anche di una antica stufa a legna, ‘La Germania’. Due spaziose camere da letto matrimoniali collocate sulla pavimentazione originale. Tre luoghi ‘dentro lo specchio’ come scriveva il Rev. Hogdson? Mah, nel gioco dei rimandi sorge un dubbio. E se fossero i posti ad avere imposto il gemellaggio con i nomi del capolavoro del genere fantastico? Perché i prati e i boschi qui sono incantevoli, forse incantati al punto che potrebbero aver obbligato i soggetti a chiamarsi così e non altrimenti. E altre mattane sono in programma.

Alice ha attraversato oltre lo specchio pure la tana del coniglio. “Stiamo preparando con le ragazze della nostra futura organizzazione di volontariato ‘La compagnia di San Martino di Licciorno’ un progetto di Ecomuseo. Poi c’è il grande sogno: il restauro della chiesa medievale di San Martino di Licciorno. L’ho scoperta colpevolmente tardi e me ne sono follemente innamorata. Per me salvare San Martino è diventata una missione di vita: a volte dimentico che il lavoro che mi dà da mangiare è un altro e spesso lo trascuro per pensare a questo. Da cinque anni a questa parte tante volte ho perso le speranze di trovare chi potrebbe aiutarmi, ma poi basta una notte di riflessione e riparto carica come una molla”.

Perché c’è il tangibile successo delle Case a rassicurarla. “Tanti mi dicevano che non ce l’avrei mai fatta. Se è stato possibile per le Case di Alice, perché non può essere possibile anche con San Martino e per tutta la valle? Anche da questo progetto potrebbe uscire un business per tutto l’entroterra, se curato bene! Per Sopralacroce e per le mie Case mi auguro che il lavoro vada ad incrementarsi sempre di più (visto che ormai lavoro solo di passaparola e clientela fidelizzata) e che tante persone tornino a vivere qui, ripopolando la zona. Servirebbe solo aumentare i servizi e le infrastrutture”.

L’entusiasmo di Alice è un fiume travolgente. “Nel 2020 alcuni ospiti francesi hanno comprato casa qui. E ho diversi conoscenti che mi hanno chiesto di trovar loro casa. Si deve pensare in grande. Il primo passo è crederci, poi si vedrà”.

Adesso è tutto chiaro. Dimenticatevi l’umbratile Alice e le sue contorsioni psicologiche prelisergiche. Qui siamo in compagnia di Henry David Thoreau. Prato Sopra La Croce come Walden. “Erano bei giorni di primavera, nei quali l’inverno dell’umano scontento si sgelava come la terra, e la vita – che fino allora aveva sonnecchiato – incominciava a risvegliarsi”.

Ultimi video

Il segretario della Fimmg, Antonio Zampogna: "Ci sono ancora molte, troppe resistenze a vaccinarsi”
"Si registra una crescita dei contagi Covid. Forse da metà ottobre al via campagna vaccinale e antinfluenzale", annuncia il medico di base chiavarese
Arriva il decreto per salvare la Piana dell'Entella. Mangiante: "Restano ancora alcune problematiche"
Parla il sindaco di Lavagna: "Sulle procedure adottate, la battaglia non è finita. Continuiamo a sbattere contro un muro di gomma allucinante"
La geografa Claudia Vaccarezza: "Ma il vincolo è stato imposto con un netto ritardo"
Parla la precorritrice dell’iter della salvaguardia del sito della Piana dell’Entella: “Invalidati mille anni di storia identitaria e di biodiversità”
Zucchero Amaro, l’intervista alla neo presidente: “Il commercio equo e solidale è un patto tra produttori e consumatori"
Alessandra Governa: “Al centro c'è sempre la sostenibilità del pianeta e delle persone. Ottime le collaborazioni con i produttori locali"
Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La Polleria Padovana, una garanzia nel centro di Chiavari: la rosticceria che non si può mancare

Il proprietario, Roberto Deltufo: "In questa epoca per stare al passo con i gusti del pubblico bisogna costantemente aggiornarsi e proporre cose differenti"

Davide Conti: il ‘ponte’ tra la Cina e Chiavari. “Ma dobbiamo saperci aprire di più”

C'è un immediato riscontro guardando al suo ultimo progetto portato a felice compimento: lo Shanghai Fashion Day, svoltosi a Milano lo scorso 8 settembre