Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

La startup chiavarese Noisefeed acquisita da un importante hub di innovazione tecnologica

Il fondatore Nicolò Cavallo: “L’acquisizione da parte di Netith consentirà di espandersi a livello mondiale, un’occasione irrinunciabile”
Gianluca Galliani, Franz Di Bella, Nicolò Cavallo
Gianluca Galliani, Franz Di Bella, Nicolò Cavallo
Condividi su

di MATTEO MAINETTI

Il termine ‘exit’, uscita, parola che associata al mondo degli affari potrebbe suonare sgradevole, nella galassia dell’innovazione assume tutt’altra connotazione. L’exit è infatti l’obiettivo dichiarato di chi investe in una startup e si realizza nel momento in cui i soci e gli investitori cedono le quote delle società.

Nei primi giorni di aprile questo importante traguardo è stato raggiunto da Noisefeed – startup chiavarese per l’analisi dello storico degli infortuni e l’integrità fisica dei calciatori professionisti – che è stata acquisita dall’hub di innovazione tecnologica Netith.

Un’altra start up in ambito sport-tech che ce l’ha fatta, un’altra realtà nata e cresciuta a Chiavari. Se per Wyscout potevamo fingere che si trattasse di una fortunata serie di coincidenze (e non di un mix di idee, capacità, competenze e imprenditori lungimiranti), l’exit di Noisefeed non è di certo attribuibile al caso. 

L’idea del chiavarese Nicolò Cavallo, per sua stessa ammissione, ha trovato nell’ecosistema creato da Wylab il contesto giusto per svilupparsi e prendere il volo: “Wyscout e Wylab hanno suscitato nei giovani del territorio che avevano voglia di mettersi in gioco l’entusiasmo e la consapevolezza che c’è chi può aiutarli a farcela. Wylab accoglie le idee, le domande e le persone che hanno voglia di provarci”, spiega.

Nicolò, oggi Noisefeed rappresenta il principale e più completo database al mondo sullo storico degli infortuni dei calciatori, ma il percorso non è stato sempre rose e fiori.
“Noisefeed nasce nel 2017 con un’altra mission, ovvero aiutare gli uffici comunicazione dei club e le redazioni dei giornali ad arrivare in modo immediato sulle notizie legate al calcio. La pandemia cambia completamente lo scenario e alcune grosse società iniziano a mandare disdette per contenere i costi. Il 13 marzo 2020 chiamo i miei 5 collaboratori e dico: o chiudiamo oppure facciamo all-in su un’altra idea”.

Un azzardo rivelatosi azzeccato…
“A fine 2020 iniziamo a proporre il nostro prodotto sul mercato. Le vendite vanno benissimo. Ci siamo subito resi conto di aver fatto centro, il prodotto precedente richiedeva tempi molto lunghi per portare a termine le trattative, qui chiudevamo quasi in giornata. I club investono principalmente nell’area tecnica, tutto il resto, in molti casi, viene vissuto esclusivamente come un costo. Abbiamo constatato questa realtà, spostato il nostro focus, e intercettato un bisogno che in quel momento non veniva soddisfatto da nessuno”. 

La startup è stata supportata in fase iniziale da un angel round sottoscritto da Wylab e Wyscout, poi si sono aggiunti un gruppo di imprenditori liguri, fino all’ingresso nel board del figlio dell’AD del Monza Galliani. 
“Nel 2021 cercavo un gruppo di imprenditori che sposasse il progetto e investisse denaro per far ulteriormente crescere l’azienda. Contatto il mio amico Gianluca Galliani per chiedere di presentarmi qualcuno che potesse essere interessato al progetto. L’idea gli è subito piaciuta e ha deciso di entrare lui nel capitale di Noisefeed. Il suo ingresso ci ha permesso di scalare ulteriormente il mercato, con una crescita annua del 100%. Oggi abbiamo il 90% delle squadre di Serie A e il 65% delle squadre di Serie B, oltre a centinaia di squadre in 15 paesi del mondo. Per fare degli esempi forniamo squadre come Arsenal, Tottenham e Benfica. Delle prime 8 squadre di Serie A manca all’appello solo la Lazio”. 

Da Chiavari ai club di tutto il mondo grazie a un’idea brillante, certo, ma anche a un contesto capace di farla crescere e renderla concreta. Ecco perché “incubatore” non è una parolaccia, ma un’opportunità per i giovani e il territorio. 
“Il 75% dei nostri dipendenti è chiavarese, il 90% ligure. L’acquisizione da parte di Netith consentirà a Noisefeed di continuare a crescere e ad espandersi a livello mondiale, un’occasione irrinunciabile che certifica la qualità del lavoro che abbiamo fatto fino ad oggi”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”