Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

La Spiaggetta Beach Club vede uno splendido orizzonte

dav
Condividi su

Parole d’ordine? Innovazione ed entusiasmo. Per la prima basta farsi un giro tra lettini e ombrelloni della ‘Spiaggetta Beach Club’, per la seconda chiacchierare con Graziano Bruschi, titolare della spiaggia libera attrezzata a pochi metri dal porto turistico di Chiavari. L’incontro che gli cambia la vita è quello con Matteo Campodonico, fondatore di Wyscout e giovane imprenditore in grado di vedere autostrade dove altri scorgono solo sentieri.
“Siamo entrati in contatto grazie a Daniele Parma fondatore de ‘La Ricolla’, azienda che produce vino e della quale è socio mio figlio Leonardo. Ci siamo incontrati per parlare di startup, poi…”
Scatta subito il feeling giusto, i due parlano la stessa lingua e all’orizzonte compare un’opportunità con vista mare. Troppo bella per lasciarsela scappare. E così Bruschi, 55 anni, decide di lasciare il suo posto da dirigente e socio di un gruppo di fondi di private equity con sede in Lombardia. “Non ci ho pensato un attimo, questa per me è stata una boccata d’ossigeno dopo anni in giro per il mondo: facevo 200mila chilometri all’anno in auto, ne ho fuse tre, non vedevo l’ora di cominciare qui, finalmente a casa mia”. Dal 25 aprile il progetto è realtà, con il Parco Acquatico che dalla prossima settimana renderà il tutto ancora più impegnativo e divertente con il suo percorso di scivoli da adrenalina pura.
“La giornata comincia con l’acquisto della focaccia alle 7, un rito. La prima cosa che faccio quando arrivo alla Spiaggetta?  Guardare l’orizzonte, uno spettacolo. Poi si aprono gli ombrelloni e si avvia la musica: in ufficio non potevo ascoltarla, dovevo accontentarmi della radio in auto, ma questa è tutta un’altra cosa”.
Le giornate finiscono quando tramonta il sole, a volte anche a tarda notte se c’è qualche evento. Rispetto alla vita da dirigente, però, c’è una nuova ossessione che dietro la scrivania non incuteva timori: “Il meteo, davvero una schiavitù”.

Alla Spiaggetta Beach Club ci sono tante idee e innovazione. Le bici d’acqua arrivano dal Veneto, sono il frutto dello studio di un ingegnere e sono da provare più che da spiegare. La formula ‘pranzo e lettino a dieci euro’ è la più bella risposta alla triste pausa con il panino preparato a casa e divorato davanti al pc. E poi c’è pure qualche cabina, da condividere come fosse il car sharing, “anche perché qui tutti si conoscono”. Non poteva mancare uno spazio per l’attività fisica:  i corsi di yoga, crossFit ed acquagym animeranno l’estate, la collaborazione con il beach soccer adiacente concederà ulteriori opportunità di svago. Insomma, lavoro e divertimento. Tredici persone a rendere un gioiellino questo spazio di costa “ispirato al Sud della Francia e alla Versilia” con investimenti già attuati e altri in calendario: “La prossima stagione potremmo pensare di rinnovare gli ombrelloni”. I bagnini sono tutti pallanuotisti, una garanzia. Alla Spiaggetta si suda e ci si tiene in contatto con moderni walkie-talkie, mentre l’ora della siesta si avvicina. La gestione dell’area cucina e sala è affidata ai Vaccarezza, fondatori di una casa famiglia con 8 ragazzi: tre di loro lavorano proprio nella spiaggia rendendo ancora più bello questo posto. Storie di integrazione come quella di Nori, marocchino che tutti conoscono e apprezzano.
E a fine settembre, che si fa? “L’elioterapia ci consentirebbe di rimanere aperti dieci mesi all’anno, sarebbe bello se tutti garantissero un servizio anche oltre la stagione estiva, vedremo”.
‘La Spiaggetta Beach Club’ è appena nata ma ha obiettivi da grande.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti

La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, il ‘cerchio magico’ dei fratelli Andrea e Daniele

La storia di una famiglia arrivata a Sestri Levante più di un secolo e mezzo fa e capace di creare una holding nel settore gastronomico