Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La sfida educativa all’interno del dibattito contemporaneo: se ne parla sabato a Chiavari

All’Auditorium San Francesco, alle ore 18, ecco il convegno dal titolo: ‘Educare: Introduzione alla realtà totale’, che prende spunto dai lavori di don Luigi Giussani
Le sfide educative sono al centro del convegno in programma sabato a Chiavari
Le sfide educative sono al centro del convegno in programma sabato a Chiavari
Condividi su

“L’idea fondamentale di una educazione rivolta ai giovani è il fatto che attraverso di essi si ricostruisce una società; perciò il grande problema della società è innanzitutto educare i giovani (il contrario di quel che avviene adesso). Il tema principale, per noi, in tutti i nostri discorsi, è l’educazione: come educarci, in che cosa consiste e come si svolge l’educazione, un’educazione che sia vera, cioè corrispondente all’umano”.

Già dalle prime pagine de “Il rischio educativo” don Giussani individua nell’educazione una delle preoccupazioni principali della sua riflessione e del suo operato.
Oggi dopo circa cinquant’anni la sfida educativa è prepotentemente al centro del dibattito contemporaneo: quale contributo può offrire il pensiero di don Giussani a tale emergenza? 

Se ne parlerà sabato 6 Aprile all’Auditorium San Francesco di Chiavari, alle ore 18 durante il convegno dal titolo: Educare: Introduzione alla realtà totale: una riflessione e un dibattito sul contributo che il pensiero pedagogico ed educativo di don Giussani ha offerto alla società civile degli ultimi 50 anni e può ancora offrire oggi, in un momento così cruciale dell’emergenza giovanile. 

Se ne parlerà con Alessandro Clavarino, provveditore agli studi di Genova, con Matteo Severgnini che ha diretto per dieci anni la scuola ‘Don Luigi Giussani’ a Kampala (Uganda) ed è attualmente preside della Scuola Regina Mundi di Milano e in collegamento con Hans van Mourik Broekman, preside del Liverpool College, di Liverpool, U.K.

Ciascun relatore racconterà come il confronto con i testi e la proposta educativa di don Giussani può essere utile in ambienti e contesti differenti alla crescita e alla realizzazione dei giovani. 

L’occasione è la pubblicazione del terzo volume della collana pensata dall’editrice Bur per il centenario di monsignor Giussani: Introduzione alla realtà totale. Saggi sul pensiero pedagogico e sociale di Luigi Giussani’.

L’iniziativa editoriale dà seguito alle parole di Papa Francesco durante l’udienza concessa a Comunione Liberazione il 15 ottobre 2022 nel giorno della nascita del suo fondatore: “Don Giussani è stato padre e maestro, è stato servitore di tutte le inquietudini e le situazioni umane che andava incontrando nella sua passione educativa e missionaria. La Chiesa riconosce la sua genialità pedagogica e teologica, dispiegata a partire da un carisma che gli è stato dato dallo Spirito Santo per l’utilità comune”.

L’evento è organizzato dal Centro Culturale Charles Peguy con il patrocinio del Comune di Chiavari e in collaborazione con diverse associazioni e realtà educative: il Centro Culturale Newman di Rapallo, l’associazione Portofranco, la Fondazione Maria Luigia, il Centro Culturale Il Ponte sul Mare, il Servizio per la pastorale scolastica della Diocesi di Chiavari. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura