Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La scuola d’estate a Rapallo è una splendida realtà: le iniziative dell’Istituto Comprensivo

Unire didattica, divertimento, cura dell’ambiente e del territorio. Questa la scommessa vincente, al momento unica in tutto il Tigullio
La scuola d'estate dell'Istituto Comprensivo Rapallo
La scuola d'estate dell'Istituto Comprensivo Rapallo
Condividi su

(r.p.l.) Anche se le lezioni in aula sono terminate, la scuola non si ferma all’Istituto Comprensivo di Rapallo e continua con nuove esperienze nei giardini, nei borghi, in riva al mare, tra i sentieri del Monte, nelle mostre e nei laboratori artigiani del territorio. Grazie ai progetti finanziati dai Fondi Strutturali Europei (PON) molti alunni della scuola primaria e secondaria hanno fatto nel mese di giugno, e stanno ancora facendo in questi giorni, attività all’aperto all’insegna della socializzazione e del divertente impiego del tempo libero insieme ai loro docenti. 

“La scuola d’estate, inaugurata nel periodo Covid, è diventata ormai una tradizione consolidata per il nostro istituto che ha continuato, unico nel territorio del Levante ligure, a offrire un servizio importantissimo per le famiglie che anche in estate possono contare su un’offerta educativa e formativa di qualità, fortemente inclusiva e calibrata sulle esigenze relazionali delle alunne e degli alunni – dice la Dirigente dell’IC Rapallo Anna Grimaldi – La scuola aperta d’estate si fa laboratorio aperto, che permette ai ragazzi di vivere momenti di socializzazione e svago di qualità, nello spazio più ampio offerto da un territorio ricco di bellezze naturali e storiche come il nostro”.

Il corso ‘Mettiamoci in gioco’ alla scuola primaria Pascoli ha offerto ai bambini la possibilità di esprimersi in modo creativo partendo da una parola al giorno: mi fido, rispetto, condivido, accolgo e amicizia. Ogni giorno non sono mancati 10 minuti di yoga con il saluto al sole e alla natura. Il corso di inglese ha aiutato i piccoli alunni a migliorare la lingua straniera con attività divertenti e didattiche.

I bambini hanno anche fatto un’escursione a Montallegro, salendo in funivia e tornando a piedi per il sentiero antico che da Rapallo porta al santuario; hanno seguito con interesse e coinvolgimento la lettura di una storia in inglese e realizzato il loro libretto con nuove parole ed espressioni. Nello spazio di San Pietro riservato al corso i bambini hanno interagito con gli animali e scoperto le piante dell’orto, sempre in inglese.

I due corsi ‘Ricominciamo a conoscere’ e ‘Ricominciamo a incontrarci’ alla scuola secondaria offrono per tutto luglio escursioni sul territorio a Rapallo (per notare quei dettagli che ogni giorno ci sfuggono), Chiavari, Sestri Levante, Santa Margherita (con una divertente caccia al tesoro nel Parco del Flauto Magico) e San Fruttuoso, con visite artistiche, ambientali e culturali come la mostra del fotografo Gianni Berengo Gardin all’Abbazia, la Galleria di Arte Moderna di Nervi, la mostra delle illusioni al Porto Antico di Genova e quella di Banksy alla Stazione Principe.

Alla conoscenza del proprio territorio e delle sue particolarità e tradizioni sono dedicati il torneo al minigolf di Rapallo, il percorso in bici Levanto-Framura e la visita alle botteghe artigiane del territorio, come la storica pasticceria Canepa di Rapallo, in cui Gianni Garbarini ha spiegato l’origine del dolce tipico della città, i cubeletti di pasta frolla, e lo studio dell’intagliatore Franco Casoni di Chiavari, che ha aperto ai ragazzi la sua bottega, uno scrigno delle meraviglie zeppo di polene di navi, sculture, oggetti curiosi come le scarpe alate e la gigantesca sedia chiavarina che lo scultore ha realizzato per celebrare la più famosa eccellenza artigianale della città, capitale del legno sin dal medioevo. 

Unire didattica, divertimento, cura dell’ambiente e del territorio. Questa la scommessa vincente dell’istituto comprensivo di Rapallo che, ci auspichiamo, possa influenzare anche altre realtà.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura